consiglio del barbiere

mortal

Utente
25 Marzo 2004
1,494
5
415
oggi il mio barbiere,che è anche un amico,mentre mi tagliava i capelli ha notato la mia eccessiva forfora(una vera e propria dermatite)e mi ha detto che ciò è dovuto all'emotività della persona,questione di ansia,stress...cose risapute...e che per dare una mano potrei spremere un limone all'interno della bottiglia dello shampoo.
ho sentito molte volte parlare del limone per curare o meglio allievare il problema ma volevo chiedere un parere agli espert...vale la pena provare??

anche se in effetti molti shampoo contengono già acido citrico all'interno...
 

mortal

Utente
25 Marzo 2004
1,494
5
415
oggi il mio barbiere,che è anche un amico,mentre mi tagliava i capelli ha notato la mia eccessiva forfora(una vera e propria dermatite)e mi ha detto che ciò è dovuto all'emotività della persona,questione di ansia,stress...cose risapute...e che per dare una mano potrei spremere un limone all'interno della bottiglia dello shampoo.
ho sentito molte volte parlare del limone per curare o meglio allievare il problema ma volevo chiedere un parere agli espert...vale la pena provare??

anche se in effetti molti shampoo contengono già acido citrico all'interno...
 

mortal

Utente
25 Marzo 2004
1,494
5
415
oggi il mio barbiere,che è anche un amico,mentre mi tagliava i capelli ha notato la mia eccessiva forfora(una vera e propria dermatite)e mi ha detto che ciò è dovuto all'emotività della persona,questione di ansia,stress...cose risapute...e che per dare una mano potrei spremere un limone all'interno della bottiglia dello shampoo.
ho sentito molte volte parlare del limone per curare o meglio allievare il problema ma volevo chiedere un parere agli espert...vale la pena provare??

anche se in effetti molti shampoo contengono già acido citrico all'interno...
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Caro Mortal
provare non costa nulla...sembra che sia davvero efficace se, ovviamente, il problema non è eccessivo.
Diversamente potrei suggerirti, tra i rimendi più naturali, l'aggiunta allo shampoo che normalmente usi (magari delicato) o 8 gocce di olio essenziale di rosmarino (notoriamente utilizzato conto la forfora perchè purificante e riequilibrante) oppure 8 gocce di olio essenziale di lavanda.

Magari durante i lavaggi settimanali alterna a questi metodi l'impiego di uno shampoo specifico come il Keraclin antiforfora o l'Olioderbe Propoli o, ancora, il mitico Nizoral.

Baci
Cleopatra...[:)]
 

mortal

Utente
25 Marzo 2004
1,494
5
415
grazie del consiglio,gentilissima Cleo,ma quello che volevo capire è posso aggiungere il succo di limone direttamente nella bottiglia dello shampoo(sto usando lo shultz,controindicazioni?)o dovrei fare impacchi pre-shampoo??
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Caro Mortal,
si potresti aggiungere il succo di limone direttamente nella bottiglia dello shampoo. Però, personalmente, quando decido di provare qualcosa di nuovo (soprattutto intrugliato) evito di prepararne grandi quantità senza sapere il risultato a cui vado incontro per cui mi viene da suggerirti di fare prima una prova miscelando, al prossimo lavaggio, una noce di shampoo con un pò di succo di limone e procedere al primo esperimento! [;)]

Baci
Cleopatra...[:)]
 

manuel85

Utente
6 Febbraio 2007
710
1
265
E dimmi cleopatra, dove posso trovare gli olii essenziali in generale? In erboristeria o in farmacia?

Ah un'altra cosa, tu parlavi di 8 gocce di olio essenziale... ma 8 gocce a lavaggio, o direttamente dentro il flacone? La cosa cambia, e di molto... [:D]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Manuel,
scusa ho letto solo adesso.
Sono al lavoro e in procinto di una riunione quindi non posso dedicarti attenzione...attendi fino a questa sera o al massimo domani e ti rispondo. [;)]
Grazie...scappooooo

Cleopatra...[:)]
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Caro Manuel
eccomi qua! [:D]
Allora, gli olii essenziali si trovano fondamentalmente dall'erborista o in qualche negozietto specializzato in prodotti ad estrazione naturale. Per poterli utilizzare dermatologicamente è preferibile che siano puri al 100% ossia ottenuti per distillazione in corrente di vapore e non tramite solventi o allungamento con olii base..in questo modo si assicura la validità dell'estratto e la riduzione delle possibili irritazioni (fatti salvi quegli olii che sono irritanti di natura se utilizzati in grandi dosi come, ad esempio, la canella o le cortecce in generale). Purtroppo in Italia non c'è una regolamentazione precisa per quanto concerne la vendita di queste sostanze pure quindi non sempre si acquistano così! Di aiuto possono essere le indicazioni sulla confezione che deve riportare: il nome botanico della pianta, radice e resina da cui è estratto l'olio, il metodo di estrazione e la data di scadenza. Ovviamente eventuali olii non puri non sono sostanzialmente pericolosi ma se ce li fanno pagare tanto (gli olii essenziali sono abbastanza costosi) ci hanno truffato! [:D] (esiste un metodo per verificare quanto l'olio acquistato sia puro, se ti interessa poi te lo spiego).
Cmq, in via generale, se decidi di acquistarlo chiedi che sia per uso dermatologico..è quello il requisito fondamentale. Inoltre fallo solo se hai intenzione di utilizzarlo perchè 10 ml costano intorno ai 6/7 euro di media e conta che ci vogliono 30 gocce per farne 1 ml quindi ci si impiega un pò a finirlo se si utilizza solo ogni tanto e poichè non va assolutamente usato dopo la data di scadenza sarebbe un peccato perderlo! [;)]

Riguardo la quantità di gocce puoi diluirne 8 nella quantità di shampoo che utilizzi per un lavaggio..massaggi sul cuoio capelluto e poi lavi via. Non resta sulla pelle quindi se ne possono utilizzare a concentrazioni un pò più alte.

Un abbraccio e fammi sapere
Cleopatra...[:)]