Pellet di luppolo

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
Traendo spunto e informazione (che prima non sapevo) da questa discussione
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=60984
che i pellet di luppolo sono molto estrogenici
mi chiedo se sia fattibile prenderli per contravvenire al testosterone
ma chi prende duta, e io la prendo, cosa può aspettarsi dalla contemporanea assunzione di pellet di luppolo?
da quel poco che ho capito testosterone ed estrogeni sono in una qualche relazione...
cosa aspettarsi quindi dai pellet di luppolo?

http://fitoterapia.pharmaelite.it/humulus-lupulus-luppolo/

in questo link http://www.mindfully.org/Pesticide/2002/Potency-Phyto-Synthetic2002.htm
Marlin segnala che la genisteina da soia sia più estrogenica...

purtuttavia qui:
http://transtravfashion.blogspot.it/2012/03/fitoestrogeni.html

coloro che cambiano sesso (transessuali),
per gli effetti di rinfoltimento capigliatura ed effetti sul testosterone... reputerebbero di affidarsi al pellet di luppolo...
e questa categoria di utilizzatori credo che cerchi specificamente gli effetti, e non parlano di soia...

per l'acquisto di pellet di luppolo si trovano siti in cui
vengono venduti per fare la birra

sempre al link sopra parlano di alcuni grammi al giorno con effetti,
riportano, sorprendenti...
sarà la cura di soppressione testosterone concomitante che probabilmente esaspera l'effetto...
oppure è una cosa praticabile con effetti visibili o importanti?
qualcuno assume pellet di luppolo?...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Guarda il problema è che non riesco più a trovare uno studio in cui sono stati esaminate tutte le maggiori e più comuni specie vegetali e che mostrava come tra soia e luppolo non ci fosse paragone (l'ho postato anche qui, ma vai a trovare la discussione...).

Tieni conto poi che c'è differenza sul legame coi recettori degli estrogeni che sono almeno due: ER-alfa e ER-beta. E questo complica le cose per quanto riguarda i capelli.

Tieni conto pure che i trans non sono di solito dei ricercatori, ma si affidano come persone comuni alle tradizioni popolari per queste cure e le tradizioni popolari europee non hanno mai avuto la soia come termine di paragone.

Su queste info raccolte in diversi anni, ho impostato le più recenti preparazioni artigianali e quindi ho indagato a lungo, dovresti quindi fidarti, ma comunque non è che se punti sul luppolo sbagli. Posso solo dirti che attualmente si punta sugli isoflavoni che sono presenti in quantità non solo nella soia, ma anche nel trifoglio rosso.

Ciao

MA - r l i n
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Messaggio di zeba


sempre al link sopra parlano di alcuni grammi al giorno con effetti,
riportano, sorprendenti...
sarà la cura di soppressione testosterone concomitante che probabilmente esaspera l'effetto...
oppure è una cosa praticabile con effetti visibili o importanti?
qualcuno assume pellet di luppolo?...


Dì la verità, dopo aver visto le curve del tizio/a, ottenute con luppolo + serenoa, vuoi transizionare anche tu [8D]
Hai capito i naturali...
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
romero perchè pensi che ho visto le curve...
quando, invece, più che vedere i capelli, ho letto che ha avuto un rinfoltimento?
eh? che ne pensi? [:D]
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
ah bè allora per te sono vietati anche duta e finasteride e serenoa, perchè fanno le tette...
e fanno diventare più imberbi, posto che il punto a cui si è arrivati lo renda possibile
ma certo per fermare un pò il testosterone e/o il dht (e/o perchè ancora non ho capito bene...) in eccesso li si assume...
o forse per te diventare calvo ti è indifferente completamente oppure hai metodi che non trattano testosterone e affini...

tu che metodi prevedi di seguire per avere un pò di capelli o arrestare quantomeno la caduta?

inoltre non credo che con questi pellet di luppolo uno diventi come un transessuale!

nota: Grazie Marlin per la risposta...
credo che mi butterò su questi pellet...
 

zen

Utente
17 Ottobre 2012
81
0
65
A proposito dei fitoestrogeni per uso topico il dott Gigli anni fa disse C'è un razionale per il loro uso certamente, in particolar modo per il luppolo

Io eviterei l'uso di fitoestrogeni per via sistemica in particolar modo a chi usa fina o duta,
per il fatto che avendo un effetto diretto sul testosterone i sides sarebbero maggiori anche se la conversione in dht sarebbe minore.

Per uso topico si può usare l'oleolito, l'estratto fluido, l'estratto glicolico, l'estratto glicerico la tintura madre l'olio essenziale.
In genere tutti quando provano una pianta vanno sulla tintura madre non sapendo che è molto blanda in quanto la quasi totalità del composto
è acqua e alcool. Questa è una tintura madre: http://www.fitomedical.com/macerati_pianta_fresca/51
Questo è un estratto fluido da piante secche 1:1 che è molto più concentrato: http://www.fitomedical.com/estratti_fluidi/193
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
La pianta fresca è utilizzata in particolare dalla scuola erboristica francese e da quella tedesca, la scuola italiana predilige la pianta secca e anche questo fa le differenze di concentrazione degli attivi. Però l'eccessiva concentrazione degli attivi non sempre rende queste preparazioni adatte all'utilizzo come lozioni per capelli.

Un buon compromesso che mi è più congeniale potrebbe essere l'estrazione fatta in casa dai pellet di luppolo...[:)]

Non avevo comunque realizzato che si volessero ingollare questi pellet e che la cura prevedesse ben 7 g di luppolo al giorno, ma appunto come dicevo sopra serve parecchio luppolo per pareggiare i fitoestrogeni della soia (o del trifoglio rosso).

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
per zen: grazie per le chiarificazioni
anche se rientrano nelle strane relazioni tra testosterone, sides, e concomitanza di sostanze che
pur avendo lo stesso fine alla fine provocano risultati assurdi... [:eek:)]
alla fine io mi sono fatto l'idea che non bisogna concorrere troppo con le sostanze
altrimenti, come in realtà succede(rebbe), si ottiene un cumulo di effetti negativi
e paradossalmente un cumulo di sostanze benefiche provoca lo stesso sfacelo...
scusate ma io la vedo, per ora, così...

insomma si dovrebbero mettere di lato questi pellet di luppolo se si sta usando duta...

quanto al luppolo per uso topico
ho comprato nel 2009 questo prodotto (insieme ad altri basicizzanti)
della OVIMED (tedesca)
http://www.ovimed.com/produkte/basischeshaaraktivkonzentrat.php

in realtà l'ho comprato per fare incetta di prodotti ma non ho seguito un uso costante e continuo
le poche volte che l'ho messo mi è sembrato (...) avere il cuio capelluto più tonico
(adesso è ancora di lato ma temo di usarlo perchè forse scaduto)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Ma mi pare che questo prodotto sia a base di lupino, non di luppolo...

Bestandteile: Aqua, Alcohol Denat, Glycerin, Hydrolyzed Lupine Protein, Phenoxyethanol*, Methylparaben, Butylparaben, Ethylparaben, Isobutylparaben, Propylparaben, Butylphenyl Methylpropional, Eugenol, Hexyl Cinnamal (* zur Konservierung des proteinhaltigen Extraktes)

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Non sono affatto la stessa cosa. il lupino è una leguminosa da cui si ottengono prezione proteine vegetali ad alto valore nutritivo (simile alla soia), il luppolo è una pianta infestante che produce dei fiori che vengono poi seccati e utilizzati per aromatizzare la birra.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Son proprio due cose molto differenti. Pensa che il lupino, ricco di arginina, servirebbe tra le altre cose a sostenere le funzioni sessuali (in particolare l'erezione), cosa improbabile se fosse ricco di fitoestrogeni come il luppolo...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
grazie per le risposte.


qualcuno sa dove comprare dei buoni pellet di luppolo?

ci sono tanti siti che li vendono per fare la birra...
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
ed inoltre ci sono diverse denominazioni di luppolo...
alcuni più costosi altri meno...

in cosa differiscano lo può sapere chi ha pratica di fare la birra..
a cui si dovrebbe aggiungere l'esperienza di chi li usa o userebbe per i capelli...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Per me sui capelli la maggior parte utilizza lozioni col luppolo (io per esempio lo trovo nella Lozione N).

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
non bisognerebbe disdegnare l'azione sistemica dei pellet di luppolo...[:D]
soprattutto perchè dovrebbe essere più incisiva di quella topica...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Per l'azione sistemica dei pellet di luppolo vai pure avanti tu...[:)]

Personalmente mi concedo raramente una birra per tenere la linea...[:)] e quindi temo un'integrazione di questo tipo.

Ciao

MA - r l i n
 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
vado avanti io...
comunque mi servirebbero i consigli di qualcuno che abbia pratica di fare la birra... [:eek:)]
in quanto nei vari shop ci sono diverse denominazioni di luppolo

e non è minimamente chiaro in cosa differiscano e in cosa consistano questi diversi tipi di luppolo
qui si parla di 100 tipi di luppolo http://www.castlemalting.com/CastleMaltingHops.asp?Language=Italian

ohibò