Zenzero

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
Quanto lo pagate al kg?
Dalle mie parti in poco piu' di un anno e' aumentato del 50%.
Inizialmente sui 5e/kg.. adesso 7.50e/kg!
 

wenden63

Utente
10 Luglio 2008
152
0
165
Io al biologico (provenienza Cina o Perù') 8,5 euri al chilo.
Ma a proposito ci sarà' da fidarsi del Made in Cina?
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
witosten ha scritto:
in polvere o fresco...io?fresco 350gr li pago 2euro e qualcosa


Fresco, la radice che una volta tagliata e' di colore giallo e quasi caccia acqua.
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
wenden63 ha scritto:
Io al biologico (provenienza Cina o Perù') 8,5 euri al chilo.
Ma a proposito ci sarà' da fidarsi del Made in Cina?



Mi sembra di capire che malgrado i continui aumenti, il prezzo del mio rivenditore e' sempre competitivo. Purtroppo anche io ne ignoro la provenienza.
 

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
io lo uso in polvere... per insaporire zuppe! risultati sui capelli nisba...!
però lo trovo gustoso!;)
 

salvatore81

Utente
19 Novembre 2010
126
0
165
Grazie, per fare la lozione che percentuali di alcool, acqua, zenzero dovrei usare e per quanto tempo si mantiene?
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
Lo zenzero per uso alimentare è da usare con cautela in quanto una piccola quantità è molto vantaggiosa, ma al di là di questa piccola quantità, personale per ognuno (in realazione a salute, condizioni apparato digerente e dosha ayurvedico) appaiono velocemente effetti negativi come eruzioni cutanee, bruciori (è un'erba che l'ayurveda identifica bene come PITTA...

sui capelli presumo e temo che possa valere la stessa cautela,
poca potrebbe essere benefica ma se si supera la quantità potrebbe fare più danni che benefici, rapidamente così sorpassati...
 
F

fenderman

Visitatore
confermo quanto detto da Zeba perchè lo zenzero in idroalcolica l'ho provato e bastava usare un po' più del normale per sentire un calore davvero molto forte...

per quanto riguarda la soluzione idroalcolica,in erboristeria mi avevano detto che andrebbe preparata dai rizomi essiccati(alcol 65 gradi),li puoi trovare in bustine nei negozi indiani o cinesi. Non so quanto possa essere d'aiuto per l'aga però....lo dico solo perchè ho sottomano due lozioni ayurvediche per la caduta di capelli e tra le numerosissime piante non compare lo zenzero...forse è una coincidenza..? anche perchè quando le usavo sembravano raffreddare il cuoio capelluto e non scaldarlo...

 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
io posso aggiungere che ho consultato l'anno scorso un medico ayurvedico (a pagamento!) che si trova in India
e mi avvertiva che non bisogna eccitare il calore sul cuoio capelluto
...
attraverso le erbe che in ayurveda hanno questa qualità ovvero le PITTA,
bringaraja=Eclipta Alba si può usare, e non ha caratteristiche pitta...
ma persino la curcuma, che è nota per aiutare l'intestino, un pò meno rispetto al calore dello zenzero,
che tipicamente serve per depurare e contribuire all'Agni (fuoco) digestivo, non era da usare
si parlava anche di Pippali (Piper Longum, che non è il Nigrum...) che avevo (comprato da orlandosidee), e mi diceva che anche questo è da escludere
in realtà lo avevo usato abbondantemente, per via alimentare, ed è più leggero del pepe nero (Piper Nigrum), quasi un pò dolce... e mi erano caduti molti capelli...