Bruciore alla cute

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
Ragazzi una domanda quando la cute brucia cosa può essere? E se questa venisse accompagnata dalla caduta nel punto in cui brucia?
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Il bruciore per qualsivoglia patologia è sempre sintomo di infiammazione.Di solito in ambito cuoio capelluto si parla di irritazione,tricodinia e prurito (con o senza rossore della zona interessata).Certamente questo genere di condizione dello scalpo dà man forte all'aga e ne accelera l'evoluzione.È opportuno capire a cosa è dovuta questa irritazione prima di poter tentare qualche terapia,quindi una visitina dal dermatologo è d'obbligo[:)]
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
kiske202 ha scritto:
Il bruciore per qualsivoglia patologia è sempre sintomo di infiammazione.Di solito in ambito cuoio capelluto si parla di irritazione,tricodinia e prurito (con o senza rossore della zona interessata).Certamente questo genere di condizione dello scalpo dà man forte all'aga e ne accelera l'evoluzione.È opportuno capire a cosa è dovuta questa irritazione prima di poter tentare qualche terapia,quindi una visitina dal dermatologo è d'obbligo[:)]



Mettiamo caso che uno non soffre di aga?

E invece se questa infiammazione provenisse dalla seborrea? E curabile? ed i capelli persi ritornano dopo la cura?
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Potrebbe essere dovuta ad intolleranza/allergia a qualche prodotto utilizzato (shampoo,gel,lacche,tinte etc) o alla presenza di micosi.
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
kiske202 ha scritto:
Potrebbe essere dovuta ad intolleranza/allergia a qualche prodotto utilizzato (shampoo,gel,lacche,tinte etc) o alla presenza di micosi.


Diciamo che io non sento dolore appena tocco però i capelli sento bruciore ma su un lato sull'altro lato infatti ci sono più capelli ogni tanto però tira la bottarella di dolore ma si toglie dopo pochi secondi...

Sono andato da molti dermatologi ma nella mia città fanno pena io dicevo sento qui il dolore bruciore uscivano anche delle macchie e questi continuavano a dire genetica senza capire cosa fosse il dolore e le macchie.
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Prova ad applicare (se non lo hai già fatto) locoidon soluzione cutanea 3 volte a settimana,prima di andare a letto e aggiungi alla dose di shampoo (meglio se extra delicato) 2-3 gocce di tea tree oil
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
kiske202 ha scritto:
Prova ad applicare (se non lo hai già fatto) locoidon soluzione cutanea 3 volte a settimana,prima di andare a letto e aggiungi alla dose di shampoo (meglio se extra delicato) 2-3 gocce di tea tree oil



Come shampoo uso il Biokap ed è al 100% naturale senza porcherie chimiche quindi è molto delicato e non è neanche schiumoso (A meno che non ne metti un quintale)



Comunque quale sarebbe la soluzione cutanea? E cosa fa precisamente?
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Ottimo il biokap,lo utilizzo anche io.Locoidon è un blando cortisonico usato nei periodi di effluvio e per lenire gli stati infiammatori della cute (è anche un debole antiandrogeno).Non necessita prescrizione,soluzione cutanea è quello più indicato (c'è anche in crema).
Considera l'aggiunta del tea tree allo shampoo,oltre che da anti fungino,funge anche da anti infiammatorio
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
kiske202 ha scritto:
Ottimo il biokap,lo utilizzo anche io.Locoidon è un blando cortisonico usato nei periodi di effluvio e per lenire gli stati infiammatori della cute (è anche un debole antiandrogeno).Non necessita prescrizione,soluzione cutanea è quello più indicato (c'è anche in crema).
Considera l'aggiunta del tea tree allo shampoo,oltre che da anti fungino,funge anche da anti infiammatorio



Mmmmhhh interessante! dove li trovo?
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
Foto dei prodotti? Per non rischiare di sbagliare...


Una domanda. Ma Locoidon e tea tree oil insieme aiutano a fermare la caduta e stimolare la ricrescita? Ed esempio i miei capelli cadono sempre con un pallino bianco alla fine quindi hanno finito il loro ciclo vitale e sono sempre lunghi come tutti gli altri capelli... Il problema che ok sono morti hanno fatto il loro ciclo vitale ma a questo punto il nuovo capello dov'è? Questo è il problema non c'è e mi dirada... Ho troppo sebo magari e lui che rompe le scatole e li fa ricrescere più sottili e mi sembro diradato?

Una cosa e certa il dolore c'è... Praticamente anche quando pettino se il pettine tocca la cute sento un bruciore ma solo da un lato e non ci sono arrossamenti non c'è nulla e grigio come sempre.

Un altra domanda, aiutano anche a diminuire il sebo?

praticamente aiutano sia nella ricrescita che nel sebo?
 

jamesflipper

Utente
5 Marzo 2009
3,118
2
915
Ti calmano un eventuale stato infiammatorio della cute e va da sè che una cute sana, non agata, non ha bisogno di altri stimoli per produrre capelli.
Per il sebo, prova a lavarti 1/2 volte a settimana con uno shampo al ketoconazolo alternndolo quindi col delicato biokap; anche il ketoconazolo aiuterà ad avere un cuoio capelluto più sano (lascia in posa 5 minuti prima di risciacquare).
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
jamesflipper ha scritto:
Ti calmano un eventuale stato infiammatorio della cute e va da sè che una cute sana, non agata, non ha bisogno di altri stimoli per produrre capelli.
Per il sebo, prova a lavarti 1/2 volte a settimana con uno shampo al ketoconazolo alternndolo quindi col delicato biokap; anche il ketoconazolo aiuterà ad avere un cuoio capelluto più sano (lascia in posa 5 minuti prima di risciacquare).



Il cuoio capelluto e bello grigio l'ultima volta che ho fatto una visita mi ha confermato che era sano.

Avevo provato una volta con uno shampoo al ketoconazolo e mi ha portato tanta forfora... Qual'è il più delicato con il ketoconazolo?


che una cute sana, non agata, non ha bisogno di altri stimoli per produrre capelli

Vero però se c'è infiammazione difficilmente ricrescono belli corposi oppure non ricrescono finché non viene tolta l'infiammazione, almeno da quello che so.

Ho letto che Locoidon fa queste cose

1) In caso di seborrea l'uso di un blando corticosteroide non alogenato è certamente utile per controllare l'eritema e la desquamazione oltre che per rimuovere il sebo, mettendo così la cute in condizioni di poter ricevere meglio le altre terapie topiche.

2) L' idrocortisone facilità le attività mediate da cAMP (Iizuka H. - Voorhees J.), probabilmente mediante un blocco della fosfodiesterasi (Zanussi C.), forse anche attivando l'adenilciclasi, e contribuisce così ad attivare il metabolismo energetico del tricocheratinocita.

3) L' idrocortisone attiva la neoglicogenesi delle cellule della matrice e della papilla del bulbo pilifero, analogamente a quanto avviene nel fegato. Il glicogeno si accumula nel citoplasma cellulare durante il telogen e viene consumato durante l'anagen (De Villez R.L.). Il cortisolo consente quindi una produzione di glicogeno garante della omeostasi glicidica ed energetica del capello.

4) L' idrocortisone si lega debolmente ai recettori degli androgeni, riduce l'attività enzimatica della 5 alfa reduttasi e compete, sia pur blandamente, con il diidrotestosterone per il recettore citosolico.

5) L' idrocortisone è probabilmente capace di incrementare i fenomeni di aromatizzazione del follicolo pilifero, analogamente a quanto dimostrato nel tessuto adiposo (Salerno R.).

6) L' idrocortisone è certamente utile a contrastare i fenomeni infiammatori follicolari e perifollicolari che accompagnano il defluvio androgenetico e che, esitando in fibrosi, contribuiscono al determinarsi delle fasi finali della alopecia androgenetica.



Tutto questo credo che dia una mano alla ricrescita no?
 

jamesflipper

Utente
5 Marzo 2009
3,118
2
915


Joel94 ha scritto:
che una cute sana, non agata, non ha bisogno di altri stimoli per produrre capelli

Vero però se c'è infiammazione difficilmente ricrescono belli corposi oppure non ricrescono finché non viene tolta l'infiammazione, almeno da quello che so.


Appunto [:)]


Joel94 ha scritto:

Ho letto che Locoidon fa queste cose

1) In caso di seborrea l'uso di un blando corticosteroide non alogenato è certamente utile per controllare l'eritema e la desquamazione oltre che per rimuovere il sebo, mettendo così la cute in condizioni di poter ricevere meglio le altre terapie topiche.

2) L' idrocortisone facilità le attività mediate da cAMP (Iizuka H. - Voorhees J.), probabilmente mediante un blocco della fosfodiesterasi (Zanussi C.), forse anche attivando l'adenilciclasi, e contribuisce così ad attivare il metabolismo energetico del tricocheratinocita.

3) L' idrocortisone attiva la neoglicogenesi delle cellule della matrice e della papilla del bulbo pilifero, analogamente a quanto avviene nel fegato. Il glicogeno si accumula nel citoplasma cellulare durante il telogen e viene consumato durante l'anagen (De Villez R.L.). Il cortisolo consente quindi una produzione di glicogeno garante della omeostasi glicidica ed energetica del capello.

4) L' idrocortisone si lega debolmente ai recettori degli androgeni, riduce l'attività enzimatica della 5 alfa reduttasi e compete, sia pur blandamente, con il diidrotestosterone per il recettore citosolico.

5) L' idrocortisone è probabilmente capace di incrementare i fenomeni di aromatizzazione del follicolo pilifero, analogamente a quanto dimostrato nel tessuto adiposo (Salerno R.).

6) L' idrocortisone è certamente utile a contrastare i fenomeni infiammatori follicolari e perifollicolari che accompagnano il defluvio androgenetico e che, esitando in fibrosi, contribuiscono al determinarsi delle fasi finali della alopecia androgenetica.



Tutto questo credo che dia una mano alla ricrescita no?



Appunto...
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
jamesflipper ha scritto:
Fai 1 mese intanto e vedi come va.



in un mese risultato che si deve ottenere per capire che sta andando bene?
 

jamesflipper

Utente
5 Marzo 2009
3,118
2
915
Io se in un mese, un mese e mezzo, non vedo un minimo miglioramento del bruciore, penso che locoidon e tea tree non siano ciò di cui ho bisogno. Prova e vedi [;)]