effluvio o defluvio???

freedomhouse

Utente
15 Luglio 2007
23
0
15
salve,

è da inizio maggio che perdo molti capelli rispetto a prima, nonostante sono stato sempre in cura con minoxidil e anti-dht.

ho notato che perdo molti capelli spessi di diametro.
alcuni capelli sono spessi con punta assottigliata lunghi 5-6 cm e altri identici 2-3cm...oltre ai vellus che sono si corti con punta assottigliata, ma molto più fini.


cosa mi stà succedendo è un effluvio da stress o un defluvio dovuto al peggioramento dell' AGA?

a giorni farò le analisi del sangue per vedere se ho carenze.

 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao freedomhouse
potrebbe tranquillamente essere un effluvio stagionale, ossia un normale ricambio che teoricamente coincide con la primavera e l'autunno ma che poi, praticamente, segue per ognuno tempi e modalità soggettive che ne variano intensità e durata. Io, ad esempio, ci sono dentro con entrambi i piedi da metà maggio [B)].
In questa fase i capelli persi sono molto e indistintamente tra sani e meno sani. E' un fenomeno benigno e spontaneo che si risolve passato il periodo critico.
Fai bene ad effettuare le analisi del sangue per stabilire eventuali carenze che possono avere un ruolo importante nel fenomeno attuale. Facci poi sapere.
Parli di stress? Ne sei soggetto in modo particolare ed anomalo (rispetto ai tuoi strandard) in questo periodo?
In caso positivo anche questo potrebbe rappresentare un fenome scatenante.
In proposito puoi leggere questi interessanti articoli:
http://www.sitri.it/stress2/stress.html
http://www.sitri.it/alopecia_neurogena/stress.html

Ad ogni modo stai tranquillo e continua la cura monitorandoti con serenità e constatando possibili uteriori cambiamenti. In base poi agli esiti degli esami ematici e ad un eventuale non sponatanea rientranza considera l'idea di rivolgerti al medico che ti ha in cura [:)]
 

marshall87

Utente
8 Luglio 2011
2
0
5
Mi inserisco dentro la discussione per chiedere un parere.
L'hanno scorso mi sono accorto di un leggero diradamento nella zona superiore della testa, e mi è stata diagnosticata un AGA.
Ho cominciato a prendere fonasteride 1 mg per circa un anno e due mesi, la situazone si è stabilizzata con un leggero reinfoltimento.
Ho sospeso la cura a gennaio per circa un mese e mezzo perchè non ne sentivo più la necessità, in quanto la diradazone era poco visibile e volevo fare una pausa.
Ho poi ripreso con finasteride 1 mg.
Circa 20-25 gorni fa ho però notato un'intensa caduta di capelli con conseguente diradamento della parte superiore frontale del capo.
La cosa non si era mai verificata, passando la mano sui capelli me ne restano moltissimi.
Sono allora passato ad accompaganre l'uso di finasteride con minoxidil 5 % da circa una settimana.
Ora informandomi mi viene un dubbio che non sia un effulvio da stress, visto che è un periodo molto sressante per me in questo periodo.
La situazione è prorio come quella nell'immagine del link (per ora meno visibile):
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=27.1.813
Vorrei sapere come faccio a distinguere se è solo una aumento repentino di AGA oppure se è effulvio e, in caso lo fosse vorrei qualche consiglio sul come comportarsi.

 

freedomhouse

Utente
15 Luglio 2007
23
0
15
penso che lo stress incide molto, io anche da ottobre ad oggi stò passando un periodo molto stressante:

corsi universitari viaggiando in treno -esami - poi di nuovo corsi universitari viaggiando in treno - ed esami (ancora ad oggi)...in aggiunta alimentazione sregolata in questi periodi.

è stato l'unico anno universitario (l'ultimo per fortuna :)) che ho fatto così e proprio quest'anno è stata una situazione tragica per i capelli a ottobre novembre me ne sono caduti moltissimi cosi come maggio-giugno ed ora luglio noto una caduta leggermente minore.

speriamo bene che sia stress + effluvio, perchè è proprio vero che in queste situazioni qualunque cosa si fa i capelli cadono lo stesso.

a breve io ritirerò le analisi del sangue e vedo se ho carenze di ferro o acido folico ecc..
 

freedomhouse

Utente
15 Luglio 2007
23
0
15
ho fatto le analisi e risulta una carenza di acido folico

folati 2,5 ng/ml su 3.1-17.5

ora non ho fatto l'analisi della b12....chissà se avrò carenza anche della b12 perchè ho letto sono correlate.

carenza di folati incide sui capelli?

 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
prova a fare le analisi del sangue (siderimia,ferritina,folati,vit.B12,emocromo,magnesio,zinco,rame)magari trovi qualche carenza...