Dunque l'estratto è una concentrazione degli attivi che può arrivare sino all'estratto secco, che di solito è una polvere o è polverizzabile. Si usano dei solventi, tipicamente l'alcool, ma anziché tenere tutto in forma liquida lo si va evaporare sino a quando resta il residuo. Questo può poi essere messo in concentrazioni ovviamente maggiori in soluzioni ristrette utilizzabili come lozioni molto concentrate.
Negli integratori invece si trovano appunto gli estratti secchi e quindi non sono di nuovo diluiti in soluzione.
Comunque quello di serenoa è l'estratto lipidico-sterolico, quindi più che secco è un estratto grasso, ma il procedimento con cui lo si ottiene è simile, anche se per estrarre i grassi o si usano percentuali molto alte di alcool, oppure altri solventi più sgrassanti come l'acetone o l'esano.
Ciao
MA - r l i n