applicazione minoxidil

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
salve a tutti!!! ho 20 anni e da circa un anno continuo a vedere i miei capelli diradarsi sempre di più; poichè sto assistendo ad un diradamento generale, per me è difficile riuscire a coinvolgere tutte le zone interessate del diradamento con il trattamento del minoxidil, poichè mi è stato consigliato di non applicarne più di un 1 ml al giorno...
la mia domanda, dunque, è la seguente:
se concentro il trattamento in un unica zona, tutti i capelli ne traggono beneficio o solo la zona interessata?

P.S ho usato il mino 2% da settembre 2009 a giugno, e da luglio il 5% galenico, ma continuo a perdere capelli... mi devo rassegnare?[:(]

grazie a tutti!!!
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
salve a tutti!!! ho 20 anni e da circa un anno continuo a vedere i miei capelli diradarsi sempre di più; poichè sto assistendo ad un diradamento generale, per me è difficile riuscire a coinvolgere tutte le zone interessate del diradamento con il trattamento del minoxidil, poichè mi è stato consigliato di non applicarne più di un 1 ml al giorno...
la mia domanda, dunque, è la seguente:
se concentro il trattamento in un unica zona, tutti i capelli ne traggono beneficio o solo la zona interessata?

P.S ho usato il mino 2% da settembre 2009 a giugno, e da luglio il 5% galenico, ma continuo a perdere capelli... mi devo rassegnare?[:(]

grazie a tutti!!!
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
salve a tutti!!! ho 20 anni e da circa un anno continuo a vedere i miei capelli diradarsi sempre di più; poichè sto assistendo ad un diradamento generale, per me è difficile riuscire a coinvolgere tutte le zone interessate del diradamento con il trattamento del minoxidil, poichè mi è stato consigliato di non applicarne più di un 1 ml al giorno...
la mia domanda, dunque, è la seguente:
se concentro il trattamento in un unica zona, tutti i capelli ne traggono beneficio o solo la zona interessata?

P.S ho usato il mino 2% da settembre 2009 a giugno, e da luglio il 5% galenico, ma continuo a perdere capelli... mi devo rassegnare?[:(]

grazie a tutti!!!
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Naturalmente è la zona che tratti che trae i benefici dalla terapia. Se la zona diradata si allarga mi pare ovvio che devi aumentare la zona da trattare aumentando la quantità di minoxidil.
Se hai cominciato a luglio il minox al 5% i tuoi capelli non lhanno ancora sentito il cambio di terapia, inoltre, siccome sei passato bruscamente dal 2% al 5% senza passaggi intermedi, è possibile che andrai incontro a caduta indotta tra alcune settimane.
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
dunque la caduta a cui sto assistendo ora non è dovuta al minoxidil...
comunque, ho iniziato a manifestare questo aumento di caduta verso fine giugno, quando ancora usavo il minoxidil 2%... inizialmente ho pensato che fosse solo lo stress dovuto agli esami, ma vedo che la situazione continua nonostante abbia terminato con lo studio...
come è possibile distinguere un alopecia dovuta a stress da una dovuta all' ereditarietà?
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Se l'aumento della caduta si è manifestato a giugno probabilmente era un solo semplice effluvio stagionale.
L'AGA solitamente si manifesta con un diradamento in alcune zone particolari, le tempie e il vertex, mentre la caduta da stress solitamente si manifesta in tutte le zone e non va ad intaccare la hair line.
Guarda qui per capire meglio:
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=4.1.506
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
io, infatti, ho sempre provato parecchia difficoltà ad individuarmi in questa scala, in quanto, seguendo le immaginette, io mi identificherei con la prima... il problema è che ho il vertex leggermente più diradato rispetto a qualche anno fa, come del resto tutti i capelli della zona superiore ( scusa il linguaggio poco tecnico :D )... inoltre, il mio dermatologo mi ha detto che i miei capelli si stanno assotigliando, ed è un aspetto tipico dell' aga... tuttavia, i confini dei miei capelli sono rimasti gli stessi di quand'ero ragazzino...
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Personalmete ti consiglio di fare una visita specialisticada un dermatologo esperto in tricologia. Dalla situazione che desrcrivi potrebbe trattarsi di un'alopecia psicogena, comunque la mia è una semplice ipotesi, non sono un medico.
Per curiosità, hai notato anche diradamento in altre zone, tipo dietro le orecchie?
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
effettivamente si, ne perdo un poco anche ai lati, specie davanti all' orecchio ( poco sopra le basette, basette comprese ), però è un diradamento molto leggero, sopratutto se paragonato a quello della parte superiore della testa...
P.S l' alopecia psicogena è più difficile da curare rispetto alla classica aga?
 

raidei

Utente
8 Luglio 2008
127
0
165
Ciao il mio consiglio, per quanto può valere, é di non fossilizzarti sulle scale della calvizie. Sono molto approssimative e non vanno prese ad esempio... Di sicuro ci saranno molte persone che seguono il pattern preciso della scala hamilton/norwood ma altrettante non hanno un'aga del genere.
La mia é iniziata con un diradamento della parte superiore, senza colpire particolarmente il vertex e lasciando la hairline quasi perfetta... ma era aga tutta la vita!
Capelli miniaturizzati e piano piano peggioramento del vertex, e i capelli fuori dal pattern (ai lati e dietro, seguendo la classica semicirconferenza col vertex al centro) sono straperfetti
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Giusto per scrupolo potresti anche fare le analisi per eventuali carenze, in particolare devi fare: emocromo, ferro, ferritina, rame, zinco, vit.b12 acido folico.
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
grazie ragà!!!!
proverò anche a rifare delle analisi controllando se ci son carenze... e, sopratutto, sperando che non sia veramente aga... questo fatto della perdita dei capelli mi sta pesando parecchio, anche sotto il profilo psicologico...

@ raidei: verso che età ha iniziato a manifestarsi l' aga? hanno fatto effetto le cure?

@ lucars: nell' alopecia psicogena influisce molto il fatto che sono da diversi anni molto ansioso, e che, verso l' età di 12 anni, ho perso le ciglia ( forse proprio a causa dell' ansia o stress ), poi ricresciute spontaneamente ( anche con l' utilizzo di un farmaco in compresse, chiamato cistdil ) ?
 

raidei

Utente
8 Luglio 2008
127
0
165
La mia aga ha iniziato all'incirca a 22/23 anni, o almeno allora ho cominciato a vedere qualcosa a livello estetico. Ora ho 25 anni e sono ovviamente peggiorato ma prima di adesso non ho mai fatto cure farmacologiche. Ho iniziato il minox da 3 settimane circa e speriamo bene :)
 

airoairo

Utente
2 Novembre 2009
127
1
165
Condivido quanto espresso da LucArs e comunque anche 2 ml al giorno di applicazione vanno bene: uno al mattino e uno alla sera.
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Lo stress, l'ansia ecc. non sono amici dei capelli, possono sicuramente far peggiorare la situazione.
 

matteoga

Utente
18 Giugno 2010
205
2
165
purtroppo sono al corrente che l' ansia non fa altro che peggiorare la situazione dei miei capelli, che a loro volta, mi provocano ansia, andando a innescare un circolo vizioso...
pensate che, proprio ieri sera, sono dovuto andare al pronto soccorso, perchè ho scambiato un attacco di panico più forte del solito per un attacco cardiaco [:(]
speriamo che il minoxidil faccia il suo effetto, e che, sopratutto, trovino una cura efficace e definitiva ( o quasi ) per l' aga!!!