Allora, lo scrivo una volta sola:
Ci possono essere due tipi fondamentali di Effluvio:
- Effluvi a mitosi rapida.
Di solito acuti, il capello cade per blocco delle mitosi nelle matrici più attive che sono quelle colpite dall’evento patogeno (ipertermia, tossine, chemioterapia radiazioni, luce, stress ecc.). Sono colpiti dall’effluvio i follicoli con mitosi più vivaci o rapide. Il Minoxidil che aumenta il numero delle mitosi del capello rischia in questi casi di incrementare e cronicizzare l’effluvio.
- Effluvi a mitosi lenta.
Di solito cronici. Sono dovuti a carenza di energia cellulare. Il capello cade per rallentamento fino al blocco delle mitosi (anemie. ipotiroidismo, sottoalimentazione,post pillola ipozinchemia, carenze ecc.). Sono colpiti dall’effluvio i follicoli per rallentamento progressivo delle mitosi. Il minoxidil non fa danno ma è inutile per carenza di energia inoltre provoca un nuovo ed effluvio alla sua sospensione.