Caro Manuel
eccomi qua! [
]
Allora, gli olii essenziali si trovano fondamentalmente dall'erborista o in qualche negozietto specializzato in prodotti ad estrazione naturale. Per poterli utilizzare dermatologicamente è preferibile che siano puri al 100% ossia ottenuti per distillazione in corrente di vapore e non tramite solventi o allungamento con olii base..in questo modo si assicura la validità dell'estratto e la riduzione delle possibili irritazioni (fatti salvi quegli olii che sono irritanti di natura se utilizzati in grandi dosi come, ad esempio, la canella o le cortecce in generale). Purtroppo in Italia non c'è una regolamentazione precisa per quanto concerne la vendita di queste sostanze pure quindi non sempre si acquistano così! Di aiuto possono essere le indicazioni sulla confezione che deve riportare: il nome botanico della pianta, radice e resina da cui è estratto l'olio, il metodo di estrazione e la data di scadenza. Ovviamente eventuali olii non puri non sono sostanzialmente pericolosi ma se ce li fanno pagare tanto (gli olii essenziali sono abbastanza costosi) ci hanno truffato! [
] (esiste un metodo per verificare quanto l'olio acquistato sia puro, se ti interessa poi te lo spiego).
Cmq, in via generale, se decidi di acquistarlo chiedi che sia per uso dermatologico..è quello il requisito fondamentale. Inoltre fallo solo se hai intenzione di utilizzarlo perchè 10 ml costano intorno ai 6/7 euro di media e conta che ci vogliono 30 gocce per farne 1 ml quindi ci si impiega un pò a finirlo se si utilizza solo ogni tanto e poichè non va assolutamente usato dopo la data di scadenza sarebbe un peccato perderlo! [
]
Riguardo la quantità di gocce puoi diluirne 8 nella quantità di shampoo che utilizzi per un lavaggio..massaggi sul cuoio capelluto e poi lavi via. Non resta sulla pelle quindi se ne possono utilizzare a concentrazioni un pò più alte.
Un abbraccio e fammi sapere
Cleopatra...[
]