Ciao a tutti, sono nuovo e mi presento. Ho 29 anni e da circa 2-3 anni soffro di una leggera caduta di capelli che interessa maggiormente i cambi stagionali, accompagnata spesso da seborrea e pitiriasi (anche se non in maniera grave).
Mio padre ha tutti i capelli in testa, anche se sono un po' mossi ed impettinabili (ma cmq accettabili).
Ecco, io ho cominciato ad acquisire questa impettinabilita' che interessa maggiormente il vertice e un po' le tempie, anche se non vi è alcun diradamento. Tempo fa il dermatologo mi disse che si trattava di un'aga molto lieve, considerata anche la storia familiare e l'eta' di insorgenza, e mi disse che le soluzioni potevano essere minoxidil e finasteride. Mi consiglio' vivamente di non adoperare la finasteride a causa degli effetti collaterali (anche perchè non c'erano diradamenti, o zone glabre) e mi disse che se fosse stato in me, avrebbe curato questo problema con qualche integratore e dermocosmetici.
Cosi' mi prescrisse adefluvina profase 2 cps, lievito sohn 4 cps (per il sebo) e degli shampii specifici fra cui striproxal.
Devo dire che la situazione si è mantenuta nel corso del tempo abbastanza bene, certo, anno dopo anno la qualita' è cambiata, ma la densita' e la pettinabilita' sono rimaste (gli integratori li ho usati solo nei cambi di stagione mentre lo striproxal sempre alternato al bio minera 5-alpha).
Adesso pero' la situazione è diventata un po' difficile, i capelli sono diventati da castano scuro a biondo cenere e la zona posteriore sta cominciando a dare problemi.
Vorrei quindi buttarmi su qualche lozione anti-caduta, ma non vorrei prendere minoxidil per questi motivi (esperti del forum confermino i miei dubbi):
1) da quello che ho letto in giro, il minoxidil è poco indicato per chi soffre anche di iperseborrea, potrebbe in altre parole aumentare l'infiammazione
2) è utile nel caso di zone glabre facendo ricrescere dei peletti, solo che il mio problema non risiede nella glabrita' quanto nella qualita' del capello, quindi temo, anche in virtu' della famosa caduta indotta, che il minoxidil potrebbe peggiorare la situazione
3) proprio non ce la faccio ad applicare mattina e sera una lozione che mi impiastriccia i capelli
Avevo quindi letto di un derivato simile al minoxidil, con effetto meno aggressivo, che si chiama aminexil. Poi, leggendo in giro, ho letto anche di un certo timosint che avrebbe dato grosse soddisfazioni a molte persone. Che cosa ne pensate?
Per favore pregherei i presenti di n
Mio padre ha tutti i capelli in testa, anche se sono un po' mossi ed impettinabili (ma cmq accettabili).
Ecco, io ho cominciato ad acquisire questa impettinabilita' che interessa maggiormente il vertice e un po' le tempie, anche se non vi è alcun diradamento. Tempo fa il dermatologo mi disse che si trattava di un'aga molto lieve, considerata anche la storia familiare e l'eta' di insorgenza, e mi disse che le soluzioni potevano essere minoxidil e finasteride. Mi consiglio' vivamente di non adoperare la finasteride a causa degli effetti collaterali (anche perchè non c'erano diradamenti, o zone glabre) e mi disse che se fosse stato in me, avrebbe curato questo problema con qualche integratore e dermocosmetici.
Cosi' mi prescrisse adefluvina profase 2 cps, lievito sohn 4 cps (per il sebo) e degli shampii specifici fra cui striproxal.
Devo dire che la situazione si è mantenuta nel corso del tempo abbastanza bene, certo, anno dopo anno la qualita' è cambiata, ma la densita' e la pettinabilita' sono rimaste (gli integratori li ho usati solo nei cambi di stagione mentre lo striproxal sempre alternato al bio minera 5-alpha).
Adesso pero' la situazione è diventata un po' difficile, i capelli sono diventati da castano scuro a biondo cenere e la zona posteriore sta cominciando a dare problemi.
Vorrei quindi buttarmi su qualche lozione anti-caduta, ma non vorrei prendere minoxidil per questi motivi (esperti del forum confermino i miei dubbi):
1) da quello che ho letto in giro, il minoxidil è poco indicato per chi soffre anche di iperseborrea, potrebbe in altre parole aumentare l'infiammazione
2) è utile nel caso di zone glabre facendo ricrescere dei peletti, solo che il mio problema non risiede nella glabrita' quanto nella qualita' del capello, quindi temo, anche in virtu' della famosa caduta indotta, che il minoxidil potrebbe peggiorare la situazione
3) proprio non ce la faccio ad applicare mattina e sera una lozione che mi impiastriccia i capelli
Avevo quindi letto di un derivato simile al minoxidil, con effetto meno aggressivo, che si chiama aminexil. Poi, leggendo in giro, ho letto anche di un certo timosint che avrebbe dato grosse soddisfazioni a molte persone. Che cosa ne pensate?
Per favore pregherei i presenti di n