effluvio cronico (?)

magone1

Utente
14 Settembre 2007
26
0
15
ciao a tutti, ecco la mia situazione: tutto comincia 4 anni fa. ho vissuto un periodo (durato circa 3 anni) abbastanza difficile caratterizzato da moltissimo stress e da una dieta fai da te che mi ha portato a perdere 50 chili (ovviamente con un'alimentazione povera e squilibrata).
questi chili persi (e lo stress che ne è derivato) mi sono purtroppo costati un visibile diradamento dei capelli sulla parte centrale della testa. da 1 anno sono in cura con propecia finasteride 1 mg prescritta da un dermatologo che mi ha diagnosticato calvizie androgenetica.
io onestamente non sono convinto che sia calvizie androgenetica e informandomi su internet e su questo (splendido) forum, sto iniziando a valutare l'ipotesi che si possa trattare di un effluvio cronico (anche perchè propecia in 1 anno non ha dato risultati visibili), causato dallo stess e dall'alimentazione povera ed errata degli ultimi anni (i sintomi ci sono, in particolare il dolore alla radice dei capelli).
quindi vorrei affiancare alla finasteride una cura adeguata per l'effluvio cronico e vorrei sapere da qualche utente esperto o dottore, che ne pensate? consigli sulla cura da affiancare?
grazie in anticipo[:)]
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Caro magone,
prima di tutto fai le analisi del sangue: emocromo, ferro, ferritina, magnesemia, cupremia, zinchemia, acido folico, Vit. B12, proteine totali e per la tiroide TSH, FT3 e FT4.
Gli effluvi dipendono anche da carenze di questi elementi, e se hai fatto una dieta squilibrata puó darsi che ti si sia scatenato un effluvio. Se non integri quello di cui hai bisogno l'effluvio non si ferma e puó diventare cronico, dando luogo anche a ipotrichia, cioé assottigliamento dei capelli.
Nell'effluvio cronico poi la caduta non é abbondante come nell'effluvio acuto ma é costante e quindi porta comunque ad un diradamento diffuso.
Tieni presente che aga ed effluvio possono anche coesistere.
Fai le analisi...
Per arginare la caduta e togliere la fastidiosissima tricodinia, prova ad applicare Locoidon Lozione o Scalpicin (sono la stessa cosa). Li trovi in farmacia e il Locoidon Lozione costa 4 euro.
Proverei a metterlo due volte a settimana, inumidendo la parte da trattare e massaggiando bene. Almeno la tricodinia ti assicuro che sparisce!
Ma devi trovare le cause dell'effluvio e soprattutto se hai perso 50 kg le analisi del sangue sono molto importanti.
baci
 

exterior

Utente
4 Aprile 2006
2,492
2
615
Claudia ha proprio ragione! Le probabilità che tu possa avere delle carenze sono molto alte.

Cmq 50 kili sono davvero tanti. Da una parte ti faccio i complimenti per la forza di volontà che hai avuto, dall'altro sarebbe stato meglio farsi seguire da un medico in questa avventura.

Adesso cerca di rimetterti in sesto. Alimentati in modo corretto, è importante. L'organismo deve riprendersi e tornare in forma. Le analisi che ti ha consigliato Claudia sono importantissime!

In bocca al lupo
 

trilly

Utente
9 Aprile 2007
294
0
265
Ciao ragazzi, mi riallaccio a questo post, per chiervi se le conseguenze di un effluvio cronico possono perdurare anche dopo alcuni anni che si sono integrate le carenze, anche se la caduta non è più abbondante.........
Quello che voglio dire è: se appunto le carenze sono state risolte, e la caduta non è più massiccia, si può dire che l'effluvio è passato? E che allora il non recupero totale, o l'aspetto poco vitale dei capelli è dovuto ad altro?
Il fatto è che io ho sia aga che effluvio cronico, e vorrei capire dove finisce l'una e dove inizia l'altro...........lo so, domanda da un milione di dollari.....[:D]
Perchè su un giornale una volta ho letto che uno dei primi segni di effluvio è una improvvisa perdita di vitalità dei capelli, che diventano opachi, crespi, e poi la caduta abbondante, e naturalmente se l'effluvio viene trascurato diventa poi cronico.
Un'altra cosa che vorrei finalmente capire è il ruolo della vit B12 e dell'acido folico nell'effluvio, a parte l'anemia perniciosa, perchè il mio ferro è ottimo.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Cara trilly,
beh l'effluvio cronico è una bestia nera... Per il recupero... dipende! Dipende da quanto grave era la carenza e soprattutto da quanto tempo è durato l'effluvio. Di solito se la carenza è perdurata per molto tempo è anche molto difficile poter recuperare tutto. Se poi hai anche aga oltre a effluvio, il recupero diventa ancora più complicato.
Diciamo che una spia abbastanza importante è appunto la caduta. Negli effluvi acuti si perdono centinaia di capelli al giorno, negli effluvi cronici, la caduta è minore, ma continua. Ora capisco che sia difficile quantificare la caduta intesa come fisiologica perchè dipende da molti fattori diversi, però per esempio, se in effluvio cronico perdevi 200 capelli a lavaggio, e ora ne perdi 30 beh mi sembra che si possa dire che l'effluvio si sia risolto, anche se cronico. L'aga non fa perdere capelli in più rispetto alla caduta fisiologica, li fa solo assottigliare. Per quanto riguarda invece la qualità dei capelli, quindi lo spessore dei fusti, entrambe le patologie possono far danni. In effluvio cronico si possono assottigliare i fusti, anche se non arrivano mai ad essere vellus...
Come ben sai anche l'aga assottiglia i fusti e qui capire cosa sia dovuto ad una patologia e cosa all'altra quando sono presenti entrambe, è praticamente impossibile da capire, almeno a occhio nudo.
Forse con il tricogramma, andando a guardare la profondità follicolare...
Per la Vitamina B12 e l'acido folico, si controllano soprattutto in relazione al ferro come hai giustamente detto.
Restano elementi importanti per tutto l'organismo, e anche per i capelli.
Ti rimando a questo articolo dove ne sono spiegate le proprietà in relazione ai capelli:
http://www.sitri.it/dieta/dieta_3/dieta_3.html
un bacio

Ricordatevi di consultare la homepage www.calvizie.net
 

trilly

Utente
9 Aprile 2007
294
0
265
Grazie mille Claudia!!! Eh sì, hai ragione, non solo l'effluvio cronico è una brutta bestia, ma se poi è anche unito all'aga, allora sono guai!!!
Anche perchè io ho capito di averlo solo da pochi anni, dopo aver fatto le analisi, e tra l'altro durava da un bel po', pensa che la vit B12 era così bassa che lo strumento di analisi non ha potuto dare un valore preciso!!! Perchè era al di sotto perfino del limite minimo!!!
Però il ferro era ottimo, e io sapevo che era appunto il ferro che poteva dare i problemi maggiori ai capelli..........comunque ho integrato, e ora, da un bel po', i valori sono buoni, anche perchè ho (saggiamente [:D] ) modificato un po' la mia alimentazione.
Comunque a questo punto, anche da quello che mi dici tu, penso che in gran parte l'effluvio si sia risolto, perchè, oltre ai valori buoni, non ho più una caduta abbondante, anche senza usare lo scalpicin, direi che perdo una decina di capelli al giorno, un po' di più nei cambi di stagione ( soprattutto in autunno).
Ah però devo anche dire che la caduta è nettamente diminuita da quando faccio la gf.
Quindi il fatto che i capelli non si erano comunque ripresi, è da imputare all'aga, e d'altronde sto rispondendo bene alla fina, quindi si vede che la diagnosi è giusta.
Hai perfettamente ragione sul tricogramma, anzi sai che tempo fa me lo aveva consigliato anche il dott. Marliani? Tricogramma in luce polarizzata, mi sembra, ma poi non l'ho potuto fare....
Grazie per l'articolo, l'avevo letto tempo fa, ma ora magari gli do una riguardatina.
Ciao a presto!