E' la ripresa di studi precedenti che avevano lanciato l'abbinata serenoa e astaxantina (in base anche a questi era stata fatta la nuova formulazione del k-max anti-dht anni fa). Il prodotto di base allora si chiamava Alphastat.
Di positivo c'è che si continua a parlare di questa soluzione, quindi è possibile che sia valida.
Sulla validità però bisogna intendersi: la riduzione del DHT non porta automaticamente a ricrescita dei capelli, al massimo evita la caduta, da mantenimento. Questa è un'evidenza scientifica perché da secoli si è constatato ( e in tempi più recenti lo si è accertato scientificamente) che la castrazione blocca la calvizie...e la castrazione, pochi lo sanno, non elimina tutto il dht, lo riduce, ma meno di fina...
Quindi la realtà non smentisce nulla, perché il mantenimento con rimedi analoghi dovrebbe essere la norma come in pratica mostra lo studio di comparazione -durato ben due anni- di serenoa con fina.
Sulla questione dosaggio dovrebbe essere quasi tutta serenoa e mi aspetto che qualcuno ora pensi di potenziare gli attuali dosaggi canonici di serenoa, ma lo studio parte da quel dosaggio che è quello del prodotto, ma non smentisce affatto che a dosaggi inferiori la serenoa dia gli stessi risultati, ossia non smentisce affatto tutti gli altri studi che prevedono dosaggi inferiori di serenoa, ma che di solito non riguardano test di sole due settimane come questo, ma assunzioni su più lunghi periodi. La cosa non è secondaria, perché questo non è uno studio sui capelli i cui effetti si vedono su tempi lunghi, ma uno studio su un integratore che punta a ripristinare più alti livelli di testosterone, cosa che per i capelli non è consigliabile a meno che non si incappi in side sessuali o analoghi (magari dovuti a fina...)-
In pratica questo è uno studio sul ben noto effetto afrodisiaco della serenoa, effetto che darebbe anche fina, ma solo nel brevissimo periodo.
Ciao
MA - r l i n