Volevo sapere se qualcuno ha idea di quale effetto abbia la lecitina di soia sotto il profilo ormonale, in particolare riguardo l'aromatasi e la presenza di estrogeni nell'organismo.
Io ho avuto molti benefici da finasteride quando avevo 20 anni, ora che ne ho 30 mi accorgo che il mio profilo ormonale cambia, e che l'effetto degli estrogeni si fa più sentire (ritenzione idrica, pelle un po' meno bella...), molto probabilmente per l'eccesso di testosterone causato da finasteride che va a tramutarsi in estrogeni pericolosi per i capelli (che difatti ne risentono anch'essi nonostante l'assunzione di propecia).
In un caso come questo assumere lecitina di soia e fitoestrogeni che effetto può avere? Dei fitoestrogeni si dice infatti che fanno beneficiare, regolandoli, sia chi li ha troppo alti e chi li ha troppo bassi. Se uno li ha troppo alti, andrebbe a limitare i loro effetti?
Io ho avuto molti benefici da finasteride quando avevo 20 anni, ora che ne ho 30 mi accorgo che il mio profilo ormonale cambia, e che l'effetto degli estrogeni si fa più sentire (ritenzione idrica, pelle un po' meno bella...), molto probabilmente per l'eccesso di testosterone causato da finasteride che va a tramutarsi in estrogeni pericolosi per i capelli (che difatti ne risentono anch'essi nonostante l'assunzione di propecia).
In un caso come questo assumere lecitina di soia e fitoestrogeni che effetto può avere? Dei fitoestrogeni si dice infatti che fanno beneficiare, regolandoli, sia chi li ha troppo alti e chi li ha troppo bassi. Se uno li ha troppo alti, andrebbe a limitare i loro effetti?