Serenoa repens a stomaco vuoto o pieno

soundseric

Utente
14 Aprile 2014
7
0
5
Salve

assumo da qualche mese serenoa repens, in particolare Serenoil HT.
Io per adesso lo prendo la mattina, insieme ad una limonata e un succo di arancia, biscotti, marmellata, ecc..

Che voi sappiate quale è il miglior periodo del giorno per prenderle? Meglio prenderlo a stomaco vuoto o pieno per goderne appieno degli effetti? Ci sono degli alimenti con cui non è consigliato assumerla?

Grazie
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,191
3,871
2,015
Milano
Sono sopratutto dei grassi, se non li si digerisce li si può prendere con i pasti. A stomaco vuoto si va comunque sul sicuro, ma non credo che ci siano alimenti con i quali sia sconsigliato assumerla.

Ciao

MA - r l i n
 

soundseric

Utente
14 Aprile 2014
7
0
5
Da qualche parte ho letto che prendendolo la sera si contrasta meglio alla mattina il testosterone, una cosa del genere. Secondo voi ci puo essere veridicita?

Se cosi fosse mi viene da pensare che se uno fa palestra o altre attività che stimolano testosterone si possono accentuare nel tempo anche se di poco gli effetti negativi dell'alopecia?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,191
3,871
2,015
Milano
C'è chi lo prescrive la sera per far fronte probabilmente al principale picco di T che avviene la mattina presto all'alba.

Se sei soggetto ad aga (calvizie comune) e stimoli il T potresti accelerare il processo, ma gli anti-dht servono appunto a contrastare il fenomeno.

Ciao

MA - r l i n
 

heiko

Utente
2 Maggio 2007
606
1
265
Io sono dovuto passare a fina a giorni alterni x gli effetti colatterali...vorrei provare a integrare la cura cn serenoa nei giorni che nn prendo fina...quanta nr dovrei assumere? Io avevo pensato alle compresse da 160 mg tipo il lunedi mercoledì venerdi e la domenica che sono i giorni chr nn prendo fina...
 

freeway999

Utente
9 Agosto 2014
1
0
5
Buongiorno a tutti, scusate se per presentarmi utilizzo questo topic.

Anche io entro nella fase più triste della vita di un uomo... [V]

Dopo una visita dal dermatologo l'altro ieri, a causa di un non troppo evidente diradamento frontale, non ha potuto che constatare quello che temevo: alopecia androgenetica. [V]

Mi ha prescritto per via topica la preparazione galenica di Minoxidil 5% e Progesterone 0,5% e poi un integratore alimentare (Pertrifol) che ha una percentuale di questa Serenoa Repens.

Purtroppo mi sono documentato un po' dopo, ma gli effetti della Serenoa Repens mi hanno lasciato perplesso. Aumento dell'estradiolo, rischio di ginecomastia, intersessualità. Ecco mi viene un po' il terrore di provocare uno squilibro ormonale...

C'è qualcuno che ha usato questa pianta e mi può tranquillizzare? Non so se accettare l'inevitabile e rifiutare la terapia, o rischiare degli squilibri ormonali. Ma sono davvero così possibili? Qualcuno li ha riscontrati?

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,191
3,871
2,015
Milano
L'abbiamo usata o la usiamo tutti qui, i casi di sides sono limitati e sono molto meno pronunciati che con gli analoghi farmaci anti-dht, questi poi di sicuro passano con l'eventuale sospensione.

Sono rischi minimi, altrimenti il dermatologo non si sarebbe assunto la responsabilità di prescriverti questo prodotto.

Diciamo che internet e anche i forum finiscono per ingigantire problemi che sono piuttosto rari e improbabili (ma che quando un rimedio si diffonde come efficace incontra inevitabilmente anche se in casistiche molto limitate e, in questo caso, non gravi e permanenti).

Ciao

MA - r l i n