Sull'ortica

prolo

Utente
9 Aprile 2005
1,682
21
615
Firenze
Sto continuando ad assumere l'ortica della erbavita 2 compresse al giorno (di piu non posso causa sides)..
Per i sides sessuali ottima, non ne avverto a questa posologia.. peccato che non faccia proprio una mazza sui capelli, e specie sulle tempie.

Non c'è niente da fare, per le tempie l'unico prodotto che qualcosa fa è la fina. E tutte le volte che avverto desiderio sessuale (pochi giorni all'anno ovviamente, quando sospendo gli anti dht,) le tempie in poco tempo si compromettono e quel peggioramento non lo recupero più.
Non so più cosa fare, anche il palmetto è uguale, se non mi da sides (Permixon) le tempie mi peggiorano, altrimenti ci sono i sides..

Sul fronte pgd2 siamo ancora fermi, e dopo anni siamo sempre alle solite.. o i capelli, o il sesso..

 

1981

Utente
3 Febbraio 2013
1,062
0
415
Ciao Prolo, se non mi sbaglio avevi detto che ti dava sides anche il latte di cocco?
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>E tutte le volte che avverto desiderio sessuale (pochi giorni all'anno ovviamente, quando sospendo gli anti dht,) le tempie in poco tempo si compromettono e quel peggioramento non lo recupero più.

pochi giorni all'anno quando sospendi? NO, così non è vita.
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
JulienSorel ha scritto:
pochi giorni all'anno quando sospendi? NO, così non è vita.


Vita?! Cosa intendi?
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Messaggio di prolo


Sul fronte pgd2 siamo ancora fermi, e dopo anni siamo sempre alle solite.. o i capelli, o il sesso..




Per fermare le PGD2 ci sarebbero la quercetina e lo zenzero. Il guaio è che tutti e due inibiscono anche la COX-2, l'enzima che serve, tra le altre cose, a produrre le PGE2, benefiche per i capelli.
Credo però non si sia mai parlato della vitamina E nella forma di tocoferolo succinato, il quale sembra vada ad inibire le PGD2 e nello stesso tempo ad aumentare le PGE2:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9223656

Senza tener conto che svolgerebbe anche una potente azione antiandrogena:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC124244/



Personalmente è il prossimo prodotto che vorrei provare.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,041
3,756
2,015
Milano
Sì, abbiamo parlato anche del tocoferolo succinato...anche se nessuno mi pare lo abbia poi provato. Lo userai topicamente ? (sai, se è così potente come antiandrogeno ci andrei piano a prenderlo sistemicamente)-

Ciao

MA - r l i n
 

prolo

Utente
9 Aprile 2005
1,682
21
615
Firenze
Infatti Julien non é vita, per questo ho limitato in ogni caso gli anti dht, e per questo speravo molto sugli anti pgd2. Come mai nessuno ha approfondito sul tocoferolo di cui sopra? Il costo é elevato?..
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Marlin ha scritto:
Lo userai topicamente ? (sai, se è così potente come antiandrogeno ci andrei piano a prenderlo sistemicamente)-

Ciao

MA - r l i n


Lo userò per via sistemica. Magari muoro :)
Sì, sarebbe interessante provarlo topicamente, ma mi conosco e so che non avrei la pazienza di preparare il composto e procedere all'applicazione per mesi e mesi...
Spero lo provi qualcuno, magari spinto da più necessità
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
prolo ha scritto:
Come mai nessuno ha approfondito sul tocoferolo di cui sopra? Il costo é elevato?..

Veramente ci sarebbe anche da chiedersi come mai non siano ancora stati fatti studi su persone, visto che le miriadi di studi in vitro e in vivo ne hanno mostrato inequivocabili potenzialità nella lotta contro diversi tumori, compresa la prostata. Non hanno nemmeno l'alibi di preservare la citotossicità delle loro cure chemio del menga, visto che questa forma di vitamina E ne potenzierebbe anzi gli effetti diminuendo anche certi sides devastanti. Forse perchè sarebbe impossibile arraffare un brevetto?

Il costo è più o meno quello del normale alfa tocoferolo, anche se temo sia indisponibile, tanto per cambiare, in Italia.

http://www.iherb.com/search?kw=tocopheryl+succinate&x=-653&y=-140#p=2

http://www.iherb.com/Source-Naturals-100-Natural-Dry-Vitamin-E-400-IU-250-Tablets/1171
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,041
3,756
2,015
Milano
Ci sarebbe da chiedersi anche se chi lo compra da Iherb, che non credo siano pochi nel mondo, possa aver visto qualche effetto sull'aga...

Ciao

MA - r l i n

 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Ma a proposito della vitamina E, io ho la sensazione che andrebbe comunque presa per la salute dei capillari e quindi anche per una buona irrorazione dello scalpo. Basti pensare alla prevenzione della perossidazione lipidica delle membrane cellulari dei globuli rossi. Se le loro membrane non rimangono elastiche, dove c'è da procedere addirittura in fila indiana, cioè nei capillari più minuti, semplicemente non passano...
Ho letto tempo fa di una persona di 65 anni, che si è vista ricrescere capelli ripigmentati nel vertex con uso topico di alfa tocoferolo (non succinato). Da notare che lui parlava di un uso continuato per 1 anno prima di vedere risultati. Spezzava ogni giorno la sua pilloletta e si spargeva il gel subito dopo il lavaggio, con capelli ancora umidi. Mi chiedo quanti abbiano una fede così feroce per un trattamento per il quale i precedenti sono quasi nulli...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,041
3,756
2,015
Milano
Personalmente ho spesso questa costanza nel provare le varie sostanze o tecniche.

La vit.E è oggetto, come tutte le integrazioni e in particolari le vitamine, di attacchi provenienti da alti loci, ma lo studio S e l e c t qualche preoccupazione ai maschietti per la prostata la può dare...

Questo non toglie che mia madre abbia ottenuto dei successi contro la maculopatia senile con la stessa dose di vit.E (400 UI); successi certificati dal suo oculista...

Quindi non sempre quello che fa bene o fa male per qualcosa fa male o fa bene per tutto...(poche sono le possibili panacee, ma pure pochi dovrebbero essere i veleni assoluti, anche se ovviamente molto dipende dalla dose).

Ciao

MA - r l i n
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Secondo lo studio SELECT, l'alfa tocoferolo ha incrementato l'incidenza dei tumori alla prostata del 17%.
Secondo uno studio precedente, su quasi 30.000 fumatori finnici, la vitamina E ha invece diminuito i casi di tumore alla prstata del 37% e le cause di morte del 41%. Mi chiedo allora dove stia la verità.
In tutti e due gli studi è stata usata la forma racemica, cioè sintetica, di alfa tocoferolo. Quella naturale, da oli vegetali, pare gli stia antipatica. Non parliamo della forma succinata, che è semplicemente un miraggio. Io me ne frego di costoro e vado avanti per la mia strada [:)]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,041
3,756
2,015
Milano
Beh, non dovrebbe essere un antiandrogeno classico: deve il nome tocoferolo, ossia apportatore di prole proprio alle prime sperimentazioni in cui aumentava il numero di figlio per animale (topo).

Nello studio finnico si sono usati sempre 400 UI ?

Anche io non credo molto a questi vari allarmi sul tumore alla prostata (che è quasi inevitabile invecchiando per i maschi, anche se in tarda età è a lenta crescita...), adesso va di moda quello sugli omega-3... a mio avviso lo sbaglio di fondo dei ricercatori è quello di non sapere ancora valutare la predisposizione individuale verso i vari tipi di tumore, quindi molti campioni possono risultare distorti (biased)

Ciao

MA - r l i n
 

prolo

Utente
9 Aprile 2005
1,682
21
615
Firenze
Mi sa che la vitamina E in alte dosi innalza in qualche modo il testo, con possibili effetti simil-fina (più blandi). Forse anche inibendo il dht; quando assunsi quel prodotto pubblicizzato a base di vitamina E (tocotrienoli)ad alte dosi, di cui non ricordo il nome, sperimentai sides simili a quelli degli anti dht naturali.