per Marlin

papels4

Utente
7 Novembre 2011
174
0
165
leggo in rete che l'olio di cocco contiene l'87% di grassi saturi...l'assunzione continuata di questi ultimi non aumenta considerevolmente i rischi di ipertensione ma soprattutto di diabete,che,a dar retta alle recenti ricerche,sono già abbastanza alti per chi sviluppa aga da giovane?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Se se ne prende poco non cambia nulla per la salute, anzi pare che questo tipo di grassi saturi vegetali possano fare bene aumentando semmai il solo colesterolo buono. Chi fa questi discorsi grossolani dovrebbe dire allora di non assumere grassi animali che sono tutti saturi e volendo essere davvero coerente dovrebbe impedire al nostro corpo di produrne, visto che questi sono i grassi preponderanti anche nel corpo umano.

Ciao

MA - r l i n
 

papels4

Utente
7 Novembre 2011
174
0
165
Beh che i grassi animali siano da evitare per il colesterolo e il diabete è abbastanza risaputo...quindi secondo te Marlin quale sarebbe la dose giornaliera ideale? è soprattutto è priva di rischi l'assunzione continuata nel tempo?
p.s.: mi scuso per la grossolaneria del discorso ma nella vita non mi occupo di nutrizione,trovando queste informazioni in rete e sapendo quanto la sorte è avversa a noi agati(vedi prostata,parkinson,etc) volevo avere il tuo autorevole parere
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Quindi ne deduco che per evitare di assumere grassi saturi tu eviti di mangiare qualsiasi tipo di carne, nonché latte e latticini, ossia formaggi, yogurt e simili...

I discorsi grossolani non li fai tu che chiedi, ma chi fa informazione scorretta in rete, se si é vegani, é corretto dichiararlo, mentre é scorretto diffondere allarmi per fini più che altro ideologici e non salutistici.

E' chiaro che il cucchiaino di grassi del cocco che si assume al giorno é una goccia nel mare dei grassi saturi assunti giornalmente da chi prende grassi animali, ma é la goccia più salutare e soprattutto più utile per la capigliatura dal momento che sono gli stessi grassi degli integratori di serenoa sui quali non esiste nessuna controindicazione per diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e simili.

Ciao

MA - r l i n
 

papels4

Utente
7 Novembre 2011
174
0
165
Grassi animali non ne assumo perchè sono vegetariano(non vegano)...tutti gli altri sì
Ti ringrazio moltissimo per la delucidazione
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Per me se sei vegetariano i grassi del cocco sono ottimi per assicurarti un certo apporto di grassi saturi. Tieni conto che le nostre celulle per mantenere un aspetto compatto e non senescente dovrebbero avere nella membrana cellulare il 55-60% di questi temuti grassi saturi. Il che non significa che li devi fornire con la sola alimentazione perché sino a un certo punto ci pensa il corpo a produrli (ma un aiuto esterno non dovrebbe essere sgradito...).

Ciao

MA - r l i nu
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>che i grassi animali siano da evitare per il colesterolo e il diabete è abbastanza risaputo...quindi secondo te Marlin quale sarebbe la dose giornaliera ideale? è soprattutto è priva di rischi l'assunzione continuata nel tempo?

Vedo che abbiamo idee molto confuse sul diabete. cmq non credo proprio che il cocco si aun fattore di rischio. Lo è invece lo zucchero puro o occulto in alcuni alimenti (dolci, biscotti, prodotti da forno, coca cola e altre amenità), il riso brillato, l'uso indiscriminato di farina raffinata e suoi prodotti (ad es. pizza, pane bianco ecc.).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Io invece sono convinto che l'utente abbia proprio trovato in rete quanto afferma, ossia il collegamento tra grassi saturi diabete e ipertensione, perchè quando si fa disinformazione si può sostenere questo e altro...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Personalmente non ho nulla contro il cocco e non lo ritengo affatto pericoloso per la salute. E' un cibo che apprezzo molto a colazione o prima di affrontare degli allenamenti. Quando lo usai per i capelli però non mi fece un fico secco. (laddove invece i semi di zucca mi hanno dato sicuramente una riduzione di secrezione sebacea). forse però non ne ho preso abbastanza e non tutti i giorni.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Sì, capisco Julien, ma sai bene che si dice cocco, ma si deve intendere acido laurico e miristico, ossia gli attivi di serenoa...

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
se fosse vero che gli attivi della serenoa fossero solo acidi grassi basterebbero appena 0,5 g di olio di cocco al giorno e dosi maggiori dovrebbero garantire come effetto dose dipendente una marcato effetto anti-androgeno (che non c'é). Inoltre il l'aurico è contenuto anche nel burro e non si è mai parlato di burro come antiandrogeno. Quindi resto scettico che questa sia la spiegazione finale, anche perché come dicevo la serenoa ha documentata affinità per il recettore per gli estrogeni, cosa che non può essere ascritta agli acidi grassi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Ma sono proprio gli studiosi che stanno dietro al quotato Permixon ad aver affermato questo e a non aver mai ritrattato:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12477490

...non parlerei comunque di forte effetto antiandrogenico, al massimo di buon effeto anti-dht, che può portare a mantenimento, come è del resto vero per la miglior serenoa.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
antidht é termine più specifico e sono sicuro che qui pochi prenderebbero antiandrogeni sistemici...[:)]

Ciao

MA - r l i n