Evitare cure fai-da-te

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Ho deciso di inserire questo argomento a seguito di una serie di consigli che mi sono stati dati da alcuni ragazzi (come iniziare ad assumere la finasteride) in questo forum dopo aver letto la mia situazione.. Innanzitutto sconsiglio di fare cure fai-da-te, la dottoressa presso il quale ieri ho passato una visita mi ha indicato alcuni esami da fare prima di iniziare la cura farmacologica e inoltre mi ha fatto domande su eventuali malattie che avevo contratto personalmente o la mia famiglia, tutte informazioni che potrebbero modificare le modalità di intervento sull'alopecia.
Quindi prima di iniziare una cura consultate un medico!!!!!
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Ho deciso di inserire questo argomento a seguito di una serie di consigli che mi sono stati dati da alcuni ragazzi (come iniziare ad assumere la finasteride) in questo forum dopo aver letto la mia situazione.. Innanzitutto sconsiglio di fare cure fai-da-te, la dottoressa presso il quale ieri ho passato una visita mi ha indicato alcuni esami da fare prima di iniziare la cura farmacologica e inoltre mi ha fatto domande su eventuali malattie che avevo contratto personalmente o la mia famiglia, tutte informazioni che potrebbero modificare le modalità di intervento sull'alopecia.
Quindi prima di iniziare una cura consultate un medico!!!!!
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Ho deciso di inserire questo argomento a seguito di una serie di consigli che mi sono stati dati da alcuni ragazzi (come iniziare ad assumere la finasteride) in questo forum dopo aver letto la mia situazione.. Innanzitutto sconsiglio di fare cure fai-da-te, la dottoressa presso il quale ieri ho passato una visita mi ha indicato alcuni esami da fare prima di iniziare la cura farmacologica e inoltre mi ha fatto domande su eventuali malattie che avevo contratto personalmente o la mia famiglia, tutte informazioni che potrebbero modificare le modalità di intervento sull'alopecia.
Quindi prima di iniziare una cura consultate un medico!!!!!
 

samyb

Utente
10 Settembre 2006
601
0
265
scusa ma non mi pare tu abbia scoperto la luna. E' da irresponsabili fidarsi di internet per curarsi
 

samo

Utente
31 Maggio 2003
1,781
1
615
Infatti il primo consiglio che diamo è di farsi vedere da uno specialista.
Il resto sono solo pareri che vanno presi per quello che valgono
ciao
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Innanzitutto non ho detto che tutti mi hanno consigliato di iniziare una cura fai-da-te ma solo alcuni.. di certo non ho scoperto la luna caro samyb ma Da quello che ho visto in questo forum ci sono molte persone che si sono auto-prescritte delle cure, quindi, il mio era un intervento volto a sensibilizzare queste persone
 

samo

Utente
31 Maggio 2003
1,781
1
615
Hai fatto bene alebrit anche se è una cosa che come ti dicevo viene ripetuta spesso nei vari commenti, tra l'altro chi si autoprescrive cure non credo ascolti certi messaggi ma ovviamente siam tutti qui per dare/cercare consigli tutto li [:D]
Diverso ovviamente il discorso per quanto riguarda i medici del forum ma anche loro a distanza non possono sempre dare pareri definitivi
 

cesare78

Utente
25 Novembre 2007
56
0
65

Un po' di tempo fa sono stato dal dermatologo a cui mi sono sempre rivolto con successo ( nei , sfoghi ed altro ), chiedendogli consigli sui capelli mi ha detto che lui si occupa di tumori della pelle e non di queste cavolate, poi sono stato dal mio medico di famiglia che senza problemi e a cuor leggero mi ha prescritto minoxidil e fina ( che non ho preso ). Personalmente non prenderei fina senza essere seguito da un medico ( anche se in realtà non la prenderei nemmeno essendo seguito da un medico).
Per quanto riguarda l'anamnesi beh ci sono malattie che controindicano le medicine, stanno scritte anche sui bugiardini.

L'unica grossa differenza sta nella diagnosi, che un dermatologo ( può o dovrebbe poter fare ) in modo moolto più puntuale. Beh infatti io ci ho provato ma non mi è andata bene.

In sostanza su un problema come la AGA l'intervento medico è utile ( quando se ne trova uno che ci capisce qualcosa) però senza mitizzare però, impiastricciarsi la testa con un po' di minox si rischia un irritazione ( con o senza medico ) non la morte. Magari un bravo specialista aiuta la cura ad essere più efficace. Sui farmaci sistemici invece sarei più cauto ( ma il mio MEDICO invece no ed è anche endocrinologo: zero analisi, zero domande, zero diagnosi: beccate la fina punto)

Naturalmente questa è la mia personale opinione, poi ognuno si assume la responsabilità della propria salute.
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Credo infatti che vi siano casi in cui è evidente quando un medico manca di professionalità (zero analisi, zero domande, zero diagnosi) allora è in te che in quel momento deve accendersi la lampadina ed optare per un altro medico.
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Guarda io pur avendo l'aga il medico mi ha prescritto una cura per 6 mesi che non contiene nè propecia nè fina, mi ha per adesso consigliato di agire sulla parte in cui si sta verificando il diradamento con una miscela (quelle che ti fanno in farmacia), inoltre mi ha dato uno shampoo (credo per la seborrea) e delle pillole di origine vegetale.
 

cibelli

Utente
19 Novembre 2003
2,548
0
615
Citazione:Messaggio inserito da alebrit
Credo infatti che vi siano casi in cui è evidente quando un medico manca di professionalità (zero analisi, zero domande, zero diagnosi) allora è in te che in quel momento deve accendersi la lampadina ed optare per un altro medico.


magari è una regola che vale spesso ma in questo caso per me il medico di cesare era più che preparato.....
certe accortezze non sono indispensabili sempre se poi consideri che era il suo medico di base
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Ragà non ci possiamo affidare ai medici di base!!!!!! Insomma un pò di coscienza, ma stiamo scherzando, per quanto possono essere preparati sulla medicina in generale non potranno mai saperne (a meno che abbiano qualche specializzazione) quanto un dermatologo specializzato in tricologia, anche meno preparato
 

cesare78

Utente
25 Novembre 2007
56
0
65
una cosa.

1)Il mio Dermatologo non mi ha considerato.

2) Il mio medico di base ( specializzato in endocrinologia e medicina interna) mi è sembato piuttosto preparato conosceva bene i farmaci, gli effetti desiderati e non. Mi ha anche detto che non conosceva nessun tricologo che effettuava visite specialistiche nell'ambito del sistema sanitario nazionale e che non è suo costume consigliare visite specialistiche a pagamento...
quello che volevo sottolineare è che il medico mi ha informato sulle cure disponibili, su i pro e i contro ( credo in modo piuttosto corretto ) sulle aspettative di risultato, sui rischi. Poi ha lasciato a me la decisione. Più che informarmi non ha fatto, se le informazioni le avessi già avute ( e le avevo ) non vedo la differenza con un automedicazione.
Forse e sottolineo, Forse, con un dermatologo preparato in tricologia ( mi sembrano molto rari se l'intero sistema sanitario nazionale di Roma non ne offre nemmeno uno) potrei avere maggiori aspettative di risultato. Però credo che il mio medico, sia una equivalente garanzia per la sicurezza.
E' evidente che se ho sentito 2 medici non sono certo un fan delle cure fai da te. però per spiegarmi avrei titolato questo topic: MEGLIO evitare le cure fai-da-te. Poi ognuno se consapevole si assume la responsabilità della propria salute.

Oggi ho optato per una cura molto blanda senza farmaci interni anche perchè il mio problema è ancora molto contenuto, i risultati che ho ottenuto in 5 mesi mi sembrano buoni e conttinuo così. Se e quando quello che può fare il mio medico di base non si rivelerà più sufficiente[X] magari metterò in conto di investire qualche centinaio di euro per un tricolgo privato per avere una terapia più efficace. sono però certo che grazie alla supervisione del mio medico, quello che sto facendo al più può essere poco efficace ma sicuramente non dannoso.

Non sono favorevole all'automedicazione ma neanche la demonizzo: bisogna essere consapevoli di cosa si fa. C'è gente che è campata cento anni automedicandosi e altra che è morta per cure mediche di luminari riuscite male... Bisogna valutare la frequenza dei due casi e scegliere Se , come, quando e a quale medico rivolgersi.

Distinguo sempre due profili di una terapia:
A) sicurezza. necessario l'intervento medico.
B) l'efficacia. se siamo disposti a rischiare di non avere i migliori risultati, rispettando il punto A è anche possibile ( ma non consigliabile) non avvalersi dello specialista.
 

alebrit

Utente
19 Novembre 2007
309
0
265
Per quel che riguarda la mia situazione non avrei optato nel seguire le indicazioni del mio medico curante ma avrei fatto di tutto per cercare un medico specializzato e ci sono riuscito! Attualmente la mia cura non è a base di farmaci ma la dottoressa mi ha detto che prima di effettuare una cura del genere devo fare una serie di analisi al sangue e alle urine. Sono tutte indicazioni che sicuramente non ti avrà dato il tuo medico e alle quali dovresti dare attenzione.