Datemi un consiglio... sono un po confuso

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
A fine Maggio 2007 ci siamo accorti di una accentuata perdita di capelli sulla testa di mia figlia (11 anni).
Abbiamo fissato un appuntamento all'IDI. La diagnosi è stata di una probabile alopecia da trazione (Qualche settimana prima, la parrucchiera le aveva fatto un'acconciatura con treccine molto strette che ha tenuto per diversi giorni).La Dott. ha prescritto alopex e delle analisi.

La situazione però andava peggiorando. La chiazza si estendeva e perdeva molti capelli.

A metà giugno abbiamo fissato un appuntamento con un altro dermatologo che ha diagnosticato una alopecia areata.
Ci ha spiegato che questa manifestazione può avere origini psicosomatiche e che, oltre alla cura, è molto importante farla stare tranquilla.
Ha pescritto Minoxidil al 2% e beben due volte a settimana.

Nel frattempo abbiamo preso le risposte degli esami prescritti. A causa di alcuni valori fuori dalla norma (ANA e FT3) abbiamo consultato un pediatra endocrinologo.

L'ha visitata ed ha prescritto ulteriori analisi. Alla fine ha escluso malattie del sistema endocrino che possono essere causa di alopecia.

Intanto abbiamo seguito le indicazioni del dermatologo fino a tutto luglio ma la situazione non accennava a miglioramenti anzi la caduta aumentava.

A quel punto ci siamo rivolti ad un dermatologo del posto dove eravamo in vacanza.
Le ha prescritto: diprosalic, una lozione galenica (cantaride,jobrandi ecc.), multicentrum e gocce di cortisone per pochi giorni.
Ad agosto siamo stati al mare ed abbiamo seguito questa cura.
La caduta si è fermata ed è iniziata la ricrescita in alcune zone prima prive di capelli.

Abbiamo continuato la cura per tutto settembre, quando abbiamo notato delle irritazioni sulla pelle sul corpo. Preoccupati di eventuali effetti collaterali della cura, abbiamo fissato un appuntamento con un'altro dermatologo di fama a roma.

Per le irritazioni ha diagnosticato una cheratosi follicolare ed ha prescritto delle creme emollienti. Per l'alopecia ha prescritto una nuova cura: minoxidil 5%, diprosalic, cistidil e sedopuer.

Da una ventina di giorni stiamo facendo questa nuova cura ma è ripresa la caduta.

Adesso in modo autonomo abbiamo ripreso la cura fatta in concomitanza della ricrescita.

Sinceramente siamo molto confusi e non riusciamo a capire cosa sia giusto fare.

Ho cercato sempre i grossi nomi. Ma mi rendo conto che oltre che spendere un sacco di soldi hanno tutti dato grosso modo la stessa cura senza darci gr
 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
A fine Maggio 2007 ci siamo accorti di una accentuata perdita di capelli sulla testa di mia figlia (11 anni).
Abbiamo fissato un appuntamento all'IDI. La diagnosi è stata di una probabile alopecia da trazione (Qualche settimana prima, la parrucchiera le aveva fatto un'acconciatura con treccine molto strette che ha tenuto per diversi giorni).La Dott. ha prescritto alopex e delle analisi.

La situazione però andava peggiorando. La chiazza si estendeva e perdeva molti capelli.

A metà giugno abbiamo fissato un appuntamento con un altro dermatologo che ha diagnosticato una alopecia areata.
Ci ha spiegato che questa manifestazione può avere origini psicosomatiche e che, oltre alla cura, è molto importante farla stare tranquilla.
Ha pescritto Minoxidil al 2% e beben due volte a settimana.

Nel frattempo abbiamo preso le risposte degli esami prescritti. A causa di alcuni valori fuori dalla norma (ANA e FT3) abbiamo consultato un pediatra endocrinologo.

L'ha visitata ed ha prescritto ulteriori analisi. Alla fine ha escluso malattie del sistema endocrino che possono essere causa di alopecia.

Intanto abbiamo seguito le indicazioni del dermatologo fino a tutto luglio ma la situazione non accennava a miglioramenti anzi la caduta aumentava.

A quel punto ci siamo rivolti ad un dermatologo del posto dove eravamo in vacanza.
Le ha prescritto: diprosalic, una lozione galenica (cantaride,jobrandi ecc.), multicentrum e gocce di cortisone per pochi giorni.
Ad agosto siamo stati al mare ed abbiamo seguito questa cura.
La caduta si è fermata ed è iniziata la ricrescita in alcune zone prima prive di capelli.

Abbiamo continuato la cura per tutto settembre, quando abbiamo notato delle irritazioni sulla pelle sul corpo. Preoccupati di eventuali effetti collaterali della cura, abbiamo fissato un appuntamento con un'altro dermatologo di fama a roma.

Per le irritazioni ha diagnosticato una cheratosi follicolare ed ha prescritto delle creme emollienti. Per l'alopecia ha prescritto una nuova cura: minoxidil 5%, diprosalic, cistidil e sedopuer.

Da una ventina di giorni stiamo facendo questa nuova cura ma è ripresa la caduta.

Adesso in modo autonomo abbiamo ripreso la cura fatta in concomitanza della ricrescita.

Sinceramente siamo molto confusi e non riusciamo a capire cosa sia giusto fare.

Ho cercato sempre i grossi nomi. Ma mi rendo conto che oltre che spendere un sacco di soldi hanno tutti dato grosso modo la stessa cura senza darci gr
 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
A fine Maggio 2007 ci siamo accorti di una accentuata perdita di capelli sulla testa di mia figlia (11 anni).
Abbiamo fissato un appuntamento all'IDI. La diagnosi è stata di una probabile alopecia da trazione (Qualche settimana prima, la parrucchiera le aveva fatto un'acconciatura con treccine molto strette che ha tenuto per diversi giorni).La Dott. ha prescritto alopex e delle analisi.

La situazione però andava peggiorando. La chiazza si estendeva e perdeva molti capelli.

A metà giugno abbiamo fissato un appuntamento con un altro dermatologo che ha diagnosticato una alopecia areata.
Ci ha spiegato che questa manifestazione può avere origini psicosomatiche e che, oltre alla cura, è molto importante farla stare tranquilla.
Ha pescritto Minoxidil al 2% e beben due volte a settimana.

Nel frattempo abbiamo preso le risposte degli esami prescritti. A causa di alcuni valori fuori dalla norma (ANA e FT3) abbiamo consultato un pediatra endocrinologo.

L'ha visitata ed ha prescritto ulteriori analisi. Alla fine ha escluso malattie del sistema endocrino che possono essere causa di alopecia.

Intanto abbiamo seguito le indicazioni del dermatologo fino a tutto luglio ma la situazione non accennava a miglioramenti anzi la caduta aumentava.

A quel punto ci siamo rivolti ad un dermatologo del posto dove eravamo in vacanza.
Le ha prescritto: diprosalic, una lozione galenica (cantaride,jobrandi ecc.), multicentrum e gocce di cortisone per pochi giorni.
Ad agosto siamo stati al mare ed abbiamo seguito questa cura.
La caduta si è fermata ed è iniziata la ricrescita in alcune zone prima prive di capelli.

Abbiamo continuato la cura per tutto settembre, quando abbiamo notato delle irritazioni sulla pelle sul corpo. Preoccupati di eventuali effetti collaterali della cura, abbiamo fissato un appuntamento con un'altro dermatologo di fama a roma.

Per le irritazioni ha diagnosticato una cheratosi follicolare ed ha prescritto delle creme emollienti. Per l'alopecia ha prescritto una nuova cura: minoxidil 5%, diprosalic, cistidil e sedopuer.

Da una ventina di giorni stiamo facendo questa nuova cura ma è ripresa la caduta.

Adesso in modo autonomo abbiamo ripreso la cura fatta in concomitanza della ricrescita.

Sinceramente siamo molto confusi e non riusciamo a capire cosa sia giusto fare.

Ho cercato sempre i grossi nomi. Ma mi rendo conto che oltre che spendere un sacco di soldi hanno tutti dato grosso modo la stessa cura senza darci gr
 

samo

Utente
31 Maggio 2003
1,781
1
615
Bhe tra l'estate, le treccine e un probabile stress della bambina di cause c'è ne possono essere.
Io credo che non l'aiuti farle fare troppe visite e troppe cure magari ad agosto è stata meglio proprio perchè era in vacanza ed era più tranquilla e serena, quindi io punterei a farle vivere il problema nel minor modo possibile sperando sia solo una situazione di stress che si risolva in poco tempo, d'altronde se non ci sono cause fisiche queste cose in genere si risolvono, infatti dici che in alcune zone c'è già una fortissima ricrescita.
in bocca al lupo.
ciao
samo
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
E' con buone probabilita' un alopecia areata e' una malattia trasmessa geneticamente dal decorso piuttosto imprevedibile., lo stress non c'entra niente. Le cure sono standard e codificate, fatevi seguire sempre dallo stesso medico .
saluti
 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Grazie Dott. Gigli per la risposta.
Se lo stress non c'entra non capisco come mai ad agosto la caduta si è fermata ed è iniziata la ricrescita.

Un altro grande dubbio che ho riguarda l'uso del prodotto galenico al posto del minoxidil.

Ad agosto quando si è fermata la caduta abbiamo usato questo prodotto due volte al giorno. Tornati a Roma, ci siamo recati da un altro dermatologo (dovendone scegliere uno sul posto di residenza) e ci ha sconsigliato l'uso del prodotto galenico. Ci ha prescritto regaine (minoxidil) al 5% (Avevamo già usato minoxidil al 2% a luglio con scarsi risultati).
La caduta è ripresa. Abbiamo ripreso ad usare il prodotto galenico ma purtroppo la caduta ancor continua.
Secondo lei è meglio usare il regaine o il prodotto galenico (formolo 0,05; sublimato 0,25; acido acetico 0,50; Tintura di cantaride gr. 1; tintura di taborandi; alcool)?
Che differenza c'e' tra minoxidil e questo prodotto?
Grazie mille
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
La caduta e la ricrescita nelle areate seguono abitualmente i periodi di effluvio stagionale . il galenico citato non e' minoxidil.
Saluti
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Mai visto un galenico di quel genere non saprei, il minoxifdil nell'areata va bene certamente
Saluti
 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Grazie.

Sembra banale, ma la cosa difficile è trovare un dermatologo che ci assista nella gestione di questa alopecia.
Per i grandi nomi devi aspettare la data disponibile, fanno il consulto, prescrivono la cura, paghi (circa 150-200 euro a botta) e poi ...chi si visto si è visto.
Da quello che ho sperimentato non esite un protocollo ben definito.
del tipo :Accertamenti->Diagnosi->terapia->verifica->adattamento->mantenimento
Sarà che si conosce poco di questa malattia, ma ogni volta esci con mille dubbi sembra che ognuno dica una cosa diversa ed abbia le sue teorie....

 

mik64

Utente
3 Luglio 2007
29
0
15
Se ho ben capito il diprosalic serve per arrestare la caduta mentre il minoxidil serve per stimolare la ricrescita.
Giusto?

Il prodotto galenico che ho citato serve per arrestare la caduta o per stimolare la ricrescita?

Pare che questo prodotto sia descritto in un famoso manuale di dermatolgia del Prof. Ribuffo.

Grazie ancora per una eventuale risposta.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
E' quasi sicuramente un rubefacente e quindi stimolante la ricrescita.I protocolli ben definiti esistono e' la patologia che e' imprewvedibile in questo caso.
saluti