DOSAGGI ORMONALI-CELIACHIA-MINERALOGRAMMA

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Ciao ragazze!! Eccomi tornata tra voi! Scusate la lunga assenza, ma vi ripeto, non ho molte occasioni di entrare in Internet...Cmq ora che sono qui, vi faccio un riassunto di quello che vi siete perse!!
Sono finalmente stata da Marliani che mi ha prescritto Ferrograd+Supradyn, lozione a base di melatonina idrocortisone estrone, omnipharm Ecoshampoo; sono anche stata dall' allergologo e ho scoperto alcune intolleranze alimentari e qualche carenza vitaminica da colmare...quindi la prox sett. inizierò le varie cure, però non sono totalmente soddisfatta: ci sono altre cose su cui voglio indagare. Gli ormoni e la celiachia. Come al solito ho bisogno del vostro aiuto:
Con che frequenza si devono fare i dosaggi ormonali ? Intendo quante volte al mese, da ripetersi ogni quanti mesi?
In che periodo del ciclo?
Soprattutto quali sono gli ormoni da valutare? Intendo il dosaggio ormonale completo
C'è un esame del sangue x scoprire la Celiachia?
Un'ultima domanda: cosa ne pensate del mineralogramma? Dove si può fare? Dà risultati affidabili? Ne vale al pena?
Grazie mille a tutte!
E ovviamente in bocca al lupo x le vostre cure!
P.S. dimenticavo: il mio umore nel frattempo, solo riattivandomi x cercare una cura, è migliorato un sacco!
Vi bacio, ciao![:X]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao bianca
bentornata a trovarci!
I dosaggi ormonali, di norma, vanno effettuati entro i primi 5 giorni del ciclo mestruale e andrebbero ripetuti al 7° al 14° e 21 ° giorno a seconda di ciò che si indaga!
E' sufficiente effettuarli una volta e stabilire poi con il proprio medico la necessità e la frequenza di ripetizione nel caso in cui evidenzino delle alteraazioni.

Per quanto riguarda l'esame diagnostico per la celiachia si effettua mediante dosaggi sierici, ossia, nello specifico, gli AGA (anticorpi antigliadina di classe IgA e IgG), gli EMA (anticorpi antiendomisio di classe IgA)
http://www.celiachia.it/celiachia/diagnosi.asp
A tal proposito è apparso un articolo sul web proprio pochi giorni fa dove si evidenzia l'uscita di un nuovo test ambulatoriale (o addirittura farmaceutico) per diagnosticare una eventuale celiachia che si basa sulla ricerca nel sangue degli anticorpi di classe IgA anti-transglutaminasi quelli cioè che rivelano l'intolleranza al glutine:
http://www.tgcom.mediaset.it/tgmagazine/articoli/articolo278126.shtml
potresti provare con questo e poi, in caso di risultato positivo, approfondire il discorso!

Il mineralogramma è volto, attraverso una biopsia del capello, a rilevare la quantità di alcuni metalli e minerali presenti nel corpo evidenziando possibili problemi legati a carenze o eccessi degli stessi!
Ho spesso letto che questo tipo di indagine non permette di risalire a eventuali patologie e che la ricerca dei valori relativi ai minerali è effettuabile ion maniera più precisa attraverso l'esame del sangue e delle urine!
Puoi cmq dare un'occhiata a due interessanti articoli in merito...nel primo c'è una descrizione approfondita, nel secondo una visione opposta dell'analisi!

http://www.bioenergyresearch.com/ita/mineralogramma.htm

http://www.albanesi.it/Salute/mineralogramma.htm

Ovviamente solo tu, magari su consiglio del medico, potrai decidere se sia necessario per te![;)]

Un abbraccio e a presto
Cleopatra...[:)]
 

jmmda

Utente
22 Ottobre 2004
953
0
265
Cleo, sai se fare un mineralogramma o richiedere i valori dei singoli elementi sia la stessa cosa? (es. la cupremia)


 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Sul sito di calvizie.net c'e' un articolo interessante http://www.calvizie.net/documento.asp?args=27.5.441 che spiega come il mineralogramma metta in evidenza altri aspetti legati all'assorbimento dei minerali, non rintracciabili con i semplici esami del sangue:

Il Mineralogramma

E' un test analitico che valuta la composizione dei minerali presenti nei capelli. Nel capello i minerali rimangono infatti incorporati per tutta la sua vita ed è quindi possibile non solo accertarne la presenza ma anche datarla considerando che, come già riferito, la crescita media è di circa 1 cm al mese (...) Oltre a scoprire la presenza di minerali tossici (piombo, mercurio, cadmio, arsenico, alluminio etc) il mineralogramma consentirà quindi di orientarsi verso un'eventuale patologia in atto o ancora latente (!) Riportiamo, a titolo indicativo, una possibile chiave di lettura (a nostro parere di interpretazione spesso fantasiosa) del mineralogramma: rapporto calcio/fosforo (valutazione della velocità di ossidazione dei tessuti), rapporto sodio/potassio (valutazione dell'attività surrenale), rapporto calcio/potassio (valutazione dell'attività tiroidea), rapporto zinco/rame (valutazione del metabolismo del colesterolo, dei lipidi in genere e del sistema immunitario ?!), rapporto calcio/magnesio (valutazione dell'attività pancreatica), rapporto ferro/rame (stato infiammatorio in corso di anemie ?!), rapporto calcio/sodio (valutazione degli stati iper o ipotensivi ?!), rapporto calcio/ferro (valutazione di sintomatologie da ipersideremia), rapporto sodio/magnesio (valutazione dell'attività della corteccia surrenale nei fumatori ?!).

Dai dati raccolti e da quanto sopra riportato appare evidente che il mineralogramma serve (o dovrebbe servire!)più per lo studio di svariate funzioni dell'organismo che per le problematiche del capello in se stesso. Accertare con questo esame la carenza di qualche elemento nel capello (purché tale dato venga fornito nella risposta!) potrà comunque, in qualche caso, servire per integrare correttamente la dieta del paziente. Per lo stesso motivo assume importanza il riscontro di sostanze normalmente assenti (piombo, veleni di vario genere, sostanze stupefacenti etc).

X Bianca: se non ci sono particolari carenze, i dosaggi ormonali vanno ripetuti ogni 8 mesi, altrimenti e' necessario ripeterli ogni 6 mesi.

Ciao [:D]
Marina

 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao jmmda
personalmente ritengo, anche alla luce del tono dell'articolo Sitri, che per il nostro interesse tricologico sia preferibile effettuare il dosaggio del rame con il normale prelievo ematico!
E' ovvio poi che una comparazione o una integrazione con mineralogramma può permettere magari una visone globale della situazione personale..tenedo conto però delle interpretazione fantasiose!![:p]

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Grazie mille x la risposta pronta! Mi resta però ancora un’ incertezza: quando il dosaggio ormonale è completo? Cioè quali sono gli ormoni su cui indagare? Voglio esser sicura di non dimenticare nulla…
Ho trovato un elenco dei vari ormoni: quali bisogna controllare? Tutti? Così andiamo sul sicuro!

Adrenocorticotropo (ACTH)
Aldosterone
Calcitonina (CT)
Cortisolo
Epinefrina
Eritropoietina
Estradiolo
Estrogeno
Glucagone
Idrocortisone
Insulina
Limosina
Melanotropina
Melatonina
Ormone antidiuretico (ADH o antidiuretico)
Ormone della crescita (somatotropina o GH)
Ormone follicolo-stimolante (FSH)
Ormone luteinizzante (LH)
Ossitocina
Ormone tireo-stimolante (TSH o tireotropina)
Paratormone
Progesterone
Prolattina
Tiroxina

Help me please! Ciao ciao, grazie mille ancora ragazze! Siete ogni volta un grande appoggio!
 

marina

Utente
27 Agosto 2004
2,241
0
615
Citazione:Messaggio inserito da bianca
Cioè quali sono gli ormoni su cui indagare? Voglio esser sicura di non dimenticare nulla…


Bianca, prova a leggere la mia scheda! quando ho constato una caduta dei capelli, l'endocrinologo che mi ha visitata ha impostato una prima ricerca su una serie di dosaggi ormonali fondamentali che trovi riportati proprio in scheda. Se quelli sono sballati, allora si indaga in modo piu' approfondito, altrimenti non ne vale la pena, rischi di spendere tanti soldi inutilmente.
Baci,
Marina
 

bianca

Utente
22 Settembre 2005
43
0
15
Grazie dell' aiuto Marina! Sono andata a vedere la tua scheda...
Vi farò sapere gli esiti...
Bye bye!