Colesterolo

sara

Utente
19 Gennaio 2005
308
0
265
Avete notato che noi fanciulle ( la maggior parte ) con problemi ai capelli, abbiamo il colesterolo alto?? Ci sono dei legami??
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
La maggioranza delle ragazze con problemi ai capelli fa uso della pillola che fa salire il livello del colesterolo a livello delle analisi.
Ma, ti riferisci al HDL o altro?
Saluti!!!
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Ciao sara
ricordo che molto tempo fa fu fatta questa stessa domanda al Dott. Marliani e lui rispose che non c'era una relazione diretta con i capelli ma che il suo monitoraggio era importante per conoscere l'attività tiroidea essendo un valore che può variare facilmente in determinate patologie.
Cmq, come ha detto giustamente Bat, l'uso della pillola può determinare l'aumento del livello di colesterolo ed in effetti molte di noi ne fanno uso!

Tuttavia, volendo dare un'interpretazione particolare (sapete che amo guardare le cose dai punti più strani![:p]), si può far riferimento all'articolo del dott. Fantini sullo stress nel quale è indicato come, in particolari condizioni di agitazione, si verificano relativi aumenti di livello con conseguente serie di scompensi. In questo caso sarebbe lo stress (e non il colesterolo) ad avere relazione con i capelli. Poichè però molte di noi ammettono di essere a volte stressate potrebbe essere uno dei tanti motivi di alterazione.

Dall'articolo si legge:
...L'adrenalina ha un'azione anche a livello del follicolo pilifero, il suo aumento nei momenti di forte stress provoca un telogen effluvium acuto. L'altra risposta dell'organismo allo stress è il rilascio da parte della corticale del surrene di cortisolo. Il cortisolo stimola il fegato a rilasciare glucosio, nel sangue per permettere all'organismo di affrontare il momento di bisogno con maggiori risorse energetiche. Ma se lo stress diventa continuo nel tempo il cortisolo da utile baluardo dei nostri bisogni diventa sostanza dannosa capace di corrodere le funzioni più importanti del nostro organismo.
L'eccesso di glucosio, come abbiamo visto nel capitolo precedente, provoca alterazioni nella produzione d'insulina e manda in tilt l'equilibrio ormonale. Un'alterazione della produzione di glucosio, insulina, glucagone porta all'intolleranza al glucosio e all'insulino resistenza, condizioni che possono portare al diabete. Vengono rilasciate nel sangue maggiori quantità di grassi che a lungo andare provocano un aumento di colesterolo e trigliceridi e un conseguente incremento del rischio cardiovascolare...
http://www.sitri.it/stress2/stress.html

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

sara

Utente
19 Gennaio 2005
308
0
265
Bene bene, questo dello stress e del cortisolo non lo sapevo...ma ragazze forse sono stressata non me ne rendo conto..o forse lo sono stata e ora ci sono gli effetti...so solo che da quando mi cadono i capelli ho il colesterolo sempre alto. Ma cmq vi faro sapere gli esami.
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Grande,Cleo!!! Bella osservazione!!!Ti sta piacendo il libro di Fantini? Il mio,purtroppo, non è ancora arrivato. Sebbene, non abbia ancora finito le lezioni di Tricologia del dottore Marliani[:I]...Adoro libri!!![:p]

X Sara: può darsi che si tratti di semplice coincidenza, anche perché non è che nella scheda delle ragazze il tasso di colesterolo sia sempre elevato, e poi, non dimentichiamo che fra i grassi che compongono la cheratina dei capelli, troviamo anche il colesterolo; cioè, non credo che l'alza dello stesso a livello plasmatico, potesse favorire ad una caduta dei capelli.
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Il colesterolo serve x la sintesi degli ormoni...come gli estrogeni. Quindi si potrebbe avere carenze di produzione degli ormoni....magari senza scompensi sistemici, ma con ripercussioni sui capelli.
Infatti tra i parametri tricologici compare anche il colesterolo (libero?? nn vedo cosa c'entri l'HDL e LDL dato che sono lipoproteine e nn grassi)

Io nn ho mai avuto il colesterolo alto (nn ricordo quale...), bensì basso, come i trigliceridi.
 

geko

Utente
14 Febbraio 2005
1,278
0
415
la correlazione non è impossibile, la spiegazione più articolata è quella di una malfunzione tiroidea, che causa uno squilibrio dei grassi con mobilizzazione degli stessi e come riscontro anamnestico si notano un assottigliamento e una caduta dei capelli;

è anche vero che in una situazione del genere uno stress acuto può sicuramente portare alla manifestazione di questa sintomatologia, mediante l'increzione del livello di catecolamine circolanti.

Diciamo inoltre che il malfunzionamento tiroideo è molto più frequente nelle donne rispetto agli uomini, ma cmq solitamente si accompagnano a questa anche altre manifestazioni cliniche...
 

yeahoo

Utente
9 Aprile 2005
825
0
265
...ma il colesterolo non è un presursore del testosterone? a livelli alti del primo perché non dovrebbero accompagnrsi livelli alti anche del secondo?
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
la produz di testosterone nn dipende dalla quantità di colesterolo ma da altre cose!!
al max il colesterolo in + si spalma sulle pareti dei vasi...

cmq avevo letto su un giornale che se cadono i capelli bisogna tener d'occhio anche i grassi ematici, essendo componenti (chi + chi meno chi in parte) di ormoni come l'estrogeno
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Cara yeahoo
hai ragione! Il colesterolo è un precursore del testosterone (quest'ultimo viene sintetizzato nel corpo umano a partire proprio dal colesterolo) così come è indispensabile per la formazione di altri ormoni sessuali come l´estrogeno, il progesterone e gli androgeni. Generalmente alti livelli di testosterone si accompagnano ad alti livelli di colesterolo HDL (è ovvio anche il contrario!). Chiaramente non so quanto alto debba essere il colesterolo per determinare un aumento del testosterone così significativo da influenzare la caduta dei capelli.

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

yeahoo

Utente
9 Aprile 2005
825
0
265
cleo io in un periodo di effluvio intenso avevo il colesterolo totale ai limiti ed anche i trigliceridi.... sarà una coincidenza....

ma il colesterolo hdl è quello buono vero?
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Si l'HDL è quello buono...

Citazione:Ritornando al valore del colesterolo, non si deve considerare tale valore in assoluto, ma rapportato con il colesterolo HDL, e tale rapporto deve essere compreso fra 4 e 5.

In pratica se il vostro colesterolo totale è di 280 e il vostro colesterolo HDL è 60, il rapporto viene ottenuto: 280:60 = 4,65 che è un valore perfetto.

Allo stesso modo colesterolo totale 330 : HDL 70 = 4,71 che và benissimo ugualmente.

Mentre invece un colesterolo totale di 197 : HDL 21 = 9,38, dimostra un valore molto elevato cui dovrebbe seguire un immediato provvedimento, anche se il valore del colesterolo totale sembra nella norma.



http://digilander.libero.it/naturalmenteit/colesterolo.htm
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Citazione:Messaggio inserito da yeahoo
cleo io in un periodo di effluvio intenso avevo il colesterolo totale ai limiti ed anche i trigliceridi.... sarà una coincidenza....

ma il colesterolo hdl è quello buono vero?
Cara yeahoo
può essere una coincidenza come può non esserlo..ma questo non posso dirtelo io. Come hai visto anche lo stress contribuisce all'innalzamento del valore quindi quella maggior tensione che generalmente si accumula durante il periodo di effluvio può aver tranquillamente contribuito ad alterare il valore del tuo colesterolo.
Quanto all'HDL, come mi ha anticipata Claudia, è quello buono!

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Un'altra spiegazione per giustificare il rapporto fra colesterolo alto e caduta dei capelli sarebbe il fatto di che il colesterolo alto, in genere,può essere associato ad una riduzione di acidi grassi polinsaturi o ad una sua carenza. La carenza di acidi grassi polinsaturi(omega 3 e omega 6) provoca fra altre cose: desquamazione del cuoio capelluto per secchezza cutanea e caduta dei capelli con alterazione della loro struttura. L'importanza degli acidi grassi polinsaturi, scarsamente presente nella nostra dieta viene segnalata, anche,in questa affermazione del biologo Fabrizio Fantini:l'integrazione nell'alimentazione di questi acidi grassi essenziali probabilmente permette di mantenere in equilibrio il messaggio ormonale anche a livello del follicolo pilifero.
Saluti!!!
 

yeahoo

Utente
9 Aprile 2005
825
0
265
anch'io avevo pensato la stessa cosa, ed infatti da qualche tempo ho introdotto nella dieta alimenti a base di soia...
 

sara

Utente
19 Gennaio 2005
308
0
265
ragazze, mi avete fatto pensare...anche io voglio integrare con gli omega3 e 6, ma come? consigli? cosa posso assumere??
Grazie a tutte..



PS: non ho fatto le analisi perchè sono in fase di ciclo..
 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
6
1,415
Cara sara
gli acidi grassi essenziali, sia della serie omega 3 che di quella omega 6, non possono venire sintetizzati dall'organismo e per questo devono essere introdotti con la dieta essendo fondamentali per l'attività biologica dell'organismo. Molto spesso è sufficiente introdurre nella propria scaletta alimentare alcuni elementi fonti naturali di tali acidi senza ricorrere necessariamente alle integrazioni preconfezionate. Ad esempio basterebbe mangiare qualche noce per apportare una buona quantità di entrambe le siere o anche un pò di pesce azzurro condito con olio di girasole! Senza dimenticare l'altra frutta secca o i cereali.
E' importante cmq cercare di rispettare un certo equilibrio tra i 3 ed i 6 che si aggira normalmente intorno al rapporto 1:4 (1 omega 3 4 omega 6).
Senza comunque voler sottilizzare e preferendo assumere integratori specifici puoi orientarti verso l'olio di borragine (a mio modo di vedere una delle piante più complete esistenti) che contiene la quantità di GLA (Acido Gamma-linolenico) più elevata in natura (circa il 20%) o cmq verso i semi di enothera, di ribes nero, o di lino. In erboristerie ne trovi di tutti i tipi e generalmente sono opercoli di gelatina. A mio modo di vedere ottimi sono quelli della LongLife o della Efas che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo (60 opercoli costano circa 10€).
Per quanto riguarda invece gli omega 3 basta un semplice integratore di olio di merluzzo...si trova facilmente anche al supermercato!

Un abbraccio
Cleopatra...[:)]
 

sara

Utente
19 Gennaio 2005
308
0
265
grazie cleo, volevo dirti che io prendo gia delle pastigliette con olio di pesce e carilagine di scquale..magari contengono gia omega 3..grazie cmq.
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Ragazze nn confondiamo colesterolo totale (o libero, come cavolo si chiama...), colesterolo HDL e LDL.

Il primo è il colesterolo vero;
il secondo è colesterolo High Density Lipoprotein: proteine ad alta densità che trasportano il colesterolo (il primo) dalla periferia al fegato...insomma lo spazzino, quindi + ce n'è + colesterolo si porta via;
il terzo Low Density Lipoprotein: sono le proteine che portano il colesterolo dal fegato ai vasi...ecco xchè + ce n'è + c'è il rischio che il colesterolo intasi i vasi (che a pure rima).

Il colesterolo è della famiglia dei lipidi, trigliceridi come il glicerolo con altre catene...