Olio di ricino?

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Immagino che in tanti abbiano provato l'olio di ricino topico.
Si usa da sempre per le sopracciglia, per rinforzarle.. ma per i capelli? funziona?

Inoltre, come agisce?
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Male non fa anzi,il problema è l'assorbimento (provato ad applicare la sera sull'hair line,al mattino era tale quale,anche se preceduto da dermaroller)
 

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Ma da quello che ho letto, dovrebbe avere un effetto ristrutturante della cheratina.. quindi un effetto semplicemente estetico, infatti andrebbe applicato solo sul fusto e non anche sulla cute come fosse minoxidil.. insomma, inutile.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Era nel Reglandin, ma è stato tolto. Lì il suo ruolo sarebbe stato quello di emulare le PGF2 alfa ossia in principi attivi dei vari Latanprost e simili, ma già questi ultimi sembrano non aver funzionato più di tanto sui capelli e funzionare invece su ciglia e sopracciglia.

Ciao

MA - r l i n
 

ms_candy

Utente
9 Dicembre 2014
425
3
265
io lo applico a periodi soprattutto su ciglia e sopracciglia, ma credo che oltre all'effetto ristrutturante faccia effetto anche a livello del follicolo visto che le ciglia diventano più lunghe. E quei peli di troppo delle sopracciglia mi cresciuti più velocemente e più abbondanti quando lo applicavo per diversi giorni...è perfetto se si sono fatti disastri alle sopracciglia..ma ci vuole costanza, pazienza e fortuna (non sempre peli strappati troppe volte ricrescono).
Sui capelli lo uso ogni tanto..soprattutto sulle tempie (sui capelli mini) ma è l'olio con la consistenza peggiore che conosco :/

Cosa importante: per quello che so tutti gli oli andrebbero usati su capelli e pelle umidi. Altrimenti tolgono idratazione. Non so se esistono oli che fanno eccezione a questa regola.
Su wikipedia ho letto che è un olio acido e andrebbe usato con due parti di olio di mandorle per ogni parte di olio di ricino. Rendendolo anche meno vischioso.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,093
3,802
2,015
Milano
Gli olii non disidratano nel senso che danno secchezza, ma nel senso che dove ci sta l'olio non ci può stare l'acqua, ossia i grassi stanno separati dall'acqua, ma abitualmente sopra non sotto, quindi difficile che molta acqua esca dalla pelle.
I grassi sono tutti acidi, sono i famosi acidi grassi, sono però acidi deboli e non c'è molta differenza tra loro.

Ciao

MA - r l i n


 

zeba

Utente
7 Aprile 2007
236
0
165
ho comprato tre anni fa il jamaican castor oil

http://www.jamaicanoils.com/tropic-isle-living-jamaican-black-castor-oil-8-oz/

sembra che sia ottimo, io però, a causa di impegni lo dimenticai di lato e non so se ora è scaduto
lo usai circa un 3-4 volte, troppo poco immagino per conoscere effetti positivi
ma voglio segnalare che la varietà JAMAICAN, che se non ricordo male ha il particolare colore NERO
dovrebbe essere la migliore...
se riesco a capire che no è scaduto lo riuso...
lo presi anche con shampoo e detergenti complementari
tra cui uno shampo al RED PIMENTO, che puliva, senza seccare, ma non posso dire se ho ottenuto effetti positivi
in coincidenza con fatti stressanti che non ho potuto arginare...