Quale sostituo per Il Forprost?

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Salve a tutti,
ho da poco iniziato una cura con il seguente prodotto:

Forprost400 capsule molli

Ha i seguenti ingredienti:

https://drive.google.com/file/d/0B2w-ylZhZXOtSFE5OXhjZlBiV28/edit?usp=sharing

Il costo è di circa 20/22 euro a confezione (15 capsule).

Secondo voi quale prodotto alternativo (prostafactor, benaprost, ratiopharm) potrebbe sostituirlo?

Grazie.

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
A livello di serenoa tutti quelli che hai citato possono rappresentare un'alternativa, ma se vuoi anche le altre sostanze non ci dovrebbero essere prodotti perfettamente analoghi.

Ciao

MA - r l i n
 

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Marlin ha scritto:
A livello di serenoa tutti quelli che hai citato possono rappresentare un'alternativa, ma se vuoi anche le altre sostanze non ci dovrebbero essere prodotti perfettamente analoghi.

Ciao

MA - r l i n


Grazie mille per la risposta.

Tutti gli ingredienti magari no, ma almeno una parte sarebbe utile.
L'aspetto fondamentale in realtà è di assicurare un'assunzione di serenoa pari a 400mg (che è la quantità contenuta in gni capsula di Forprost).

Ma poi gli altri ingrdienti servono davvero? Quali sarebbero quelli realmente da assumnere?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Diciamo che non mi risulta che quei 400 mg siano titolati e siano di estratto, come negli altri prodotti, per cui anche aggiungere altre sostanze quando serenoa non è della migliore non è che serva a molto. Comunque io sono sempre per l'approccio alimentare: latte di cocco (stessi attivi di serenoa, ma in quantità industriali...) e semi di zucca (come il Prostafactors...).

Ciao

MA - r l i n
 

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Scusa ma ho provato a leggere un pò di discussioni ma ancora non ho un'idea ben chiara del significato di titolazione e estratto.
Potresti chiaririmi questi due concetti?

Inoltre tu sti dicendo che assumendo le giuste quantità di latte di cocco e semi di zucca (che io adoro) riesco ad ottenere lo stesso effetto delle capsule di serenoa repens??
E' una cosa certa?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Quello che funziona nella serenoa secondo numerosi studi sarebbero gli acidi grassi laurico e miristico (che abbondano nel cocco), sarebbe quindi opportuno che gli integratori indicassero la percentuale (titolazione) di questi grassi che vai ad assumere prendendo serenoa, di solito negli estratti queste percentuali sono alte ed esistono estratti con il 40-45% di questi acidi grassi ed estratti ad alta titolazione con l'80-90% di questi grassi (nei prodotti considerati più qualitativi o comunque più costosi).

Quanto al certo non è certo nemmeno che funzioni serenoa per molti (che vedono solo fina), qui però siamo in molti ad usare gli alimenti e da anni...magari dopo avere usato serenoa o addirittura fina, sempre per anni...quindi a livello empirico possiamo affermare che su molti questa cosa ha funzionato e sta funzionando.

Ciao

MA - r l i n
 

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Grazie mille!
Quindi è probabile, ad esempio, che quello che sto prendendo io ha sì 400mg di Serenoa ma magari titolata al 40-50% e per questo con una concentrazione minore in acidi grassi (laurico e miristico).
E' corretto?


Quanto al certo non è certo nemmeno che funzioni serenoa per molti (che vedono solo fina), qui però siamo in molti ad usare gli alimenti e da anni...magari dopo avere usato serenoa o addirittura fina, sempre per anni...quindi a livello empirico possiamo affermare che su molti questa cosa ha funzionato e sta funzionando.


Ovviamente sono d'accordo.
Quindi come al solito è sempre una questione soggettiva, magari testando l'efficacia su se stessi.

Ma assumere capsule di serenoa ed in più latte di cocco e semi di zucca (diminuendo ovviamente le quantità di quesi utlimi) potrebbe aiutare ancora di più o si rischia di esagerare con i preincipi attivi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Eccedere con gli anti-dht naturali di solito non è problematico...ma del tutto inutile, nel senso che, purtroppo aumentando le quantità i risultati non variano.

Quella che stai assumendo si definisce estratto sterolico lipidico, quindi dovrebbe essere ad alta titolazione (ma visto che c'erano potevano indicarla...). Magari se chiedi in azienda te la dicono.

Ciao

MA - r l i n
 

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Marlin ha scritto:
Eccedere con gli anti-dht naturali di solito non è problematico...ma del tutto inutile, nel senso che, purtroppo aumentando le quantità i risultati non variano.

Quella che stai assumendo si definisce estratto sterolico lipidico, quindi dovrebbe essere ad alta titolazione (ma visto che c'erano potevano indicarla...). Magari se chiedi in azienda te la dicono.

Ciao

MA - r l i n



Grazie Mar - lin,
quindi questo Forprost arebbe 400mg/compressa di serenoa titolati al 90/95%?
Ecco perchè il costo è così alto.
Tutti gli altri prodotti alternativi al massimo arrivanao a 360mg/compressa e con titolazione magari anche leggermente ridotta.

Ma tu che quantità di latte di cocco e semi di zucca assumi per integrare?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Pochissimo latte di cocco, difficilmente riempio un cucchiaio e quindi meno di 2 cucchiaini, mentre i semi di zucca come capita, ma mai meno di una manciata (nel senso che se ho voglia ne prendo di più).

Ciao

MA - r l i n
 

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Grazie ancora per il tuo supporto.

Appellandomi alla tua conoscenza ed esperienza in merito vorrei chiederti un consiglio.
Avrei trovato un prodotto alternativo al Forprost titolato all'85-95% di acidi grassi e steroli con capsule da 160mg (quindi 136-152mg effettivi).
Una capsula di Forprost equivale a 2.5 capsule di questo prodotto.
Secondo te sarebbe corretto prenderne 2 ed integrare la differenza con latte di cocco e semi di zucca?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Ma se quel prodotto è il Prostafactors va detto che è uno dei più utilizzati qui e con 2 cps da 160 arrivi comunque a 320 mg che è la dose ufficiale di serenoa. Con gli integratori non c'è bisogno di integrare ulteriormente, più che altro non succede nulla.

Ciao

MA - r l i n
 

kinto

Utente
1 Novembre 2013
7
0
5
Marlin ha scritto:
Ma se quel prodotto è il Prostafactors va detto che è uno dei più utilizzati qui e con 2 cps da 160 arrivi comunque a 320 mg che è la dose ufficiale di serenoa. Con gli integratori non c'è bisogno di integrare ulteriormente, più che altro non succede nulla.

Ciao

MA - r l i n


Ma la dose consigliata di cui parla si riferisce a 320mg effettivi?

Per adesso sto decidendo tra Biovea (da integrare con semi di zucca) e Prostafactors (che è più completo).

Da ricerche effettuate il Prostafactors ha ogni due capsule:

- Lecitina di soia 360 mg titolata 62% [223,2mg] fosfolipidi
- Serenoa frutto 320 mg (Serenoa repens Small.) estratto liposolubile titolato 90% [288mg]
- acidi grassi liberi e 0,2% [0,64mg] beta-sitosterolo
- Olio di semi di zucca 320 mg (Cucurbita maxima Duchesne)

Quindi la quantità effettiva è di 288mg contro i circa 360mg effettivi che assumo con Forprost.

Due compresse di Biovea invece arrivano a circa 300mg effettivi.

Ecco perchè chiedevo se era possibile integrare con latte di cocco per colmare la differenza.

Ma assumere metà capsula si può?

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Diciamo che si dibatte da sempre sul fatto che tutti gli attivi della serenoa siano gli acidi grassi, oppure estratti meno titolati siano ugualmente efficaci perché ci siano attivi anche nella parte non titolata. In effetti il titolo in fitoterapia non sempre indica gli attivi, ma a volte solo la qualità e la tipologia di estratto.

Se uno pensa che gli acidi grassi siano tutto dovrebbe forse pensare di usare solo latte o olio di cocco che ne contengono molti di più e dello stesso tipo.

Ciao

MA - r l i n