opinioni integratore

lylium

Utente
23 Novembre 2013
3
0
5
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta, quindi brevemente mi presento:
mi chiamo Luisa, ho 25 anni e sono calabrese.. ho pensato di chiedere qualche parere per quanto riguarda due integratori.. premetto che non ho particolari perdite di capelli o altro, semplicemente sono abbastanza sottili e in questo periodo (come tutti) ne perdo per il cambio di stagione.. vorrei sapere se potrei avere qualche piccolo beneficio (tipo capelli più forti, crescita di nuovi capelli o allungamento di quelli già spuntati..) assumendo un integratore.
La mia farmacista mi ha indirizzato verso questi due dicendo che sono abbastanza naturali

il primo: http://www.vitamincenter.it/it-it/store/s/11595/erbavita/newcap-benessere-capelli-30-cpr.aspx

il secondo: http://www.webnutrition.it/vitamine-minerali-ed-estratti-capsule-scatola-jamieson-naturali-formula-capelli-20-cps~P5399

qualcuno di voi li ha mai provati? opinioni? grazie mille per le eventuali risposte e scusate il papello di roba che ho scritto! :)
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
La tua farmacista ha sparacchiato i primi due integratori che le sono venuti in mente. Ma non ti ha detto di misurare la ferritina? Fossi una donna, sarebbe la prima cosa che guarderei se avessi problemi ai capelli.
 

lylium

Utente
23 Novembre 2013
3
0
5
romero, forse perché le ho detto che io non ho particolari problemi ai capelli, semplicemente li vorrei più forti e accelerare la crescita.. forse non sono buoni? o sono troppo aggressivi come integratori?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Rimanendo sul pezzo ti segnalo questo:

http://www.pho.it/schedaProdotto.asp?prodottoID=6

Ciao

MA - r l i n
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Tra gli effetti della carenza di ferro c'è anche la progressiva miniaturizzazione e una crescita lenta. Comunque, quegli integratori male non fanno di sicuro, ma perchè abbiano effetti eclatanti bisogna che ci sia una carenza organica di una delle sostanze contenute. Ed essere carenti, ad esempio, di cisteina o metionina, forse le uniche che possono velocizzare la crescita, la vedo dura. Per quanto riguarda i capelli più forti, boh, credo che tutti li vorrebbero [:)]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Romero visto che sei nei paraggi, che mi dici dell'ubichinolo...dovrebbe essere meglio dell'ubichinone (CoQ10), ma costa un botto, per esempio quello della Solgar costa quasi 70 euro...(ricordo ancora di quando mi chiedesti perché trascurassi il CoQ10...ebbene, aspettavo che fosse in forma più disponibile ed efficace...[:)]).

Ciao

MA - r l i n
 

lylium

Utente
23 Novembre 2013
3
0
5
Grazie Marlin per il consiglio! dovrei comprarlo dal sito, dato che in farmacia non ce l'hanno..
Romero se male non fanno credo che magari punterò sul New cap.. anche perché dell'altro ho letto che non bisogna superare le 3 settimane di trattamento (e la farmacista mi ha detto addirittura che se voglio risultati dovrei prenderlo per almeno 2 mesi! [V])..
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Marlin- Da una parte abbiamo centinania di studi che hanno usato e usano l'ubichinone per patologie cardiache, diabete, Parkinson, cancro etc. Dall'altra abbiamo una società giapponese monopolista dell'ubichinolo - Kaneka- e che ne finanzia gli studi... Cioè, su quali basi pensare di volere strapagare il loro prodotto?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
E' successo che volendo trovare sostanze che agissero sulla citocromo c ossidasi sono capitato su questo studio:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24124769

Poi ho preso due libri del dott. Ongaro e ho visto che sottolinea questa cosa dell'ubichinolo e siccome lui insiste sui cibi più che sugli integratori ho ritenuto che fosse una testimonianza indipendente.

Ciao

MA - r l i n

 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Anche quello studio è marchiato Kaneka:

http://www.researchgate.net/institution/Kaneka_Corporation/publications

Comunque questa dicotomia tra ubichinone e ubichinolo è artificiosa. L'organismo ha bisogno di tutte e due le forme, e aumenta l'uno o l'altro a seconda della bisogna (coppia redox). Cioè, mica bisogna comprare da Kaneka per aumentare l'ubichinolo...
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Lenaz, mio docente di biochimica e professore emerito, specialista in bioenergetica, co-autore con un premio Nobel che lavora in Wisconsin, mi ricordo sostenesse che l'ubiquinolo, la molecola ridotta, fosse la forma migliore da assumere. Del resto tra acido ascorbico e deidro-ascorbato cosa prendereste?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Beh, quindi c'è un pensiero indipendente da parte di specialisti di alto livello che sostiene la maggiore efficacia dell'ubichinolo,

Perché posso immaginare che uno studio giapponese abbia qualche relazione con Kaneka, ma che anche il dr. Ongaro e il prof di Julien siano coinvolti mi riesce più difficile...[:)]

Ciao

MA - r l i n

 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Forse non ci siamo capiti. Se io vado a chiedere ad un medico se è meglio assumere acido lipoico o diidrolipoico, cioè la forma ridotta, sicuro che quello mi dice che è meglio il secondo!E che caspita.. E' una scoperta un pò alla Catalano, una tautologia. Salto la necessità di un processo enzimatico di riduzione. Non ci vuole un premio Nobel [8D]
Sta di fatto che a fronte del costo esorbitante per assumere la versione ridotta, non riesco a quantificare i relativi, concreti vantaggi.
Per l'ubichinolo è la stessa cosa. Ci si basa sulle risultanze del monopolista fornitore. Sfido chiunque a trovarmi una fonte indipendente che mi dica come stiano le cose.
Kaneka dice che la sua forma è ridotta. Lo è davvero? Cioè, una volta nello stomaco siamo sicuri che non avvenga ossidazione? Dice inoltre che soltanto i giovani possono convertire efficacemente l'ubichinone in ubichinolo. E qui sfoggia una serie di diagrammi. E' una dichiarazione autoreferenziale. Ci sono decine di studi su persone in cui l'ubichinone funziona per molte patologie gravi che ho riportato sopra. Sono tutti giovani? Ma soprattutto, esiste uno straccio di studio su persone e non su topi che abbia per oggetto l'ubichinolo di Kaneka?
Dove l'ubichinolo potrebbe avere qualche oggettivo vantaggio è nella biodisponibilità sul semplice ubichinone cristallizzato. Ma anche qui è tutto da vedere. Questo dottore ad esempio, non ha notato sensibili differenze di livello di Q10 nel sangue dei pazienti:

http://www.drsinatra.com/choosing-a-coq10-supplement-ubiquinol-or-ubiquinone/

In definitiva, tra il Solgar-ubichinolo che ha citato Marlin e ad esempio questo ubichinone pre-emulsificato, io non avrei il minimo dubbio su quale scegliere:

http://it.vitazita.com/it/buy/bio-q10-gold-100mg-180-capsules/
 

wenden63

Utente
10 Luglio 2008
152
0
165
Comunque esiste un prodotto Long Life (Co En QH) di ubiquinolo (chiaramente a marchio Kaneka) a dosaggio appropriato (50 Mg) a un prezzo alto ma non esorbitante (20 compresse per 19 euri o 16 on line).
L'ho provato per brevi cicli assieme a basse dosi di omega 3.
Non saprei riferire nessun effetto esaltante....
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Credo che l'effetto che dovrebbe produrre sia quello di far avvertire più energia, meno stanchezza e affaticamento. Comunque mi piacerebbe usarlo anche topicamente e magari in questo caso vale la pena usare ubichinolo.

Ciao

MA - r l i n