emivita spiro proge

calogeros2004

Utente
25 Giugno 2006
279
1
265
Qualcuno sà dirmi qual'è l'emivita dello spironolattone e del progesterone applicati topicamente???
Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla.
Grazie x le risp
 

calogeros2004

Utente
25 Giugno 2006
279
1
265
Qualcuno sà dirmi qual'è l'emivita dello spironolattone e del progesterone applicati topicamente???
Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla.
Grazie x le risp
 

calogeros2004

Utente
25 Giugno 2006
279
1
265
Qualcuno sà dirmi qual'è l'emivita dello spironolattone e del progesterone applicati topicamente???
Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla.
Grazie x le risp
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Ciao Calogeros,
beh l'emitiva però è il tempo richiesto per ridurre del 50% la quantità di un farmaco nel plasma o nel siero (nel sangue), quindi bisogna prima vedere quanto ne viene assorbito attraverso l'applicazione cutanea...
Per lo spironolattone:
http://www.sitri.it/spironolattone/spironolattone.html
topicamente pare che non ne venga assorbito poi molto. Per quanto riguarda la sua emivita:
Citazione:Lo spironolattone è rapidamente assorbito dopo somministrazione per via orale (t max 1 -2 ore). Dopo somministrazione orale spironolattone subisce un metabolismo first pass ed è metabolizzato a 7-alfa-tio-spironolattone, canrenone e canrenoato, 7-alfa-tiometil-spironolattone e 6-beta-idrossi-7-alfa-tiometil-spironolattone. Le concentrazioni massime di questi metaboliti sono raggiunte dopo circa 2 - 4 ore. La biodisponibilità assoluta di canrenone in seguito a somministrazione orale di spironolattone è in media pari a circa il 25% della dose somministrata.

I primi tre metaboliti sopra menzionati possiedono attività mineralcorticoide che corrisponde al 26%, 68% e 33% rispettivamente di quella del farmaco immodificato.

A dosaggi tra 25 mg e 200 mg, vi è una correlazione all'incirca lineare tra la dose singola di spironolattone e le concentrazioni plasmatiche di canrenone, mentre dosi più elevate producono concentrazioni relativamente più basse.

L'emivita plasmatica di spironolattone è di circa 1,5 ore e quella di canrenone è da 9 a 24 ore.

http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/ALDACTONE.asp

Per il progesterone:
http://www.sitri.it/progesterone/progesterone.html
L'emivita (half life) se non sbaglio è di 25-50 ore
http://www.drugbank.ca/drugs/DB00396
 

calogeros2004

Utente
25 Giugno 2006
279
1
265
Grazie Claudia,ma il farmaco x svolgere le sue funzioni si deve trovare a livello dei bulbi...
e li che pensavo si riferisse l'emività.Nel senso ke + lungo è il tempo in cui il farmaco resta in sito x agire e meglio è.

L'emivita del minox di 22h si riferisce allora anche nel plasma???
 

calogeros2004

Utente
25 Giugno 2006
279
1
265
Un altro dubbio che avevo era sulla seguente citazione

16)Posso usare altri topici se gia' uso il minox?
Si certo,si possono usare altri topici,ma cosa importante e' di distanziare le applicazione da minimo 30-60 minuti.

qual'è il motivo dell'importanza di distanziare le 2 lozioni?
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Gli antiansdriogfeni pwer uso topico popsono essrer applicati ubna volta al giorno e' piu' che sufficiente, le loziooni possono esserer anche appiczatre a breve distanmza l'una dall'alòtera E poi masdsaggiate assieme
salti
 

calogeros2004

Utente
25 Giugno 2006
279
1
265
Dottore lei in effetti dice la stessa cosa ke mi ha detto il farmacista, non capisco allora cosa si vuole dire con importante distanziare le applicazioni...
 

klement

Utente
27 Gennaio 2009
172
0
165
Ciao,
evitando di aprire una nuova discussione per una domanda qualcuno mi può dire a che temperatura si deve conservare lo spironolattone topico (Remox)?

Grazie
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Se non c'è scritta nessuna raccomandazione in particolare riguardo alla temperatura di conservazione credo a temperatura ambiente.
 

klement

Utente
27 Gennaio 2009
172
0
165
Sul remox c'è scritto store at controlled room temperature. Spero che 23-27° non siano esagerati.

Ciao