preparazione te verde....

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Salve a tutti!
vorrei sapere da voi come si prepara esattamente il tè verde perchè vedo che cè chi dice di lasciarlo non piu di 2 minuti chi 3 o addirittura chi dice 5 minuti e cè chi dice anche che l'acqua va scaldata fino ad ebollizione e chi dice il contrario!
L'unica cosa sicura è che la temperatura non deve superare i 70°.
io per esempio uso il te verde sfuso cinese, scaldo l'acqua che avvolte la porto fino ad ebollizione altre volte no, aspetto qualche minuto che si raffreddi per avere la temperatura giusta e poi metto dentro il tè verde e lo lascio in infusione per 3 min.
è giusto così secondo voi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
A me non piace il the verde, ho invece sempre trovato comodi gli integratori a base di the verde...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 
21 Maggio 2014
87
0
65
Ash io bevo una tazza di tè verde due giorni si e uno no,leggendo in varie discussioni ho capito che la teperatura,il tempo di ebollizione, insomma la preparazione è una preparazione normale perchè la prima cosa importante è La Qualità del thè verde che si acquista.
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
A River Runs Through It concordo in pieno!
Marlin lo so che ci sono gli integratori ma a me il Tè verde non dispiace affatto[:D]
visto che siamo in tema di te qualcuno sa qualche cosa riguardo il te alla menta?
da benefici sui capelli?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Il the alla menta può dare benefici, ma pare agisca sul recettore degli androgeni, quindi sides in vista...

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Messaggio di Ash
Salve a tutti!
vorrei sapere da voi come si prepara esattamente il tè verde perchè vedo che cè chi dice di lasciarlo non piu di 2 minuti chi 3 o addirittura chi dice 5 minuti e cè chi dice anche che l'acqua va scaldata fino ad ebollizione e chi dice il contrario!
L'unica cosa sicura è che la temperatura non deve superare i 70°.



Da quel poco che so io,dipende da quello che vuoi estrarre dal thè verde. Sulla temperatura i 70 gradi mi sembrano una buona idea,di uso comune diciamo. Io spesso per comodità faccio raggiungere ad ebollizione una tazza circa di acqua ,aggiungo una tazzina di acqua fredda e metto il tè.
Sui tempi di infusione...se rimani entro i 4-5 minuti si dovrebbe massimizzare il contenuto in teina,mentre se superi questo tempo di infusione la bevanda diventa più astringente (più tannini) , via via meno eccitante e probabilmente più antiossidante.
In un ristorante giapponese mi hanno detto che una buona regola,vista la grande varietà di the,è quella di rivedere le proprie procedure se la bevanda presenta un po' di schiuma(spesso la temperatura è troppo alta oppure si è usato troppo thè e il risultato in entrambi i casi è una bevanda più amara).
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
se il te è di qualità si arriva a fare diverse infusioni, fino a 10 (cosiddetti lavaggi) la prima generalmente viene buttata.

la teina viene rilasciata i primi 5 secondi di infusione, quindi se volete un te che non sia eccitante gettate la prima infusione

ho vissuto in oriente e la tecnica più utilizzata è quella di molte infusioni ripetute
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
ok allora da oggi comincierò a lasciarlo in infusione di piu[:D]
Marlin ma secondo te una tazza di Tè alla menta al giorno fa tanti danni nella sfera sessuale?
Per esempio io avevo assunto per un mese la liquirizia che da quello che ho letto anche quella darebbe side ma per esempio io non ne ho avuti!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Negli studi sulla menta per avere effetti antiandrogeni sulle donne erano indicate 2 tazze al giorno...quindi credo che 1 tazza su un uomo non faccia molto...

Quanto alla liquirizia gli studi non molto affidabili sul presunto effetto antiandrogenico parlavano di quantità molto elevate che non sono neanche consigliabili per la pressione...

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
in caso il tè alla menta mi dia side basta smettere vero?
cioè non fa danni permanenti?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
I danni permanenti, ammesso che ci siano, dovrebbero essere solo dei farmaci, mai sentito parlare di danni permanenti da the alla menta. Che poi al massimo spegne un po' la libido (però dovrebbe bruciare i grassi e quindi sarebbe indirettamente anti-aromatasi...[:)]).

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Julien, ne ho assaggiati di tutti i tipi, di basso livello e di livello più alto, non è di mio gusto..., ma in generale non stravedo per il the (anche perché quando lo prendo non lo dolcifico...). Preferisco altri infusi.

Ash, la menta la trovi anche nei supermercati meglio forniti, non c'è bisogno dell'erboristeria...

Ciao

MA - r l i n
 
21 Maggio 2014
87
0
65
Ash Questo è l'articolo sul Tè alla menta ( http://www.calvizie.net/documento.asp?args=6.1.1061 ).

Marlin il tè alla menta menzionato è alla Menta Piperita giusto?

( http://www.tisanespezie.it/infuso-biologico-di-menta-piperita-clipper.html ) Questo alla menta piperita biologico può andare bene?
 
F

fenderman

Visitatore
Anche io la menta non la prendo in erboristeria,ma in un negozio che vende cereali,legumi e spezie sfusi. Un etto lo pago circa 80 centesimi contro i 5 euro dell'erboristeria.
Comunque chi non gradisce il thè verde preparato nel modo classico potrebbe pensare al thè marocchino alla menta. http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/te_marocchino_alla_menta. Qualche proprietà (e un po' di teina) si perderà gettando la prima infusione però è davvero buono . [:)]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Gli studi erano sulla menta spicata (la spearmint che è la menta comune) e non sulla piperita, ma si era anche convenuto che fossero abbastanza analoghe.

Per il the marocchino alla menta mi lascia perplesso lo zucchero...

Lo zucchero come lo conosciamo oggi, non esisteva sino ad alcuni secoli fa, quindi la tradizione a cui si rifà non è così antica...anche perché lo zucchero è stato per prima cosa un fenomeno europeo...

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Pongo le ultime domande:

1 - il tè alla menta si prepara con solo l'acqua o si aggiungono le foglie di menta al tè verde?

2 - Se si aggiungono al tè verde non si rischia che una annienti le proprietà dell'altra?

3- quante foglie si usano per tazza?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Il the alla menta non è il the (infuso) di menta...meglio allora prenderli separatamente.

Ciao

MA - r l i n
 
21 Maggio 2014
87
0
65
Io ho acquistato questa di menta ( http://www.viropa.it/it/viropa/48160-viropa-menta-piperita-bio.html ) ma da quello che ha detto Marlin non centra nulla con quella del studio svolto che è Mentha Spicata Moroccan !!

-Quella che ho comprato che è Menta piperita svolge le stesse proprietà della Mentha Spicata Moroccan ?

-La Mentha Spicata Moroccan qualcuno sa dove si può reperire??