andro lieve o lieve sensibiltà androg.?

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
Dottor Gigli, e quanti mi vorranno rispondere.
Allora che cosa s'intende per lieve sensibilità
androgenetica? Cosa che potrei in effetti avere
io . Tenga presente una cosa, che mio padre
ha cominciato con graduale diradamento
dal vertice e poi con l'avanzare dell'età
a diradare le regioni frontali e non stempiature.
Mentre io che ho sempre avuti i capelli sanissimi
oggi mi accorgo che qualcosa non va nella parte
frontotemporale, con lievissimo diradamento occultabile
dai capelli centrali piegati all'indietro.
Insomma non sto facendo lo stesso percorso di mio
padre, nè come età nè come tipo di fisiologia del
diradamento.
Mi interssa ciò che ha detto, cioè lieve sensibilità
androgenetica. Significa che verrà sempre costantemente
tenuta a bada dai bulbi piliferi sani, oppure i malati
presto arriveranno a contagiare quelli sani se non
mi curerò per tempo?
Per ora uso la serenoa e dieta sana. Ma i risultati quando
si potranno vedere?
Qualcuno che ha già usato la serenoa per favore
mi può dire se ha ottenuto qualche risultato visibile?
Non capisco perchè addirittura certe enciclopedie
paragonino l'effetto della serenoa e del palmetto
a finasteride, e poi trovo pareri molto diversi nel forum.
Io non riesco a capacitarmi del fatto che preservo
benissimo il vertice e la cosa si manifesti altrove.
L'androgenetica comune colpisce sempre vertice
e tempie insieme, o quasi.
Grazie a tutti per i consigli.
Saluti











 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
Dottor Gigli, e quanti mi vorranno rispondere.
Allora che cosa s'intende per lieve sensibilità
androgenetica? Cosa che potrei in effetti avere
io . Tenga presente una cosa, che mio padre
ha cominciato con graduale diradamento
dal vertice e poi con l'avanzare dell'età
a diradare le regioni frontali e non stempiature.
Mentre io che ho sempre avuti i capelli sanissimi
oggi mi accorgo che qualcosa non va nella parte
frontotemporale, con lievissimo diradamento occultabile
dai capelli centrali piegati all'indietro.
Insomma non sto facendo lo stesso percorso di mio
padre, nè come età nè come tipo di fisiologia del
diradamento.
Mi interssa ciò che ha detto, cioè lieve sensibilità
androgenetica. Significa che verrà sempre costantemente
tenuta a bada dai bulbi piliferi sani, oppure i malati
presto arriveranno a contagiare quelli sani se non
mi curerò per tempo?
Per ora uso la serenoa e dieta sana. Ma i risultati quando
si potranno vedere?
Qualcuno che ha già usato la serenoa per favore
mi può dire se ha ottenuto qualche risultato visibile?
Non capisco perchè addirittura certe enciclopedie
paragonino l'effetto della serenoa e del palmetto
a finasteride, e poi trovo pareri molto diversi nel forum.
Io non riesco a capacitarmi del fatto che preservo
benissimo il vertice e la cosa si manifesti altrove.
L'androgenetica comune colpisce sempre vertice
e tempie insieme, o quasi.
Grazie a tutti per i consigli.
Saluti











 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
Dottor Gigli, e quanti mi vorranno rispondere.
Allora che cosa s'intende per lieve sensibilità
androgenetica? Cosa che potrei in effetti avere
io . Tenga presente una cosa, che mio padre
ha cominciato con graduale diradamento
dal vertice e poi con l'avanzare dell'età
a diradare le regioni frontali e non stempiature.
Mentre io che ho sempre avuti i capelli sanissimi
oggi mi accorgo che qualcosa non va nella parte
frontotemporale, con lievissimo diradamento occultabile
dai capelli centrali piegati all'indietro.
Insomma non sto facendo lo stesso percorso di mio
padre, nè come età nè come tipo di fisiologia del
diradamento.
Mi interssa ciò che ha detto, cioè lieve sensibilità
androgenetica. Significa che verrà sempre costantemente
tenuta a bada dai bulbi piliferi sani, oppure i malati
presto arriveranno a contagiare quelli sani se non
mi curerò per tempo?
Per ora uso la serenoa e dieta sana. Ma i risultati quando
si potranno vedere?
Qualcuno che ha già usato la serenoa per favore
mi può dire se ha ottenuto qualche risultato visibile?
Non capisco perchè addirittura certe enciclopedie
paragonino l'effetto della serenoa e del palmetto
a finasteride, e poi trovo pareri molto diversi nel forum.
Io non riesco a capacitarmi del fatto che preservo
benissimo il vertice e la cosa si manifesti altrove.
L'androgenetica comune colpisce sempre vertice
e tempie insieme, o quasi.
Grazie a tutti per i consigli.
Saluti











 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415

1 non dici la tua età
2 dovresti fornire indicazioni sullo stato dei capelli del nonno materno
3 l'aga può colpire in qualsiasi momento nella vita dopo lo sviluppo sessuale.

4 non è detto che il pattern sia così fisso come tu scrivi (tempie + vertex). Una tempia può essere più diradata di un'altra e si può soffrire indipendentemente di alopecia frontale e al vertice. Alcuni ossrvano un diradamento glovale su tutta l'arcata superiore dello scalpo, altri addirittura perdono capelli non secondo il pattern mascile canonico ma con pattern femminile: (cioé si dirada la zona mediofrontale lasciando tempie e vertex intatti)

5 l'effetto sui capelli del saw palmetto è controverso e non sufficientemente studiato. Più documentato è l'effetto sulla prostata, probabilemte anche grazie ad altri meccanismi oltre alla inibizione dell'ezina 5 alpha reduttasi: (tipo un'azione antiproliferativa e antinfiammatoria)

6 Quella che tu definisci aga lieve, non è detto che sia poi così lieve: nessuno può prevedere il decorso dell'alopecia. Non è fisso e varia da individuo a individuo in base a molti fattori, ma principalmente il destino è legato al proprio corredo genetico.

7 Saluti. Ti consgilio una visita dermatologica.








[/quote]
 

ppiero

Utente
16 Settembre 2007
478
0
265
Ciao, J.Sorel,
dunque, ho già spiegato la mia situazone nei precedenti messaggi.
HO 33 ANNI, e attualmente i miei capelli sono in buone condizioni,
ovviamente rispetto a quello che mi è stato diagnosticato.
Nessuno, nemmeno il dermatologo ma non tricologo che mi ha visitato
è in grado di stabilire la gravità (sè è grave) della mia situazione.
Ti dico solo una cosa, sono in questa situazione non da oggi, ma
almeno 7-8 anni a questa parte, però con una maggiore incidenza
sulle tempie che un po' si vede. Per caso mi son voluto far vedere
dal derm. altrimenti mai avrei sospettato l'aga. Dunque devo
correre ai ripari. Il derm. ancora non mi ha prescritto finasteride
perchè mi sta curando la dermatite e poi si vedrà. Io ho solo
fretta di prenderla per bloccare la situazione così com'è.
(che ci metto la firma!)
Certo, magari può essere anche più grave di quello che pensavo
inizialmente. Però un dato è che i miei capelli per aspetto
e conformazione generale somigliano più a quelli della mamma,
che a sua volta il babbo (cioè mio nonno) è diventato calvo
con gli anni ed avrebbe iniziato una lenta ma graduale perdita
dal vertice dai 25 anni. Insomma il mio lieve diradamento non
somiglia a nessuno dei miei familiari.
Ho notato anche che è un po' asimmetrico, questo sì.
Per ora uso la serenoa; mi chiedo se inibisce l'enzima 5alfa
in tutti i casi, in tutti i soggetti o sia solo tempo perso.
Ma so già che dovrò passare alla finasteride. Prima me li sentivo
più forti i capelli; oggi non ho più questa sicurezza.
Forse è vero che dopo i trenta si cambia.
Se mi darai altri suggerimenti te ne sarò grato.
Ciao
PPIERO

 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Lieve sensibilita' androgenetica significa alopecia androgenetica a lenta evoluzione in fase iniziale, ma sarebe meglio,che il quesito tu lo ponga a chi ti ha fatto la diagnosi non credi..
saluti