Defluvio androgenetico: dove e' localizzato?

giacopo

Utente
29 Novembre 2007
56
0
65
Chiedo scusa se sollevo una questione gia' aperta altrove.

Rigurdo alla condizione descritta nell'oggetto, il defluvio androgenetico, avrei le seguenti domande:

1) La caduta e' localizzata esclusivamente in una zona o interessa piu' di una zona o la totalita' dei capelli?
2) E' possibile far tornare le radici del capello (perdonatemi ma non conosco i termini tecnici con dovizia) a produrre normali capelli invece di vellus nel caso uno soffra di questa malattia?
3) Come si puo' capire (e che esami sono necessari) se il defluvio androgenetico non e' associato anche a un effluvio? (o magari e' unicamente un effluvio)
4) Il defluvio androgenetico e' un precursore dell'alopecia androgenetica? Nel senso che il decorso del defluvio porta all'AGA? O sono cose totalmente distinte? In ogni caso, che tipo di decorso ha il defluvio? Dalla zona interessata si estende a tutto il capo? E se si', in quanto? Ci sono rimedi?


Grazie in anticipo
 

giacopo

Utente
29 Novembre 2007
56
0
65
Chiedo scusa se sollevo una questione gia' aperta altrove.

Rigurdo alla condizione descritta nell'oggetto, il defluvio androgenetico, avrei le seguenti domande:

1) La caduta e' localizzata esclusivamente in una zona o interessa piu' di una zona o la totalita' dei capelli?
2) E' possibile far tornare le radici del capello (perdonatemi ma non conosco i termini tecnici con dovizia) a produrre normali capelli invece di vellus nel caso uno soffra di questa malattia?
3) Come si puo' capire (e che esami sono necessari) se il defluvio androgenetico non e' associato anche a un effluvio? (o magari e' unicamente un effluvio)
4) Il defluvio androgenetico e' un precursore dell'alopecia androgenetica? Nel senso che il decorso del defluvio porta all'AGA? O sono cose totalmente distinte? In ogni caso, che tipo di decorso ha il defluvio? Dalla zona interessata si estende a tutto il capo? E se si', in quanto? Ci sono rimedi?


Grazie in anticipo
 

giacopo

Utente
29 Novembre 2007
56
0
65
Chiedo scusa se sollevo una questione gia' aperta altrove.

Rigurdo alla condizione descritta nell'oggetto, il defluvio androgenetico, avrei le seguenti domande:

1) La caduta e' localizzata esclusivamente in una zona o interessa piu' di una zona o la totalita' dei capelli?
2) E' possibile far tornare le radici del capello (perdonatemi ma non conosco i termini tecnici con dovizia) a produrre normali capelli invece di vellus nel caso uno soffra di questa malattia?
3) Come si puo' capire (e che esami sono necessari) se il defluvio androgenetico non e' associato anche a un effluvio? (o magari e' unicamente un effluvio)
4) Il defluvio androgenetico e' un precursore dell'alopecia androgenetica? Nel senso che il decorso del defluvio porta all'AGA? O sono cose totalmente distinte? In ogni caso, che tipo di decorso ha il defluvio? Dalla zona interessata si estende a tutto il capo? E se si', in quanto? Ci sono rimedi?


Grazie in anticipo
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
1) varie zone tipicamente frontakle e vertex almeno all'inizio
2)In parte si
3)visita, pull test, wash test
4)E' la stessa cosa
Saluti
 

giacopo

Utente
29 Novembre 2007
56
0
65
Grazie a tutti per le gentili risposte.

Prima di postare avevo letto parecchio le info su calvizie.net ma ne' quelle ne' le vostre risposte mi hanno ancora totalmente tolto il dubbio, per cui posto ancora.

La mia situazione e' questa: l'unica zona in cui si nota un'apparente involuzione del capello (e di sicuro un diaradamento, per essere sicuro che ci sia involuzione dovrei infatti anche sottopormi ad esami appropriati) e' la sommita' della nuca.
Per intenderci assomiglia alla seguente foto presa da calvizie.net:
http://calvizie.net/documento.asp?args=5.1.759

A parte il fatto che la mia situazione ad occhio mio non e' cosi' critica perche' di capelli ne ho parecchi di piu' e sono organizzati a mo' di rosa (ovviamente rada), non con un evidente buco.
Se davvero e' defluvio androgenetico (che se ho capito bene e' un equivalente di AGA) perche' non ho NESSUNA perdita ne' indebolimento o miniaturizzazione del capello in altre zone (stempiatura, ecc..) cosi' come dovrebbe essere secondo la progressione Hamilton/Norwood? E' possibile che si tratti comunque di defluvio o AGA anche se l'unica zona colpita e' quella? Tenete presente che non ho mai notato cambiamenti nell'attaccatura dei capelli e in tutte le altre zone del cuoio capelluto a parte il vertex.. ho tagliato da poco i capelli corti e sono stato costretto a farli sfoltire perche' ovunque li ho molto folti.
La domanda e': una situazione del genere e' compatibile con il defluvio? E se non lo e' cos'altro potrebbe essere?

Grazie in anticipo
 

giacopo

Utente
29 Novembre 2007
56
0
65
Ah ok ! Ero convinto per ignoranza mia che l'aga si propagasse secondo uno schema piu' o meno preciso e che in concomitanza col vertex o prima di esso venisse attaccato anche il frontale.

Grazie
 

alex822

Utente
27 Settembre 2007
227
0
165
Ciao Giacopo, ti raccomando di rimanere sereno in questo periodo.
Con tutto lo stress che hai avuto per il conseguimento della laurea non c'e' niente di strano se sei stato preda di un effluvio.
Sconfiggi l'odiosissima dermatite seborroica per prima cosa, e poi valuta il dafarsi [;)]
Ciao
 

giacopo

Utente
29 Novembre 2007
56
0
65
In realta' io penso di essere stato vittima di un effluvio durante la stesura della tesi (nov 2006) che magari si e' sommato a un defluvio androgenetico (aga) molto lento ma gia' in corso. Considerando che ho 26 anni non penso la mia sia la classica calvizie aggressiva a progressione rapida che colpisce intorno ai 18 anni (da quanto ho letto) ma forse la cosidetta calvizie a progressione lenta. Cmq visita mercoledi' e poi vediamo.

Grazie per le risposte!