effluvio cronico help

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
Ho effettuato due wash test e

risulta che perdo
240 capelli il 09/03/2010
303 capelli il 19/10/2010

sembra un effluvio cronico dalle cause sconosciute

il mio derma mi prescrisse Olux schiuma che presi da Febbraio 2010 a Maggio 2010 circa poi interruppi a causa di uno sfogo sulla fronte


il mio derma dice che la possibile causa dell'effluvio sia lo stress ,ma io sono dubbioso su questo

prima mi fece fare delle analisi del sangue e anche esami della tiroide per valutare se vi fosse una possibile Tiroidite di Hashimoto ..che poi escluse

QUESTE LE ANALISI DEL SANGUE

Code:
RISULTATI ANALISI DEL SANGUE
                                                      Risultato          Unità                    Valori di riferimento
Ematologia
Emocromo
Esame emocromo-citometrico       

Leucociti (WBC)                               9,29                x1000/#956;L                 [4,00-11,00]
Eritrociti (RBC)                              5,55               milioni/#956;L                [4,50-5,90]
Emoglobina(Hb)                               14,90                  g/dL                       [14,00-17,50]
Ematocrito (Ht)                              43,9                    %                         [42,0-50,0]
Volume eritrocitario medio (MCV)             79,2                    fl                        [80,0-96,0]
Hb media eritrocitaria (MCH)                 26,8                    pg                        [27,5-33,2]
Conc. Hb media eritrocitaria (MCHC)          33,9                   g/dL                       [32,0-35,5]
Distribuz. volume eritrocitario (RDW)        12,8                  CV(%)                       [11,5-16,0]
Piastrine (PLT)                             255                   x1000/#956;L                 [150-400]
Volume medio piastrinico (MPV)                8,60                   fl                        [6,00-12,00]

Formula leucocitaria
Neutrofili %                                      53,40                     %                       [40,00-75,00]
Linfociti %                                       35,10                     %                       [20,00-45,00]
Monociti%                                          5,80                     %                       [1,00-10,00]
Eosinofili%                                        3,60                     %                       [1,00-6,00]
Basofili%                                          0,30                     %                       [0,00-1,00]
Neutrofil
 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
Allora, innanzitutto devi fare le analisi per il ferro,la ferritina,l'acido folico,la vitamina B12,il rame e lo zinco.Se sei carente in una di queste vitamine/minerali devi assolutamente integrare.Mi sembra strano che il tuo derma ti abbia prescritto l'olux perchè è uno dei cortisonici più potenti e non mi stupisco che ti abbia provocato uno sfogo,io sono affetto da effluvio cronico ormai da anni e utilizzo l'idrocortisone con il quale mi trovo discretamente.Per quanto riguarda integratori che possono essere utili in caso di effluvio cronico ,ho cercato molto su internet,ho trovato che molte persone si sono trovate bene con la silicea(ossia acido salicico),io la sto assumendo da circa un mese e mezzo,per ora niente risultati ,ma chiarametnte bisogna aspettare.L'importante è che devi capire se hai aga oppure effluvio,perchè in base a questo si sceglie la terapia.Ciao.
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
ho sia aga che TE sovrapposti ,accertato sia dal derma che da esami

sembra strano anche a me che non mi abbia prescritto gli esami per le carenze ,ma ormai non ci torno ,cmq ho sentito dire anch'io che l'Olux sia pericoloso infatti non l'ho più dato
boh intanto faccio gli esami poi vedrò

grazie per i consigli
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
ok dici ferro,la ferritina,l'acido folico,la vitamina B12,il rame e lo zinco

Ho letto su questo forum che Claudia cita : ferro, ferritina, magnesemia, cupremia, zinchemia, acido folico, Vit. B12, proteine totali

emocromo, per la tiroide TSH, FT3 e FT4 questi li ho già fatti


ho trovato anche queste
Acido folico
Magnesio
Veloc. di eritrosedimentazione: 2
Ferro (S) sideremia
Ferritina
Vitamina B12
Triodotironina libera (FT3)
Tiroxina libera (FT4)
Ormone tireostimolante (TSH)
Colesterolo totale
Zinco
Proteine totali
Prolattina


vedo anche

Glucosio


Valori normali in Medicina Valori normali in Tricologia
albumina: 3,5-5 gr/dl > 4,5 gr/dl
calcemia: 8,5-10 mg 9-10 mg/dl
ferritina: 12-200 ng/ml >30 ng/ml
sideremia: 40-160 mcg/dl >60 mcg/dl
folati: 1,8-12 ng/ml >3 ng/ml
magnesio: 1,3-2,1 mEq/l >1,8 mEq/l
proteine tot: 6-8 g/dl >6,5 g/dl
rame: 70-160 microg/dl 80-120 microg/dl
vit. A: 30-65 microg/dl 40-65 microg/dl
Vit. B6: 3,6-18 ng/ml >5 ng/ml
vit. B12: 220-940 pg/ml >300 pg /ml
vit. C: 0,6-2,0 mg/dl >8 mg/dl
vit. D: 1,5-3,5 ng/ml 2-3 ng/ml
zinco: 70-150 microg/dl >80 microg/dl



ho letto anche questo di Lucars
Anche l'effluvio cronico porta a miniaturizzazione dei capelli fino allo stadio di displasici. Il minoxidil a basse percentuali (1-2%) viene usato in caso di effluvio cronico, ma come sempre dev'essere il medico a decidere se è il caso di usarlo e a che percentuale.
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=49376

mi inquieta e se mi avessero sbagliato diagnosi e la % di capelli miniaturizzati fosse una conseguenza dell'effluvio cronico invece che aga ..mah sembra strano eppure sono andato da un derma quotato e anche mio fratello li perde per aga..mah


che altri esami potrei fare per capirlo?
 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
Allora il magnesio non influisce assolutamente sulla caduta,la cupremia è il livello di rame che c'è nel sangue e le proteine totali anch'esse non influiscono sulla caduta(dott. Marliani dixit).Lucars ha ragione,però io mi sono rifiutato di utilizzare il minoxidil anche se a basse percentuali perchè dopo il capello diventa 'dipendente' da questa sostanza e nel momento in cui smetti ritorni alla situazione iniziale perciò bisogna riflettere bene prima di assumerlo,o meglio prima di assecondare la decisione del dermatologo.Lucars non ha sottolineato che nell'effluvio cronico i capelli discpasici ci sono sì,ma sono in confronto ai telogeni molto pochi.
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
io il minox lo prendo da 1 anno e mezzo circa
perchè dovrei avere anche aga concomitante


Citazione:Lucars non ha sottolineato che nell'effluvio cronico i capelli discpasici ci sono sì,ma sono in confronto ai telogeni molto pochi.


la mia % di Vellus sarebbero

21,6% al 09/03/2010


e

32% al 19/10/2010


questi sono più che molto pochi ? [:(]

grazie di tutto cmq [:)]
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
EUREKA !!

forse ho capito la causa dell'effluvio

un' intossicazione da caffeina che ho appena letto porta a malassorbimento del ferro ..quindi anemia e quindi effluvio !!

devo fare ancora le analisi ma so già che è così perchè bevo litri di CoCa Zero e ho appena fatto una dieta improvvisata
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
infatti

Volume eritrocitario medio (MCV) 79,2 fl [80,0-96,0]

Nelle forme croniche a lenta evoluzione il carattere distintivo di questa condizione è rappresentato dalla riduzione del volume (MCV) dei globuli rossi, che sono di dimensioni ridotte rispetto alla norma.
http://it.wikipedia.org/wiki/Anemia_da_carenza_di_ferro


è sotto il valore minimo!

il mio derma ci aveva dato un occhio e ci fa ..ma per caso soffre di anemia mediterranea in famiglia? LOL ..ma che babbo non ci poteva pensare alla mancanza di ferro !! ma che cavolo..
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
ecco

Se l'effluvio dura a lungo quindi diventa cronico, ci possono essere dei displasici. Alcune cause di effluvio come ad esempio la carenza di ferro, possono far assottigliare i fusti.
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=25941



poi devo capire se escludere l'aga concomitante ..come potrei fare? risolto l'effluvio se rimangono displasici o ci sono altre tecniche ?
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
inoltre la carenza di ferro è confermata anche da questo

Hb media eritrocitaria (MCH) 26,8 pg [27,5-33,2]




Contenuto medio di emoglobina MCH (Mean Corpuscular Hemoglobin): la quantità media di emoglobina in ogni globulo rosso.(Hb/RBC) 27-32 pg anemia ipocromica
http://it.wikipedia.org/wiki/Emocromo

http://it.wikipedia.org/wiki/Anemia_ipocromica

Tra le varie forme di anemia ipocromica, la più comune e la più facilmente trattabile è l'anemia da carenza di ferro.
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
Citazione:e le proteine totali anch'esse non influiscono sulla caduta(dott. Marliani dixit).

scusa se mi permetto di correggerti
12.gif


da un trattato di Marliani

Le Proteine sono essenziali per la sintesi della ferritina, trasferrina, emoglobina e non devono mancare.
http://www.sitri.it/anemie/anemie.html

quindi potrei avere anche una carenza proteica chissà mi conviene fare anche quell'esame

ma l'esame della caffeina si fa? perchè se è vera la mia tesi avrei capito una causa ..cioè magari mi alimento bene ma essendo intossicato da caffeina non assorbo il ferro..boh
 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
beh se vuoi falle,anch'io ho una carenza di ferro che ha contribuito a provacarmi un effluvio cronico,avevo la ferritia a 14,probabilmente se sei carente o addirittura anemico dovresti sentirti parecchio stanco,almeno io mi sentivo così e parecchio irritabile.
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
in effetti mi sento un po' debilitato (irritabile non direi boh)

cmq al primo derma gli chiesi se non potesse dipendere dalla dieta e mi disse che erano tutte cavolate ..

[xx(]

il secondo non ha saputo interpretare gli esami erotrocitari

e nessuno dei due mi ha fatto fare le analisi di default sulle carenze [xx(]

cmq ho trovato questo sul magnesio

Una carenza di ferro spesso è associata ad una carenza di magnesio e zinco.
http://www.anagen.net/ferro.htm

cmq mi conviene fare anche l'esame della Vitamina C e delle feci per vedere se ci fossero piccole perdite emorragiche penso

poi questo che già sapevo

Chi fa abbondante uso di caffè o tè può trarre beneficio da una supplementazione di ferro, in quanto queste bevande limitano l'assorbimento intestinale.
io penso di esserne addirittura intossicato

qui dice una cosa strana

L'ipoferritinemia spesso aggrava la calvizie androgenetica. ma non l'effluvio ? mah..
 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
cmq ora dopo la conferma delle analisi dovrò capire se ci sia anche aga concomitante o meno ,altrimenti pian piano dovrei abbandonare il minoxidil ..che credo peggiori la situazione cronicizzando l'effluvio ..ora come ora lo diminuisco magari per non avere un effluvio da spospensione drastica

magari ho sentito dire che nei casi di effluvio sia utile l'Ell Cranell ..dovrò informarmi

ora però devo capire se ci sia anche aga o se quei displasici siano frutto dell'effluvio cronico..ma come? boh intanto risolvendolo ..ma si può capire da subito con degli esami così da sapere decidere se abbandonare o meno il minox ?

 

yanez

Utente
10 Ottobre 2009
649
18
265
ho letto di questi esami anche

- Esami clinici minimi di base in caso di telogen effluvio:
emocromo, sideremia, ferritina, zinchemia, protidogramma, glicemia, fT4, TSH, acido folico, vitamina B12, VES.

- Esami di secondo livello:
Ra Test, proteina C, VDRL, HAV, HBsAg, HCV, dye test, mono test, HIV, esame delle feci, calcemia, magnesiemia, transferrina, anticorpi antigliadina, test delle resistenze globulari, fetoemoglobina, glucosio-6-fosfato deidrogenasi, ricerca di autoanticorpi antinucleari.

http://forum.IESONmaster.com/topic/17594-per-dottor-marliani-importante/

 

andrea g

Utente
2 Settembre 2009
584
1
265
Io ti ho messo quelle analisi perchè sono le principali e anche perchè analisi così specifiche come il VDRL test ,quello per la sifilide,costano molti soldi .Non penso che tu sia affetto da HIV,da sifilide ,da mononucleosi... perchè altrimenti noteresti effetti molto più gravi di una perdita di capelli.