Depomedrol (iniezioni)

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Può sballare un po' il ciclo, ma se assumi la pillola no problem.
Dovevo farlo anch'io ma ho preferito le compresse x os...quindi la cura è durata + mesi (finita a febbraio).
In compenso ora ho un effluvio, nn so se stagionale, da sospensione&cambiamento di pillola o da fine cura di cortisoni......boh..
 
16 Novembre 2005
248
0
165
Citazione:Messaggio inserito da giu
Può sballare un po' il ciclo, ma se assumi la pillola no problem.
Dovevo farlo anch'io ma ho preferito le compresse x os...quindi la cura è durata + mesi (finita a febbraio).
In compenso ora ho un effluvio, nn so se stagionale, da sospensione&cambiamento di pillola o da fine cura di cortisoni......boh..


Hai sospeso la pillola? Da quanto tempo la prendevi? l'effluvio è copioso?
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Cara Laura
di assunzione di cortisonici in maniera diversa dall'applicazione topica avevamo parlato anche in questa discussione
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=14677&SearchTerms=Depomedrol

Come sottolineai allora e come ti ha fatto notare giù l'impiego per via intramuscolare di questa sostanza deve cmq avvenire sotto controllo medico perchè, nelle donne, può causare variazione nel ciclo.
Sono soluzioni a cui si giunge nei casi in cui altri tipi di terapie sono risultate inefficaci.
Sembra diano ottimi risultati come si può leggere in questo in questo articolo del Sitri ma attenzione a non prendere queste cure con troppa leggerezza!!!

...Negli effluvi più intensi (molte centinaia e talvolta migliaia di capelli caduti ogni giorno) una fiala intramuscolare di 6-metilprednisolone acetato 40 mg (DEPOMEDROL FIALE), ripetuta ogni 7 giorni per 3 volte, fornisce spesso risultati spettacolari...
http://www.sitri.it/terapia.html

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

camilla

Utente
9 Gennaio 2006
80
0
65
Carissime,
quando sento parlare di effluvi di migliaia di capelli ogni giorno mi chiedo se dovessi anch'io averne uno sarebbe davvero una sfortuna, perché già soffro nella condizione presente che è abbastanza al limite........
Ciao
 
24 Febbraio 2006
68
0
65
Grazie Cleopatra,
ho letto le discussioni da te indicate; però quello che non sono riuscita a capire è se il trattamento cortisonico cura definitivamente l'effluvio o lo blocca solo momentaneamente.
Abbiate pazienza ma ho tanta paura !!!!!!

Citazione:Messaggio inserito da Cleopatra
Cara Laura
di assunzione di cortisonici in maniera diversa dall'applicazione topica avevamo parlato anche in questa discussione
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=14677&SearchTerms=Depomedrol

Come sottolineai allora e come ti ha fatto notare giù l'impiego per via intramuscolare di questa sostanza deve cmq avvenire sotto controllo medico perchè, nelle donne, può causare variazione nel ciclo.
Sono soluzioni a cui si giunge nei casi in cui altri tipi di terapie sono risultate inefficaci.
Sembra diano ottimi risultati come si può leggere in questo in questo articolo del Sitri ma attenzione a non prendere queste cure con troppa leggerezza!!!

...Negli effluvi più intensi (molte centinaia e talvolta migliaia di capelli caduti ogni giorno) una fiala intramuscolare di 6-metilprednisolone acetato 40 mg (DEPOMEDROL FIALE), ripetuta ogni 7 giorni per 3 volte, fornisce spesso risultati spettacolari...
http://www.sitri.it/terapia.html

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
e chi non l'ha cara Laura...
il cortisone pero' blocca l'effluvio non lo cura.-
Claudia docet ..bisogna trovare la causa e curare quella se... se di effluvio si tratta e pazienza, tanta pazienza
tanto veloce il capello che cade e vediamo ovunque tanto lento e pare non visibile quello che nasce
ciao
coca
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
X Caterpillar: ho smesso la diane a ottobre/novembre, dopo averla presa x 11 mesi, ho fatto un mese senza poi 3 confezioni di Loette, un mese di sospensione e ho ripreso la Diane (sono alla seconda confezione).

L'effluvio mi fa cadere soprattutto capelli corti (ma la gran parte sono spessi)....non li conto ma lavandoli ogni 2-3 giorni ne perderò sui 200...soprattutto corti.
Forse è abbastanza normale come numeri ma cavolo la ricrescita mi cade in telogen dopo qualche mese..
 

sorrow

Utente
19 Maggio 2003
167
0
165
ciao a tutte
io ho fatto sia kenacort che depo medrol. nessun risultato rilevante (diagnosi a. aerata incognita + telogen effluvium)
in genere i cortisonici hanno un effetto temporaneo, che una volta finito scatena l'effetto rebound, ovvero la caduta può ripresentarsi anche + intensa.

inoltre un avvertimento: fatti fare le iniezioni da una infermiera esperta xchè se non fatte correttamente (molto profonde e molto molto lentamente) possono presentare degli effetti collaterali molto spiacevoli, che io ho avuto (mi sono trovata con un avvallamento, tipo buco, nella zona intorno all'iniezione, come se non avessi + il muscolo. mi è durato circa 1 anno, non è ancora perfettamente a posto, e non è per niente piacevole!!!)
 
24 Febbraio 2006
68
0
65
Allora credo che in effetti sia molto difficile sperare di risolvere il problema. Quando, infatti, sembrerebbero non esserci cause patologiche (tiroide, carenze vitaminiche,etc...) è molto più arduo individuare altre cause e soprattutto curarle!!! Chissà tagliarli corti corti potrebbe rendere meno evidente lo sfoltimento?
[cc]
Citazione:Messaggio inserito da COCACOLA
e chi non l'ha cara Laura...
il cortisone pero' blocca l'effluvio non lo cura.-
Claudia docet ..bisogna trovare la causa e curare quella se... se di effluvio si tratta e pazienza, tanta pazienza
tanto veloce il capello che cade e vediamo ovunque tanto lento e pare non visibile quello che nasce
ciao
coca

 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Cara Laura,
non bisogna mai darsi per vinti.... Hai letto la scheda dell'effluvio?
http://www.calvizie.net/menu_effluvium.asp
Purtroppo con l'effluvio bisogna andare ad eliminare una ad una tutte le possibili cause, bisogna insomma percorrere tutte le strade, compresa quella psicologica. hai letto l'articolo sull'alopecia psicogena?
http://www.ortodermico.it/alopecia%20psicogena.htm
Non è per nulla facile trovare la causa dell'effluvio, a volte è un misto di tante cause. Hai un dermatologo che ti segue?
baci
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Citazione:Messaggio inserito da Laura Calderini
Grazie Cleopatra,
ho letto le discussioni da te indicate; però quello che non sono riuscita a capire è se il trattamento cortisonico cura definitivamente l'effluvio o lo blocca solo momentaneamente.
Abbiate pazienza ma ho tanta paura !!!!!!
Cara Laura
perdonami ma mi era sfuggita la tua risposta...purtroppo sono sempre più incasinata tra lavoro ed università e credo vi siate accorte che in queste ultime settimane mi è stato impossibile essere presente qui con voi come avrei voluto, ma appena posso cerco di rimediare! [:)]
Per quanto riguarda la cura con i cortisonici in caso di effluvi di media o elevata gravità, dallo stesso articolo che ho postato sopra si legge:
...I cortisonici risultano particolarmente utili nella terapia degli effluvi nei quali centinaia di capelli entrano, quotidianamente e contemporaneamente, in fase telogen (con caduta acuta e vistosa di centinaia di capelli al giorno, tutti nella stessa fase del ciclo vitale) [...] Spesso l'effluvio si stabilizza e si arresta rapidamente, nel giro di qualche settimana, e ciò è anche strano se si considera che il telogen è di circa 100 giorni e che i capelli in telogen dovranno comunque cadere....

Ne consegue che l'impiego di queste sostanze fa da ottimo tampone in caso di caduta intervenendo anche su quelle che sono le metodiche di azione legate al metabolismo del capello. Tuttavia non sono risolutive se non si interviene contemporaneamente sulle eventuali altre cause scatenanti. Come ben avrai capito queste cause, soprattutto in noi donne, posso essere silenti e complesse da individuare ed è per questo che non bisogna mai smettere di sperare e di cercare, avendo però l'accortezza di prendere tutto con la gisuta dose di equilibrio ed ottimsmo altrimenti finisce che si entra in un circolo vizioso da cui è sempre più difficile venir fuori.

Un abbraccio e stai su.
Cleopatra...[:)]
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
X SORROW.....posso immaginare chi ti ha fatto quasta diagnosi..(è stata fatta anche a me)


Ma che tipo di diradamento hai??? io centrale particolarmente sul frontale con attaccatura intatta....
a me sembra alopecia femminile androgenetica, ma qualcuno dice che è rara e si presenta con grossi squilibri ormonali...mah