una cosa.
1)Il mio Dermatologo non mi ha considerato.
2) Il mio medico di base ( specializzato in endocrinologia e medicina interna) mi è sembato piuttosto preparato conosceva bene i farmaci, gli effetti desiderati e non. Mi ha anche detto che non conosceva nessun tricologo che effettuava visite specialistiche nell'ambito del sistema sanitario nazionale e che non è suo costume consigliare visite specialistiche a pagamento...
quello che volevo sottolineare è che il medico mi ha informato sulle cure disponibili, su i pro e i contro ( credo in modo piuttosto corretto ) sulle aspettative di risultato, sui rischi. Poi ha lasciato a me la decisione. Più che informarmi non ha fatto, se le informazioni le avessi già avute ( e le avevo ) non vedo la differenza con un automedicazione.
Forse e sottolineo, Forse, con un dermatologo preparato in tricologia ( mi sembrano molto rari se l'intero sistema sanitario nazionale di Roma non ne offre nemmeno uno) potrei avere maggiori aspettative di risultato. Però credo che il mio medico, sia una equivalente garanzia per la sicurezza.
E' evidente che se ho sentito 2 medici non sono certo un fan delle cure fai da te. però per spiegarmi avrei titolato questo topic: MEGLIO evitare le cure fai-da-te. Poi ognuno se consapevole si assume la responsabilità della propria salute.
Oggi ho optato per una cura molto blanda senza farmaci interni anche perchè il mio problema è ancora molto contenuto, i risultati che ho ottenuto in 5 mesi mi sembrano buoni e conttinuo così. Se e quando quello che può fare il mio medico di base non si rivelerà più sufficiente[X] magari metterò in conto di investire qualche centinaio di euro per un tricolgo privato per avere una terapia più efficace. sono però certo che grazie alla supervisione del mio medico, quello che sto facendo al più può essere poco efficace ma sicuramente non dannoso.
Non sono favorevole all'automedicazione ma neanche la demonizzo: bisogna essere consapevoli di cosa si fa. C'è gente che è campata cento anni automedicandosi e altra che è morta per cure mediche di luminari riuscite male... Bisogna valutare la frequenza dei due casi e scegliere Se , come, quando e a quale medico rivolgersi.
Distinguo sempre due profili di una terapia:
A) sicurezza. necessario l'intervento medico.
B) l'efficacia. se siamo disposti a rischiare di non avere i migliori risultati, rispettando il punto A è anche possibile ( ma non consigliabile) non avvalersi dello specialista.