Ciao Calogeros,
beh l'emitiva però è il tempo richiesto per ridurre del 50% la quantità di un farmaco nel plasma o nel siero (nel sangue), quindi bisogna prima vedere quanto ne viene assorbito attraverso l'applicazione cutanea...
Per lo spironolattone:
http://www.sitri.it/spironolattone/spironolattone.html
topicamente pare che non ne venga assorbito poi molto. Per quanto riguarda la sua emivita:
Citazione:Lo spironolattone è rapidamente assorbito dopo somministrazione per via orale (t max 1 -2 ore). Dopo somministrazione orale spironolattone subisce un metabolismo first pass ed è metabolizzato a 7-alfa-tio-spironolattone, canrenone e canrenoato, 7-alfa-tiometil-spironolattone e 6-beta-idrossi-7-alfa-tiometil-spironolattone. Le concentrazioni massime di questi metaboliti sono raggiunte dopo circa 2 - 4 ore. La biodisponibilità assoluta di canrenone in seguito a somministrazione orale di spironolattone è in media pari a circa il 25% della dose somministrata.
I primi tre metaboliti sopra menzionati possiedono attività mineralcorticoide che corrisponde al 26%, 68% e 33% rispettivamente di quella del farmaco immodificato.
A dosaggi tra 25 mg e 200 mg, vi è una correlazione all'incirca lineare tra la dose singola di spironolattone e le concentrazioni plasmatiche di canrenone, mentre dosi più elevate producono concentrazioni relativamente più basse.
L'emivita plasmatica di spironolattone è di circa 1,5 ore e quella di canrenone è da 9 a 24 ore.
http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/ALDACTONE.asp
Per il progesterone:
http://www.sitri.it/progesterone/progesterone.html
L'emivita (half life) se non sbaglio è di 25-50 ore
http://www.drugbank.ca/drugs/DB00396