alopecia careziale (da estrogeni)...?

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
ho notato che le donne che si diradadano dopo una certa età (vicino alla menopausa) hanno diradamento quasi esclusivamente sul frontale.
non seguono il modello ludwig e hanno vertice quasi intatto.

il mio problema è essenzialmente sul frontale...può essere dunque da carenza (locale) di estrogeni?? (oltre che da ferro)

Dalla mia conclusione la carenza d'estrogeni dirada soprattutto il frontale...E' VERO O SBAGLIO??
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Cara Giu,
si l'alopecia carenziale è quella della scala Ludwig per intenderci, quindi diradamento dietro la frangetta e alla riga.
Comunque, ricorda che, come ha scritto il Dr. Campo:
Citazione:Una esperienza clinica
Da una verifica dei casi telogen effluvio cronico, con l'aspetto clinico della alopecia femminile, da noi trattati negli ultimi due anni emerge in misura preponderante come fattore causale l'ipoferritinemia (35%).

baci
Claudia
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Intendevo che NON seguono la scala Ludwig....ma si diradano SOLO sul frontale...
io fin ora nn ho ancora visto una donna (nn una nonna) con diradamento ludwig (apparte su internet)...ma diradate solo sul frontale.

compresa mia zia che avrà neanche 45 anni è diradata soprattutto sul frontale (e le sue sorelle idem..anche se sono messe meglio)...ma niente Ludwig!
 

cocacola

Utente
24 Gennaio 2005
1,263
0
415
sei sicura Giu.. non e' che la frangetta inganna e non vediamo oltre e dall'alto.. a me sembra invece che tutte le diradate che vedo.. perche' ormai con sto palino fisso tutte e ci sono... seguano Ludwig
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
Giulia, vediamo se ti ho capito, le donne calve che vedi sono stempiate come nel modello maschile? Quelle che conosco che hanno alopecia sono diradate come nel primo caso della scala Ludwig, cioè, nel vertice.
Saluti!!![;)]
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
No no io invece vedo che hanno il vertice apposto!!!

nn dico stempiate (che si intendono le tempie)..ma diradate sul frontale

lo noto proprio dalla frangetta che è spelacchiata mentre il resto decisamente meno..
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Cara Giu,
si credo che comunque, come avevo supposto tempo fa, il frontale nella donna sia comunque una zona dove ci sono meno capelli in generale, anche una donna che non ha problemi di alopecia ha comunque un po' meno capelli in quella zona dietro la frangetta.
Quindi se c'è un diradamento, lì si vede per primo...... Poi nei casi peggiori si nota anche alla riga, ma credo che comunque i recettori siano proprio dove li ha individuati Ludwig...
I diradamenti che seguono i pattern maschili, quindi Hamilton o Norwood nella donna, sono le vere androgenetiche, cioé date da un eccesso di androgeni.
baci
Claudia
 

giu

Utente
11 Novembre 2004
1,368
0
415
Io quelle senza problemi ai capelli le vedo foltissime anche sul frontale..beate loro

vi dico, mia zia è veramente diradata...ma c'è una bella differenza di densità tra frontale e vertice...Mah..
 

dharma

Utente
18 Agosto 2003
471
0
265
Scusate l'ignoranza... quindi la scala di riferimento x le donne è SOLO la scala di ludwig? qualcuno mi indicherebbe dove poterla vedere?
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Cara Dharma,
la trovi qui:
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=4.1.507
Però attenzione! La maggior parte delle donne ha un effluvio cronico, con cui i capelli si perdono un po' ovunque... Pensa che a me la parte che ha più sofferto, oltre il famoso dietro frangetta, sono i lati, sopra le orecchie![B)]
baci
Claudia
 

dharma

Utente
18 Agosto 2003
471
0
265
Anche il mio diradamento ora è un po' ovunque...
I primi anni era solo al vertice, ora è diffuso anche dietro e ai lati, solo che ovviamente avendo i capelli lunghi si nota meno...
Comunque guardando la scala di ludwig direi che il mio caso appartiene al secondo stadio... [:(]
 

jmmda

Utente
22 Ottobre 2004
953
0
265
Io invece guardando bene le mie donne (mamma, zie...) in menopausa vedo diradamento diffuso. Che poi sulla sona superiore della testa ci siano meno capelli quello si, ma penso ci siano vari fattori che influiscano.
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Io concordo con l'osservaizione di Giu, inoltre io rientro in questa casistica, il mio diradamento si concentra sul frontale, nel senso che mi si vede la cute se sono sotto una fonte di luce diretta...solo sul frontale, anche se come ha osservato giustamente Claudia quello è il punto che si nota maggiormente, poichè è una zona dove cmq ci sono meno capelli.
 

dharma

Utente
18 Agosto 2003
471
0
265
Beate voi che vi si vede il diradamento solo sotto luce diretta!!!
A me a momenti si vede pure al buio!
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Carissima Dharma...hai ragione, ma pensa che solo sino a due tre anni fa di capelli ne avevo cosi tanti che mi davano quasi fastidio!!! Ora invece vedo la cute...
E' una bella botta ti assicuro, ma come ho scritto in un altro post...voglio sentirmi cmq bene.
Ti mando un bacio affettuoso.
 

jmmda

Utente
22 Ottobre 2004
953
0
265
Citazione:Messaggio inserito da BETTA
Ora invece vedo la cute...


Esilarante.

L'aggettivo è riferito al fatto che a me la cute la si vede da sempre, la riga l'ho sempre avuta. Punto. Non che trovo esilarante il fatto che ti si veda la cute.
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,601
10
2,015
Care ragazze,
ho trovato forse una spiegazione per il frontale....
Citazione:La durata del ciclo del pelo varia nelle diverse regioni corporee.
Al cuoio capelluto ed alla barba il ciclo dura fra 3 a 6 anni ed è occupato quasi totalmente dall'anagen 6°, con un periodo di circa tre mesi occupato dal catagen e dal telogen; le regioni temporali ed occipitali, in relazione ad una maggiore profondità follicolare ed ad un più accentuato (alto) cono di mitosi (vitalità), hanno il periodo catagen/telogen più lungo rispetto alle regioni del vertice e fronto-parietali.

Allora, avendo una fase anagena più corta, può darsi che il ricambio sia più veloce, e quindi la foltezza minore....
Boh, son supposizioni...
baci
Claudia
 

batgirl

Utente
28 Giugno 2003
12,792
2
2,015
X Betta: sei stupenda!!!
06.gif

X Ironman: è bello avere un uomo tra di noi, in specie qdo sembra capire tanto dell'argomento capelli.[;)]
x Dharma:in genere, si usa la scala di Ludwig per parlare di calvizie femminile, cmq, come potrai leggere nella page che ti hanno indicato: Venning e Dawber scoprirono che su 254 donne in premenopausa osservate in una clinica dermatologica senza la caduta di capelli come disturbo, 220 (l'87%) avevano una caduta della specie I - III Ludwig, e 34 (il 13%) avevano un'alopecia del tipo II - IV Hamilton. L'alopecia androgenetica sembra essere comune nelle donne come negli uomini. Nelle donne, una diminuzione della densità di capelli diventa specialmente osservabile al momento della menopausa e può comprendere una ulteriore recessione bitemporale. Su 310 donne in postmenopausa senza un disturbo specifico di caduta di capelli, 195 (63%) avevano una perdita della specie I - III Ludwig e 115 (37%) avevano una perdita del tipo II - V Hamilton, come una recessione frontale o frontoparietale.
Saluti!!![ov]
 

betta

Utente
21 Giugno 2005
221
0
165
Beh, Bat se non ci ridiamo su...rischiamo di piangere e io non ci penso neanche di dare questa soddisfazione ai miei capelli!!![:eek:)][:eek:)]
Ti mando un bacio[:X]