cara atrim,
il problema dell'anestesia in relazione all'effluvio è spiegato bene qui:
Effluvio causato da anestesia
L’anestesia sintetica provoca pesanti effetti sul organismo. Essa porta il paziente ad uno stato di incoscienza e rilassa completamente la muscolatura. L’anestesia colpisce anche i follicoli capilliferi. Le cellule contenute all’interno di essi sono tra le più rapide del corpo nel dividersi e moltiplicarsi Devono essere rapide nel dividersi per dare continuità alla crescita della fibra del capello. L’anestesia interrompe questo processo di rapida divisione cellulare. Mentre l’utilizzo dell’anestesia su un individuo agisce temporaneamente, i follicoli capilliferi possono essere affetti a tal punto da bloccare completamente la produzione della fibra ed entrare in una fase di riposo telogen. Come risultato si ha l’instaurasi di una condizione di telogen effluvium.
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=28.1.462
Credo che quindi se l'anestesia è locale ma in testa, siano i follicoli a farne le spese...
Questo secondo logica eh....