aminexil e timosint

dexter80

Utente
17 Settembre 2008
1,306
1
415
Ciao a tutti, sono nuovo e mi presento. Ho 29 anni e da circa 2-3 anni soffro di una leggera caduta di capelli che interessa maggiormente i cambi stagionali, accompagnata spesso da seborrea e pitiriasi (anche se non in maniera grave).
Mio padre ha tutti i capelli in testa, anche se sono un po' mossi ed impettinabili (ma cmq accettabili).
Ecco, io ho cominciato ad acquisire questa impettinabilita' che interessa maggiormente il vertice e un po' le tempie, anche se non vi è alcun diradamento. Tempo fa il dermatologo mi disse che si trattava di un'aga molto lieve, considerata anche la storia familiare e l'eta' di insorgenza, e mi disse che le soluzioni potevano essere minoxidil e finasteride. Mi consiglio' vivamente di non adoperare la finasteride a causa degli effetti collaterali (anche perchè non c'erano diradamenti, o zone glabre) e mi disse che se fosse stato in me, avrebbe curato questo problema con qualche integratore e dermocosmetici.
Cosi' mi prescrisse adefluvina profase 2 cps, lievito sohn 4 cps (per il sebo) e degli shampii specifici fra cui striproxal.
Devo dire che la situazione si è mantenuta nel corso del tempo abbastanza bene, certo, anno dopo anno la qualita' è cambiata, ma la densita' e la pettinabilita' sono rimaste (gli integratori li ho usati solo nei cambi di stagione mentre lo striproxal sempre alternato al bio minera 5-alpha).
Adesso pero' la situazione è diventata un po' difficile, i capelli sono diventati da castano scuro a biondo cenere e la zona posteriore sta cominciando a dare problemi.
Vorrei quindi buttarmi su qualche lozione anti-caduta, ma non vorrei prendere minoxidil per questi motivi (esperti del forum confermino i miei dubbi):
1) da quello che ho letto in giro, il minoxidil è poco indicato per chi soffre anche di iperseborrea, potrebbe in altre parole aumentare l'infiammazione
2) è utile nel caso di zone glabre facendo ricrescere dei peletti, solo che il mio problema non risiede nella glabrita' quanto nella qualita' del capello, quindi temo, anche in virtu' della famosa caduta indotta, che il minoxidil potrebbe peggiorare la situazione
3) proprio non ce la faccio ad applicare mattina e sera una lozione che mi impiastriccia i capelli

Avevo quindi letto di un derivato simile al minoxidil, con effetto meno aggressivo, che si chiama aminexil. Poi, leggendo in giro, ho letto anche di un certo timosint che avrebbe dato grosse soddisfazioni a molte persone. Che cosa ne pensate?
Per favore pregherei i presenti di n
 

dexter80

Utente
17 Settembre 2008
1,306
1
415
Ciao a tutti, sono nuovo e mi presento. Ho 29 anni e da circa 2-3 anni soffro di una leggera caduta di capelli che interessa maggiormente i cambi stagionali, accompagnata spesso da seborrea e pitiriasi (anche se non in maniera grave).
Mio padre ha tutti i capelli in testa, anche se sono un po' mossi ed impettinabili (ma cmq accettabili).
Ecco, io ho cominciato ad acquisire questa impettinabilita' che interessa maggiormente il vertice e un po' le tempie, anche se non vi è alcun diradamento. Tempo fa il dermatologo mi disse che si trattava di un'aga molto lieve, considerata anche la storia familiare e l'eta' di insorgenza, e mi disse che le soluzioni potevano essere minoxidil e finasteride. Mi consiglio' vivamente di non adoperare la finasteride a causa degli effetti collaterali (anche perchè non c'erano diradamenti, o zone glabre) e mi disse che se fosse stato in me, avrebbe curato questo problema con qualche integratore e dermocosmetici.
Cosi' mi prescrisse adefluvina profase 2 cps, lievito sohn 4 cps (per il sebo) e degli shampii specifici fra cui striproxal.
Devo dire che la situazione si è mantenuta nel corso del tempo abbastanza bene, certo, anno dopo anno la qualita' è cambiata, ma la densita' e la pettinabilita' sono rimaste (gli integratori li ho usati solo nei cambi di stagione mentre lo striproxal sempre alternato al bio minera 5-alpha).
Adesso pero' la situazione è diventata un po' difficile, i capelli sono diventati da castano scuro a biondo cenere e la zona posteriore sta cominciando a dare problemi.
Vorrei quindi buttarmi su qualche lozione anti-caduta, ma non vorrei prendere minoxidil per questi motivi (esperti del forum confermino i miei dubbi):
1) da quello che ho letto in giro, il minoxidil è poco indicato per chi soffre anche di iperseborrea, potrebbe in altre parole aumentare l'infiammazione
2) è utile nel caso di zone glabre facendo ricrescere dei peletti, solo che il mio problema non risiede nella glabrita' quanto nella qualita' del capello, quindi temo, anche in virtu' della famosa caduta indotta, che il minoxidil potrebbe peggiorare la situazione
3) proprio non ce la faccio ad applicare mattina e sera una lozione che mi impiastriccia i capelli

Avevo quindi letto di un derivato simile al minoxidil, con effetto meno aggressivo, che si chiama aminexil. Poi, leggendo in giro, ho letto anche di un certo timosint che avrebbe dato grosse soddisfazioni a molte persone. Che cosa ne pensate?
Per favore pregherei i presenti di n
 

dexter80

Utente
17 Settembre 2008
1,306
1
415
Ciao a tutti, sono nuovo e mi presento. Ho 29 anni e da circa 2-3 anni soffro di una leggera caduta di capelli che interessa maggiormente i cambi stagionali, accompagnata spesso da seborrea e pitiriasi (anche se non in maniera grave).
Mio padre ha tutti i capelli in testa, anche se sono un po' mossi ed impettinabili (ma cmq accettabili).
Ecco, io ho cominciato ad acquisire questa impettinabilita' che interessa maggiormente il vertice e un po' le tempie, anche se non vi è alcun diradamento. Tempo fa il dermatologo mi disse che si trattava di un'aga molto lieve, considerata anche la storia familiare e l'eta' di insorgenza, e mi disse che le soluzioni potevano essere minoxidil e finasteride. Mi consiglio' vivamente di non adoperare la finasteride a causa degli effetti collaterali (anche perchè non c'erano diradamenti, o zone glabre) e mi disse che se fosse stato in me, avrebbe curato questo problema con qualche integratore e dermocosmetici.
Cosi' mi prescrisse adefluvina profase 2 cps, lievito sohn 4 cps (per il sebo) e degli shampii specifici fra cui striproxal.
Devo dire che la situazione si è mantenuta nel corso del tempo abbastanza bene, certo, anno dopo anno la qualita' è cambiata, ma la densita' e la pettinabilita' sono rimaste (gli integratori li ho usati solo nei cambi di stagione mentre lo striproxal sempre alternato al bio minera 5-alpha).
Adesso pero' la situazione è diventata un po' difficile, i capelli sono diventati da castano scuro a biondo cenere e la zona posteriore sta cominciando a dare problemi.
Vorrei quindi buttarmi su qualche lozione anti-caduta, ma non vorrei prendere minoxidil per questi motivi (esperti del forum confermino i miei dubbi):
1) da quello che ho letto in giro, il minoxidil è poco indicato per chi soffre anche di iperseborrea, potrebbe in altre parole aumentare l'infiammazione
2) è utile nel caso di zone glabre facendo ricrescere dei peletti, solo che il mio problema non risiede nella glabrita' quanto nella qualita' del capello, quindi temo, anche in virtu' della famosa caduta indotta, che il minoxidil potrebbe peggiorare la situazione
3) proprio non ce la faccio ad applicare mattina e sera una lozione che mi impiastriccia i capelli

Avevo quindi letto di un derivato simile al minoxidil, con effetto meno aggressivo, che si chiama aminexil. Poi, leggendo in giro, ho letto anche di un certo timosint che avrebbe dato grosse soddisfazioni a molte persone. Che cosa ne pensate?
Per favore pregherei i presenti di n
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
1) non e' vero
2)nelle zone glabre serve solo l'autotrapianto
3)basta una volta al giorno e se fatto senza glicole non impiastriccia
L'aminexil di simile al minoxidil ha solo il nome
Saluti
 

dexter80

Utente
17 Settembre 2008
1,306
1
415
grazie mille dottore per avermi tolto dubbi, in ogni caso consultero' nei prossimi gg un suo collega per vedere se ne ho effettivamente bisogno
 

capcik

Utente
4 Giugno 2009
3
0
5
ciao a tutti....ho scoperto da poco questo forum e sò che potrete essermi d'aiuto!!

ho comprato lo spectral dnc spray su internet (ho scoperto ora che un amico del forum faceva da fornitore ufficiale)

sono al secondo giorno di applicazione (10 spruzzate la sera e 10 alla mattina)

il fatto è che i capelli rimangono duri e appiccicaticci per ore e ore....è la caratteristica del prodotto? inoltre restano lucidi (tipo come con la lacca) e sembra di esser stati leccati da una mucca!![:(!]
 

grigna

Utente
17 Luglio 2007
1,036
0
415
Ciao e benvenuto. Non so perchè hai resuscitato questo vecchio post che tra l'altro non c'entra niente con la tua domanda. In ogni caso.
Lo Spectral dncè proprio così. E' un buon minoxidil, a veicolazione nanosomale, ma tende ad appiccicare e a spo*care. Potresti provare a mettere la pipetta contagocce al posto della pompetta spray, in modo da applicare il prodotto solo sulla cute e non su tutta la capigliatura. Fammi sapere.

Mi faccio i dread?
 

grigna

Utente
17 Luglio 2007
1,036
0
415
non c'è una regola fissa. Mi sembra un'assurdità però spruzzarselo prima sulle dita e poi applicarlo. se c'è una pompetta tanto vale applicarlo direttamente sulla cute...
La soluzione migliore secondo me rimane però la pipetta. Soprattutto con questo prodotto che come ho già scritto tende a impastare un po' i capelli...

Mi faccio i dread?
 

lucars

Utente
29 Marzo 2009
3,239
1
915
Sono d'accordo con grigna, sceglierei tutta la vita l'applicazione con la pipetta, è sicuramente meno veloce però più funzionale e si spreca meno lozione.
 

capcik

Utente
4 Giugno 2009
3
0
5
grazie a tutti....

sinceramente non so neanche io come mai ho scritto qui!!! [:D]

io pensavo anche di usare una siringa con ago....che dite?
 

denver1073

Utente
24 Agosto 2006
22
0
15
Direi che meglio dell'ago potresti prendere un bisturi, incidere un pochino e applicare con ago e siringa come dicevi.[:)]
Cmq se non hai cappelli lunghi prova la versione in lozione

Fina + Remox + Spiro = Bo!!!
 

capcik

Utente
4 Giugno 2009
3
0
5
non intendevo infilzarmi con l'ago!!

intendevo aspirare la quantita' e depositare il liquido direttamente sulla cute invece che spruzzare il tutto sui capelli!
 

denver1073

Utente
24 Agosto 2006
22
0
15
Capick, era una battuta ovviamente[:D]


Fina,Spectral DNS,el-cranell, Spiro e progeterone topico, revivogen shampoo y triatop
 

daru

Utente
10 Novembre 2008
101
0
165
Ragazzi l aminexil è chimicamente imparentato al minoxidil.. ok quindi ha effetti collaterali come il minoxidil??
 

pantaleo poli

Utente
18 Dicembre 2009
251
1
265
X Dexter,
Non mi sembri nuovo del forum,ad ogni modo,anche se non ho esperienza
diretta,ti consiglio di andare sul forum capelli per sempre,dove sembra abbiano ideato e realizzato una lozione con fattori mimetici di crescita simile ma superiore per la percentuale degli ingredienti al dermahel della caregen.A sentire l'opinione del forum pare che stia dando buoni/ottimi risultati.Io al momento sto finendo la science serum della caregen,mi rimane l'ultimo flaconcino,poi passerò alla lozione fattori di crescita di capelli per sempre.
Saluti