La Nigella Sativa in commercio la si può trovare sotto forma di olio essenziale o olio base puro, può essere trovata sotto il suo nome principale e cioè Nigella Sativa o sotto il nome comunemente usato di Sesamo Nero oppure sotto il nome di Cumino Nero, la denominazione di Cumino Nero può portare spesso a confonderla con il vero Cumino Nero(Bunium persicum) che è un'altra pianta e non è Nigella Sativa. Cercando un olio base puro di Nigella Sativa con certificazione bio, tra i vari prodotti in commercio ho trovato questi:
1-Olio di nigella(cumino nero) bio 50 ml. (http://www.essenziali.net/?product=olio-di-cumino-nero-bio-50-ml)
2-Olio di Cumino Nero Bio - Olio Base Puro - 50 ml (http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__olio-di-cumino-nero-olio-base-puro-50-ml.php)
3-Olio di Semi di Cumino Nero (http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__olio-di-semi-di-cumino-nero.php)
Il primo olio mi sembra di capire dalla descrizione del prodotto che si tratti di Vera Nigella Sativa, il secondo olio viene definito come cumino nero e come nigella sativa e Dovrebbe essere nigella sativa, mentre il terzo olio credo che sia Cumino Nero(Bunium persicum) e cioè non Nigella Sativa,l'utilizzo che vorrei farne e che ho letto molti ne hanno tratto benefici è ad uso topico come veicolante durante i massaggi al cuoio capelluto, chi utilizza o ha utilizzato l'olio di Nigella Sativa ad uso topico come si è trovato meglio ad utilizzarlo?