vitamina e, opc o thè verde come antiossidante?

orion

Utente
3 Novembre 2014
528
1
265
Tra la vitamina E, gli OPC e il thè verde altamente titolato, quale consigliate come antiossidante?
Per ora sto assumendo il thè verde della Now Food (ha un elevatissima titolazione), questo: http://www.musclenutrition.com/…/now-foo…/egcg-nowfoods.html
Secondo voi basta oppure è meglio aggiungere qualcos'altro?
riguardo gli OPC invece, ne assumerei 100mg al giorno
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Vanno bene 200-300 mg di OPC al giorno. Comunque la vit.E agisce più contro la perossidazione lipidica (dei grassi) andrebbe presa comunque, anche se antiossidare in modo forte è consigliabile soprattutto in tarda età.

Ciao

MA - r l i n
 

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Ci sarebbe da spendere centinaia di euro ogni mese per integrare tutto ciò che fa bene..
Vitamina c, magnesio, antiossidanti, omega 3, più tisane varie..
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Molte cose le trovi in misura adeguata nei migliori alimenti e bevande, quindi considerando che è necessario mangiare e bere, sarebbe cosa intelligente prendere alimenti e bevande che contengono questi attivi.

Ciao

MA - r l i n
 

saisontor

Utente
28 Agosto 2014
471
0
265
Marlin ha scritto:
Molte cose le trovi in misura adeguata nei migliori alimenti e bevande, quindi considerando che è necessario mangiare e bere, sarebbe cosa intelligente prendere alimenti e bevande che contengono questi attivi.

Ciao

MA - r l i n


Concordo con Marlin... ci si potrebbe informare sui tipi di frutta e verdura che hanno più potere antiossidante... di sicuro le arance sono tra questi... a me piacciono le pere, come sono messe in fatto di antiossidanti?

Non mi piacciono molto le mele come frutto ma paradossalmente il succo di frutta di mela è uno dei miei preferiti: nel succo acquistato in supermercato gli antiossidanti vengono persi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Sì non punterei molto sui succhi. Le pere non sono molto citate (non me le ricordo proprio) nella letteratura scientifica anti-ox. I frutti di bosco invece sì, mirtilli in particolare e poi ribes e cranberry. Io ho l'abitudine di prendere il succo concentrato di Cranberry (dal reparto integratori, non in quello dei succhi), quello che si usa contro la cistite e per me lì c'è una buona dose di OPC.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
per la vitamina e vanno anche bene i semi (sesamo e zucca, ne contengono parecchia), tra OPC e tè verde propenderei per tè verde E cacao (polvere o fave di cacao, non cioccolato).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Le fave di cacao non zuccherate sono amarissime (e non si trovano comunque facilmente), non mi piacciono (lo stesso dicasi del the se non dolcificato), il compromesso è il cioccolato CON le fave di cacao.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>Le fave di cacao non zuccherate sono amarissime (e non si trovano comunque facilmente), non mi piacciono (lo stesso dicasi del the se non dolcificato),

Magari ad alcuni piacciono però, del resto una volta il cacao era impiegato per fare un tè amarognolo e il tè in cina si beve senza zucchero.
Capisco quello che vuoi dire: il nostro gusto di occidentali è condizionato fin dalla nascita e quando oramai un soggetto è adulto è difficile abbandonare le proprie preferenze alimentari per via del consolidamento dei circuiti cerebrali della ricompensa. Tuttavia il cervello è plastico ed adattabile, in condizioni di crisi proteica tutti noi arriveremmo a cibarci, con gusto di carne pesce crudi. ;-)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Tieni conto che io ho però fatto un bel percorso sia di dezuccherizzazione sia di desalinizzazione, i miei gusti non sono proprio quelli dell'occidentale medio...

Se mi concedo il cioccolato con lo zucchero è anche perché tu tempo fa, avendo appreso della mia dieta no carbo ti eri chiesto come facessi a trovare lo zucchero necessario per il cervello...[:)] Certo, attualmente sono un po' meno drastico, ma tuttora evito gli zuccheri superflui, semplicemente il the non mi piace non dolcificato almeno un poco, infatti lo bevo solo se me lo offre mia madre la domenica e solo con la stevia...

Quanto alle fave di cacao pure lo ho prese, ma sono proprio amare, allora tanto vale, se fanno bene, deglutirle come ho fatto tempo fa con il caffè verde (che è molto più duro, speriamo nei succhi gastrici...).

Tuttavia a me piacciono gli alimenti smart, se questi mi ridiventano degli integratori, allora prendo quelli, anche perché le fave di cacao costicchiano.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
il caffè verde puoi sempre macinarlo e farne un infuso (un caffè verde appunto)
per la desalinizzazione occhio a un aspetto che non è irrilevante. considera che una buona parte dell'apporto dello iodio deriva dal sale iodato.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Lo zucchero del cioccolato con le fave di cacao è quasi tutto lo zucchero che prendo in un giorno, quindi lascerei le cose così.

Non posso usare sale iodato perché mia moglie era ipotiroidea, poi pare sia diventata ipo, comunque lo evita. Qualcosa di salato si finisce sempre per prendere penso al formaggio che io non evito affatto anche se non ne abuso e pure ai salumi, non è sale iodato, comunque la mia desalinizzazione si limita a non aggiungere il sale agli alimenti. L'Italia è il paese dove si mangia più sale con gli alimenti dopo l'Ungheria, non credo ci siano problemi evitando solo di aggiungere il sale, anche se nei cibi non dovrebbe esserci quello iodato, ma comunque da qualche parte lo iodio lo becco perché la mia tiroide sin qui è andata benone.

Low carb, ho fatto la zona, anni fa, poi altre diete simili, ora seguo l'omeostatica che non limita direttamente i carb, ma per non avere fame dopo due ore è giocoforza non abusare con i carb. Non è una questione di capelli, solo di linea.

Ciao

MA - r l i n
 

orion

Utente
3 Novembre 2014
528
1
265
Marlin ha scritto:
Sì non punterei molto sui succhi. Le pere non sono molto citate (non me le ricordo proprio) nella letteratura scientifica anti-ox. I frutti di bosco invece sì, mirtilli in particolare e poi ribes e cranberry. Io ho l'abitudine di prendere il succo concentrato di Cranberry (dal reparto integratori, non in quello dei succhi), quello che si usa contro la cistite e per me lì c'è una buona dose di OPC.

Ciao

MA - r l i n


Lo stesso vale per i succhi 100%?
 

hyst

Utente
16 Aprile 2015
10
0
5
Marlin, ho letto che il tè bianco contiene meno caffeina e più antiossidanti del verde, cosa ne pensi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Sì è così, quello davvero buono costa uno sproposito, è il the dei dirigenti del partito cinesi, adesso qui si trova a prezzi abbordabili, ma resta il dubbio che sia proprio quello.

Ciao

MA - r l i n
 

hyst

Utente
16 Aprile 2015
10
0
5
cosa ne pensi?
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__clipper-white-tea-with-raspberry-te-al-lampone-50g.php
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
55,884
8,722
2,015
A me lo ha portato un amico cinese,costa uno sproposito da loro,peccato io non sia un amante del the`,
Lo tengo come soprammobile tanto é bella la confezione [:D]