Eta' massima per perdere capelli

alex8x8

Utente
24 Novembre 2011
21
0
15
Ciao ragazzi volevo una risposta da voi che siete piu esperti di me....
Volevo sapere qual'e' l'eta' iniziale in cui si perdono i capelli e qual'e' quella massima???
Mi spiego meglio passati i trenta anni c'e' sempre l'ipotesi di rimanere calvo o no?
Fatemi sapere?

Grazie
 

alex8x8

Utente
24 Novembre 2011
21
0
15
Ciao ragazzi volevo una risposta da voi che siete piu esperti di me....
Volevo sapere qual'e' l'eta' iniziale in cui si perdono i capelli e qual'e' quella massima???
Mi spiego meglio passati i trenta anni c'e' sempre l'ipotesi di rimanere calvo o no?
Fatemi sapere?

Grazie
 

alex8x8

Utente
24 Novembre 2011
21
0
15
Ciao ragazzi volevo una risposta da voi che siete piu esperti di me....
Volevo sapere qual'e' l'eta' iniziale in cui si perdono i capelli e qual'e' quella massima???
Mi spiego meglio passati i trenta anni c'e' sempre l'ipotesi di rimanere calvo o no?
Fatemi sapere?

Grazie
 

dupa

Utente
5 Dicembre 2011
112
0
165
solitamente (ripeto solitamente non è detto che sia così) + tardi si manifesta l'inizio del diradamento + lento e di lieve entità sarà... per spiegarti uno che inizia a diradarsi a 50 anni molto probabilmente lo farà con molta lentezza e mantenendo una buona capigliatura, mentre uno che inizia a 16-17 anni rischia di arrivare a 30 anni in malo modo cmq l'aga è una brutta bestia che può comparire quando vuole e stabilizzarsi quando vuole
 

mika

Utente
16 Maggio 2003
664
0
265
Marliani una volta disse che l'età di massima aggressione è tra i 26 e i 32 anni dell'alopecia androgenetica
 

alex8x8

Utente
24 Novembre 2011
21
0
15
Grazie ragazzi ...vi ho fatto questa domanda perché un dermatologo mi ha detto che passati i trenta non c'era piu' pericolo e invece io gli ho iniziati
A perdere propio a trenta trentuno...
 

dupa

Utente
5 Dicembre 2011
112
0
165
in realtà quando noi notiamo che stiamo perdendo i capelli è quando un bel numero di capelli si sono miniaturizzati, quindi in realtà tu te ne sei accorto a 30-31 ma è un processo che è iniziato sicuramente prima...sicuramente i margini di miglioramento in una fase iniziale a 30-31 possono essere molto buoni ma se leggi cosa scrive il dr gigli Ogni androgenetica ha la propria storia significa che l'aga è per certi versi un bel processo stocastico, e quindi l'unico modo di capirci veramente qualcosa è provare a curarsi... in bocca al lupo [;)]
 

ceprovo

Utente
3 Ottobre 2010
788
6
265
testimonianza diretta....li puoi perdere ad ogni età,..ero leggermente stempiato a 20 anni, poi preoccupato di perderli definitavamente, sono andato da un dermatologo, il quale mi aveva parlato di una cura sperimentali con degli effetti collaterali però pesanti, ho desistito e sono andato avanti cosi'.
Fino a 37 ho avuto capelli densi dapertutto tranne forse sopra le orecchie, e ben pigmentati, in realtà non ho mai sofferto di caduta eccessiva di capelli, non in modo evidente per lo meno,..un'anno e mezzo fà invece ho cominciato ha vedere capelli dapertutto.
Una caduta che mi stà portando alla calvizia non troppo lentamente ed un grosso prurito sulla parte superiore dello scalpo.
Mi spiace disilluderti, ma non esiste un'età paracadute.
 

jtelmas

Utente
22 Settembre 2010
220
0
165
Il fatto che non esista una eta' predefinita è un altro mistero che evidenzia come la teoria sulla origine genetica della calvizie
sia sballata, altrimenti qualcuno sarebbe in grado di spiegare come e perché un gene deciderebbe attivare la famosa predestinazione (solo in alcuni follicoli) con tempistiche inspiegabilmente variabili da persona a persona.
Questo si può facilmente verificare anche nell'ambito della stessa famiglia.
Le informazioni del DNA che vengono tradotte in altezza, tratti somatici, sviluppo biologico e ormonale raggiungono la piena
definizione intorno ai 18 anni/20 anni.
Quindi possiamo dedurre che i fattori principali che favoriscono la insorgenza della calvizie sono altri.
 

dupa

Utente
5 Dicembre 2011
112
0
165
ma lo stesso discorso vale allora per tumori, sclerosi multipla... sono malattie ad alta suscettibilità genetica eppure non si inizia dalla nascita ad avere una degenerazione del cervello o delle cellule... l'incidenza genetica c'è, il nostro corpo è in continua evoluzione per la riproduzione cellulare, ti basti sapere che al giorno muoiono 50-70 miliardi di cellule nel nostro organismo...