Zinco impedisce l'assorbimento di ferro?

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Questa non la sapevo.
Me l'ha detto un mio amico che studia medicina..
Io ho da sempre avuto problemi col ferro, e sinceramente questa notizia mi ha lasciato un po' perplesso.
Allora perchè nei multivitaminici è presente sia lo zinco che il ferro? se tanto l'assorbimento di quest'ultimo viene ostacolato dallo zinco?

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Qui lo si è sempre detto, sono parzialmente e reciprocamente conflittuali, ma proprio per questo vanno integrati assieme (o pensi che senza integrare tu non abbia già zinco e ferro ?).

Ciao

MA - r l i n
 

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Non capisco.
proprio per questo vanno integrati assieme.. ma se lo zinco impedisce l'assorbimento del ferro solo il primo viene assorbito, no?
Dunque non sarebbe meglio prendere lo zinco e il ferro in due momenti diversi della giornata? ad esempio uno al mattino e l'altro la sera, piuttosto che insieme?
illuminami! :)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Esistono degli equilibri dai vari elementi che andrebbero rispettati, l'antagonista diretto dello zinco è il rame che è però sinergico al ferro, ad esempio se tu assumi troppo zinco facilmente diventi carente di rame, per evitare questo si integrano assieme (se ne devi integrare uno) per prevenire un'eventuale carenza dell'altro. Non incide il tempo di assunzione, non fanno a botte mentre li ingerisci[:)], il problema può verificarsi dopo a livello metabolico, quindi se tu non integrassi anche con elementi antagonisti potresti diventare carente di un elemento proprio perché integrando assumi dosi maggiori del suo antagonista più o meno diretto (non esiste nessuna sostanza killer se non ci sono eccessi, ossia niente annulla del tutto e subito i propri antagonisti).

Ciao

MA - r l i n
 

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Capito..
Mi chiedo però come una persona che non sa tutte queste cose possa seguire un'alimentazione corretta senza correre il rischio di carenze..
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Nell'alimentazione variata ci sono tutti questi elementi, in particolare zinco, ferro e rame si trovano nelle carni, ancora più in particolare nelle frattaglie di cui la più nobile, se vogliamo, è il fegato. Diciamo che quando non si sapeva molto di tutto questo e si mangiava senza problemi questo e quello difficilmente si sviluppava carenza, anche se molti avevano poco cibo e poco variato e quindi erano carenti di diverse sostanze, ma per una situazione che non dipendeva dalla loro volontà.

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Marlin nell'ambito del ferro ho trovato questo studio che mette a confronto l'integrazione marziale di questo elemento e l'integrazione di lattoferrina:
http://www.mnlpublimed.com/public/0817A04.pdf
E' un po' lungo ma alla pagina 789 del documento c'è una tabella riepilogativa dove si evidenzia una maggiore concentrazione dell’emoglobina e del ferro nei pazienti che hanno integrato con lattoferrina.
Cosa ne pensi? E' uno studio specifico sulle donne in gravidanza o avrebbe un razionale anche per noi uomini?
Gli effetti gastrointestinali dovrebbero essere scongiurati ed in ambito capelli pensavo potesse essere utile per evitare il potenziale effetto ossidante del ferro..[B)]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Per me è un bene che il ferro sia ossidante...è un po' come l'esercizio fisico. Purtroppo c'è la tendenza a demonizzare i metalli pesanti, ci sono le intossicazioni, ma qui si tratta di elementi essenziali per la salute e il benessere, vale a dire una situazione di equilibrio e quindi non di emergenza.

Ciao

MA - r l i n
 

andrea_tucci

Utente
7 Febbraio 2007
4,143
23
915
visto che assumo due integratori di zinco ieri ho dovuto acquistare ferrograd,ho notato una massiccia caduta di capelli,mi alzavo stanco,spossato.Credo che sia dovuto ad un eccesso di zinco e una minore assorbimento del ferro.Dunque per il futuro mai assumere integratori contenenti solo zinco o tuttavia a dosaggi molto bassi.
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
Addirittura, risposte sintomatiche cosi' immediate? Assumi integratori il giorno prima, e la mattina seguente senti gia' gli effetti? (pardon, ho letto male il tuo messaggio)

Comunque anche io ho una scorta di ferrograd dalla quale attingo periodicamente, pero' ora la cosa comincia a pesarmi economicamente, perche' la scelta di integrare la faccio dopo analisi del sangue. Dovrei farne una ogni 6 mesi.. esso'ssoldi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
No, l'utente assume da molto tempo alti dosaggi di zinco e ieri ha preso il Ferrograd per rimediare alla caduta che lui attribuisce all'eccesso di zinco e alla carenza di ferro.

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Marlin quando prendo gli integratori di ferro assumo 1g di vit.C e mi trovo decisamente bene. So che è una vitamina idrosolubile ma mi chiedo perchè si consiglia di non superare i 180 mg. Si può stare sicuri dal punto di vista dei reni assumendo 1g al giorno di acido ascorbico puro?

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Penso proprio di sì, considerando che i molti fan(atici[:)]) della vitamina C prendono dosaggi giornalieri ben più elevati di 1 g e non sembrano avere grandi problemi con i reni.

SI tratta delle solite RDA e simili limiti prudenziali (in modo che ti vendano l'a.ascorbico come fosse oro in pasticchette...)che lasciano il tempo che trovano, ossia servono per non avere carenze e in questo caso particolare per evitare lo scorbuto..., ma questo approccio non mi pare prendere in considerazione l'obiettivo di una moderna integrazione che punta invece a salute e benessere...

Ciao

MA - r l i n
 

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Marlin hai dato di recente un'occhiata alla sezione integratori del forum concorrente? (Bl)
Secondo un utente di quel forum, la dose di Vitamina A contenuta nell'integratore Adam Now Food può addirittura essere dannosa per i capelli.
La dose in questione è 10.000 UI.
Cosa ne pensi? E' possibile? considerando che l'RDA è di 5.000 UI.

Io ho letto che la vitamina A, in gran quantità, possa dar problemi, ma se non sbaglio per dar problemi dovremmo assumerne 40-50.000 UI al giorno.

Che ne pensi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
No, non bazzico molto i forum concorrenti e ancor meno i loro shop, comunque l'Adam e simili so che possono avere alti dosaggi di alcune vitamine. La A e i suoi derivati sono problematici per i capelli, perché topicamente sono efficaci, mentre a livello sistemico possono dare problemi. Non so se davvero c'è un dosaggio oltre il quale diano questi problemi, io mi sono sempre regolato in modo da non integrare rispetto alla vit.A fornita da una normale dieta (equilibrata).

Ciao

MA - r l i n