Serenoa e astaxantina

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
Categoria:
I Migliori prodotti

Titolo:
Serenoa e astaxantina

Link:
http://www.calvizie.net/documento.asp?args=1.1.1242
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
E' la ripresa di studi precedenti che avevano lanciato l'abbinata serenoa e astaxantina (in base anche a questi era stata fatta la nuova formulazione del k-max anti-dht anni fa). Il prodotto di base allora si chiamava Alphastat.

Di positivo c'è che si continua a parlare di questa soluzione, quindi è possibile che sia valida.
Sulla validità però bisogna intendersi: la riduzione del DHT non porta automaticamente a ricrescita dei capelli, al massimo evita la caduta, da mantenimento. Questa è un'evidenza scientifica perché da secoli si è constatato ( e in tempi più recenti lo si è accertato scientificamente) che la castrazione blocca la calvizie...e la castrazione, pochi lo sanno, non elimina tutto il dht, lo riduce, ma meno di fina...

Quindi la realtà non smentisce nulla, perché il mantenimento con rimedi analoghi dovrebbe essere la norma come in pratica mostra lo studio di comparazione -durato ben due anni- di serenoa con fina.

Sulla questione dosaggio dovrebbe essere quasi tutta serenoa e mi aspetto che qualcuno ora pensi di potenziare gli attuali dosaggi canonici di serenoa, ma lo studio parte da quel dosaggio che è quello del prodotto, ma non smentisce affatto che a dosaggi inferiori la serenoa dia gli stessi risultati, ossia non smentisce affatto tutti gli altri studi che prevedono dosaggi inferiori di serenoa, ma che di solito non riguardano test di sole due settimane come questo, ma assunzioni su più lunghi periodi. La cosa non è secondaria, perché questo non è uno studio sui capelli i cui effetti si vedono su tempi lunghi, ma uno studio su un integratore che punta a ripristinare più alti livelli di testosterone, cosa che per i capelli non è consigliabile a meno che non si incappi in side sessuali o analoghi (magari dovuti a fina...)-
In pratica questo è uno studio sul ben noto effetto afrodisiaco della serenoa, effetto che darebbe anche fina, ma solo nel brevissimo periodo.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
Vedo cosa fa finasteride...e mi ci ritrovo in pieno nello studio comparativo sopracitato con serenoa...(quindi c'è la differenza -non eccezionale- tra le due sostanze che abbiamo sempre constatato empiricamente).

Tieni conto che la castrazione riduce il DHT del 40%...così ti puoi spiegare perché la serenoa funziona pur non arrivando al 70% di fina o al 90% di duta.

Quanto ai dosaggi non farmi andare a scavare in studi storici o meno, questi sono stati fatti in particolare da quelli del Permixon nel corso di una quindicina d'anni e il prodotto è entrato alla grande in uso presso gli urologi, per i capelli serve molto meno (da qui l'uso anche di estratti meno titolati) questi fatti dovrebbero bastare, ma ti posso anche aggiungere che in questi anni ho visto che non sono stati pochi quelli che hanno esagerato con serenoa e non mi pare proprio che qualcuno di loro abbia avuto risultati migliori...

Il T è pure un androgeno e ai capelli bene non fa, si diceva addirittura che sia il vero attivo sul frontale...questo può essere sbagliato, ma di sicuro ha un'azione nell'aga, anche se molto minore rispetto al DHT.

Gli anti-dht aumentano il T e poi questo può più facilmente trasformarsi in estradiolo da qui i sides che però si realizzano dopo un po'. Ma non escluderei nel caso si riuscisse a tenere a bada gli estrogeni (con antiaromatasi e simili) la retrazione ossia il feed-back ormonale negativo sulla produzione di androgeni quando questi sono troppo elevati...(del resto il pillolo, anticoncezionale maschile, era appunto un cerotto a base di T che doveva essere somministrato esogenamente per portare le gonadi, i testicoli, al riposo...).

Che il DHT non rappresenti tutto quanto occorra ridurre per cancellare l'aga lo dimostra bene l'esperienza con duta, ci sono anche gli altri androgeni ed è comunque difficile recuperare dopo un certo tempo.
Anche se per i capelli l'inibizione che più vale sarebbe quella dell'enzima 5 AR tipo II, quella appunto prodotta da fina (forse ci può essere un piccolo margine di miglioramento, ma si deve tenere conto anche del ruolo del'AR inteso come recettore degli androgeni, la cui sensibilità a questi ormoni è differente nei vari individui....)

Ciao

MA - r l i n


 

mattafix

Utente
11 Gennaio 2012
2,677
5
615
Ma secondo me la differenza tra le due finasteride e serenoa invece è eccezionale.
La serenoa l ho usata per un anno poi sono passato alla finasteride..il cambio è stato netto sin dal terzo mese..la caduta era sparita e c è stata anche un po di ricrescita
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
Anzitutto l''esperienza personale conta sino a un certo punto: nello studio comparativo c'era una minoranza che con fina migliorava chiaro che se senti solo loro fina è il massimo e serenoa no...devi però sentire anche tutti gli altri...

Che serenoa non sia acqua fresca lo si vede pure dai risultati negativi che sono identici a quelli con fina, non di più, quindi serenoa è attestata sul mantenimento...che però alla maggior parte degli utenti non piace molto...anche se è quello che finisce per dare fina in molti casi.

I dati sull'inibizione sono generici e non uguali per tutti, di certo su fina sappiamo che funziona meglio prima di una certa età (questione statistica, ossia, prima di una certa età si hanno più capelli recuperabili, in media) e su soggetti con poche triplette CAG del recettore degli androgeni. Inutile quindi pensare un tanto al chilo per tutti.

Gli studi non li ho in un cassetto io, vai su Pubmed e fai tutti i dovuti cerca con serenoa, hair loss, prostate etc...e magari fai lo stesso con google per trovarne altri o i gli studi interi in pdf. Dopodiché buona lettura: difficilmente troverai la questione dosaggi esplicitata negli studi in questione...

La retrazione è il feed-back ormonale il meccanismo con cui il copro a livello centrale regola gli equilibri ormonali, quando c'è troppo di un ormone il meccanismo di un corpo sano fa sì che questo non venga più prodotto. Quindi chi vuole portare il T alle stelle finisce poi per sortire l'effetto opposto.

Ciao

MA - r l i n




 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
Per l'esperienza personale mi riferivo all'intervento di Mattafix, non al tuo...

Quel 68% e 38% sono sostanzialmente mantenimento o comunque così verrebbe definito qui dalla maggior parte degli utenti, si tratta infatti di leggero incremento, i dati dettagliati e completi sono qui:

http://www.calvizie.net/documento.asp?args=6.1.1140

...la minoranza è quel 8% (4 persone su 50) in tutto che con fina ha avuto moderato o grande incremento.

I risultati negativi, non sono i sides, sono i 5 pazienti a testa per fina e serenoa che in due anni hanno avuto leggero decremento.

Per i dosaggi c'è poco da fare, come detto, sono cose acquisite e verificate da tempo e che difficilmente entrano negli studi e sono state messe comunque alla prova da anni di utilizzo di questa sostanza. Per me c'è anche la controprova, ossia l'alto dosaggio di questi attivi della serenoa lo utilizza chi integra coi grassi del cocco e non risulta che questo approccio sia molto più produttivo di quello con gli integratori a giusto dosaggio, è solo più economico.

Ciao

MA - r l i n




 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
Certo che è significativo ha coinvolto 100 persone (numero non usuale in questi studi) per 2 anni (periodo che si riscontra in ben pochi studi e spesso con meno soggetti). Da quando esiste la statistica inferenziale campioni di questo tipo sono altamente rappresentativi dell'intera popolazione. Nonostante tutti questo non è mai stato inteso come uno studio pro-serenoa da parte degli autori i quali anzi evidenziano per quanto possono la maggiore efficacia di fina.

Quanto alle dosi ci risiamo: se avessero usato le dosi non canoniche saremmo qui tutti a dire che si sono presi un'indebita libertà che rende il test su serenoa poco valido.

Discorso analogo per il periodo, perché 2 anni è il periodo da molti considerato ideale perché fina dispieghi tutti i suoi effetti.

Chiedi se qualcuno ha provato serenoa+astaxantina, ma è il mix che io ho inserito nella formulazione di k-max anti-dht 6 anni fa...dopodiché è uscito il Restax con analoga accoppiata...quindi c'è un'infinità di gente che ha provato questo mix, tra cui il sottoscritto che lo ha fatto per alcuni anni.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,047
3,765
2,015
Milano
L'unica è provare, anche se pure con la serenoa non è chiaro quale ruolo rivesta l'astaxantina. I primi studi in vitro parlavano di un'elevatissima inibizione di questo mix (tipo duta), ma non mi pare che questa possa essere confermata in vivo a tali livelli.

Ciao

MA - r l i n