nigella sativa

grazyana

Utente
30 Luglio 2007
145
0
165
Salve a tutti, vorrei iniziare ad usare una lozione topica con questo principio naturale ma non so dove acquistarlo e se c'è differenza tra l'olio e l'olio essenziale. Qualcuno mi aiuta? Grazie.
ps voglio provare fotografando d'inserimento in settimana lo scalpo per confrontare i risultati (se ci saranno) e postare poi le foto
 

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
Ti consiglio la lozione Reglandin che, oltre alla nigella, contiene anche altre cose (tutte naturali).
http://ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=57604
 

grazyana

Utente
30 Luglio 2007
145
0
165
Ma la va scolarizzazione è reversibile? Cioè se in alcune zone manca posso alzare bandiera bianca?
 

grazyana

Utente
30 Luglio 2007
145
0
165
non riesco a trovare l'olio essenziale di cumino nero, sarebbe la stessa cosa applicare l'olio normale?so che i principi attivi dell'olio essenziale sono molto più concentrati ma che non si puo applicare puro senza una soluzione idroalcolica. in alternativa provare a usare i semi come integratori da assumere oralmente o creare impacchi con i semi frullati. Insomma cosa consigliate tra queste scelte?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Scusa grazyana, so che hai postato nella sezione femminile, ma ora non ricordo il tuo problema esatto. L' olio essenziale di nigella é utile contro gli effluvi (c'é uno studio dell' Un. di Roma in proposito) e lo dovresti trovare nello shop del Gruppo Ortodermico Laboratorio.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Allora, se proprio vuoi stare sul naturale,sarebbe più completo il Reglandin, sempre del G.O.L., che contiene quest'olio esenziale e molte altre cose utili.

Ciao

MA - r l i n
 

grazyana

Utente
30 Luglio 2007
145
0
165
Ma io ho già una lozione con minoxidil e altre sostanze naturali, volevo questa da aggiungere per completezza senza prendere un altra lozione ex novo
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Devi comunque diluire la nigella in una preparazione e non la mischierei col minox.

Ciao

MA - r l i n
 

grazyana

Utente
30 Luglio 2007
145
0
165
Ok, grazia del consiglio, magari vedo prima come va con questa lozione e poi penso ad altro. Grazie
 
21 Maggio 2014
87
0
65
La Nigella Sativa in commercio la si può trovare sotto forma di olio essenziale o olio base puro, può essere trovata sotto il suo nome principale e cioè Nigella Sativa o sotto il nome comunemente usato di Sesamo Nero oppure sotto il nome di Cumino Nero, la denominazione di Cumino Nero può portare spesso a confonderla con il vero Cumino Nero(Bunium persicum) che è un'altra pianta e non è Nigella Sativa. Cercando un olio base puro di Nigella Sativa con certificazione bio, tra i vari prodotti in commercio ho trovato questi:

1-Olio di nigella(cumino nero) bio 50 ml. (http://www.essenziali.net/?product=olio-di-cumino-nero-bio-50-ml)
2-Olio di Cumino Nero Bio - Olio Base Puro - 50 ml (http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__olio-di-cumino-nero-olio-base-puro-50-ml.php)
3-Olio di Semi di Cumino Nero (http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__olio-di-semi-di-cumino-nero.php)

Il primo olio mi sembra di capire dalla descrizione del prodotto che si tratti di Vera Nigella Sativa, il secondo olio viene definito come cumino nero e come nigella sativa e Dovrebbe essere nigella sativa, mentre il terzo olio credo che sia Cumino Nero(Bunium persicum) e cioè non Nigella Sativa,l'utilizzo che vorrei farne e che ho letto molti ne hanno tratto benefici è ad uso topico come veicolante durante i massaggi al cuoio capelluto, chi utilizza o ha utilizzato l'olio di Nigella Sativa ad uso topico come si è trovato meglio ad utilizzarlo?