Semi di zucca con guscio (non decorticati)

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
Ragazzi vanno bene lo stesso i semi di zucca con il guscio?
Ho trovato oggi quelli da conad.
Generalmente dite che di semi di zucca se ne deve mangiare una trentina di grammi giornalieri, ma con il guscio una sessantina approssimativamente , immagino!?!

Restax e semi di zucca, procedo così ...

Posso aggiungere altro secondo voi?

Un'' altra domanda che ho già postato altrove è: con che processo vengono decorticati i semi di zucca ?Ho paura ci sia qualcosa di chimico, qualche agente... Che ne pensate...
Per ora ho reso quelli con guscio... Ma anche quelli senza guscio sono salati??

Ciao a tutti grazie per le risp alle numerose domande...
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
si trovano anche senza guscio. In alternativa su Tibiona, un negozio online, non economicissimo.
In farmacia dovrebbero avere anche l'olio di semi di zucca, rimedio tradizionale per la prostata ingrossata (per quanto non saprei riferire con che risultati).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Recentemente su un giornale ho visto conisigliare quelli biologici non decorticati, ma per per è un refuso, perché di biologici di questo genere non ne ho mai visti...

La decorticazione avviene a macchina, coi biologici non c'è nessun rischio chimico, in quelli non decorticati si abbonda con il sale che è sconsigliabile, ma più che altro finisce che per prenderne una manciata perdi un sacco di tempo a sbucciarli e risulta più facile abbandonare questa abitudine visto il tempo che si perde...

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Cosa ne pensate invece dell'olio di semi di zucca pressato a freddo? Togliendo il costo sicuramente più alto rispetto al mangiare i semi,è un olio che mantiene a sufficienza le proprietà del seme? Penso ad esempio all'olio di lino che si altera con grande facilità ed in generale a tutti gli oli che seppur pressati a freddo,arrivano nei negozi magari qualche mese dopo la spremitura.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
l'olio perde sicuramente la frazione fenolica (lignani) e se raffinato una quota consistente della frazione non saponificabile (sitosteroli), le proteine, gli oligoelementi. Meglio quindi prendere i semi decorticati (meglio se bio) e tritarli con un macinaspezie.