Alopecia

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Salve a tuti sono un ragazzo di 32 anni e nel mese di maggio mi sono caduti nella parte posteriore della testa dei capelli formando un piccolo cerchio che col tempo si è allargato. Inizialmente sono andato da un Dermatologo il quale mi ha prescritto una lozione ( Locoidon 0,1% soluzione cutanea) da fare per 15 gg. dopo averla terminata non ho fatto più niente e la chiazza si è allargata.
Dai primi di luglio su consiglio di un conoscente il quale ha avuto un problema quasi simile e che ha risolto sto usando due tipi di lozione Halciderm 0,1% + 2% soluzione cutanea al mattino ed alle sera una lozione a base di Alcool 70° e resorcina il tutto con pochi risultati in quanto si vede una piccola peluria sparsa ma la chiazza sembra che va ad allargarsi. Qualcuno mi può dare qualche consiglio. Grazie
 

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Salve a tuti sono un ragazzo di 32 anni e nel mese di maggio mi sono caduti nella parte posteriore della testa dei capelli formando un piccolo cerchio che col tempo si è allargato. Inizialmente sono andato da un Dermatologo il quale mi ha prescritto una lozione ( Locoidon 0,1% soluzione cutanea) da fare per 15 gg. dopo averla terminata non ho fatto più niente e la chiazza si è allargata.
Dai primi di luglio su consiglio di un conoscente il quale ha avuto un problema quasi simile e che ha risolto sto usando due tipi di lozione Halciderm 0,1% + 2% soluzione cutanea al mattino ed alle sera una lozione a base di Alcool 70° e resorcina il tutto con pochi risultati in quanto si vede una piccola peluria sparsa ma la chiazza sembra che va ad allargarsi. Qualcuno mi può dare qualche consiglio. Grazie
 

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Salve a tuti sono un ragazzo di 32 anni e nel mese di maggio mi sono caduti nella parte posteriore della testa dei capelli formando un piccolo cerchio che col tempo si è allargato. Inizialmente sono andato da un Dermatologo il quale mi ha prescritto una lozione ( Locoidon 0,1% soluzione cutanea) da fare per 15 gg. dopo averla terminata non ho fatto più niente e la chiazza si è allargata.
Dai primi di luglio su consiglio di un conoscente il quale ha avuto un problema quasi simile e che ha risolto sto usando due tipi di lozione Halciderm 0,1% + 2% soluzione cutanea al mattino ed alle sera una lozione a base di Alcool 70° e resorcina il tutto con pochi risultati in quanto si vede una piccola peluria sparsa ma la chiazza sembra che va ad allargarsi. Qualcuno mi può dare qualche consiglio. Grazie
 

emx

Utente
3 Maggio 2007
275
0
265
Come consiglio non curarti per il sentito dire, magari il tuo problema è differente o servono farmaci diversi. La visita dal dermatologo è il primo passo. Ciao!
 

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Sono stato da un dermatologo tricologo il quale dopo avermi visitato e fatto alcune domande mi ha diagnosticato una Alopecia Areata e prescritto la seguente cura per 40gg. :
- Deflan 6 mg comp. una al dì per 8 gg. e poi per altri 12 gg a giorni alterni;
- Cheradin comp. ( integratore ) una al dì per 40 gg;
- Bio Thymus M Shampoo 2 lavaggi a settimana;
- Bidien lozion 2 applic. al dì per 20gg. e nei successivi 20 gg. solo una volta al dì associato ad un'altra applicaz. di Alopex forte lozione.
Che ne pensate devo tornare a controllo tra 40 gg. Grazie
 

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Sicuramente andrò a controllo anche erchè il medico mi sembra uno abbastanza preparato, volevo sapere se qualcuno aveva usato già qualche prodotto di questa terapia e se vi sono risultati positivi. Grazie
 

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Voorrei sapere se l'alopeci areata può coolegarsi ad una mia diminuizione dei valori di ferro e ferritina che ho avuto l'estate scorsa e che mi ha portta a fare una cura con FERROGRAD per circa tre mesi
 

votluc

Utente
21 Agosto 2007
8
0
5
Mi ero dimenticato di dire che dal mese di marzo sto curando dei molari per delle carie e entrambi i dermatologi mi hanno detto che tante volte l'alopecia puo essere anche collegata a questo. Vorrei sapere se ad altri è capitata la stessa cosa. Grazie
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
31,030
1,247
2,015
Un focolaio infettivo puo' essere un fattorfe scatenante ma nel caso dei denti dovrebbe essere un granuloma non una semplice carie , l'areata e' una malattia su base genetica.
saluti