Integratori effluvio

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Ciao a tutti.
Come ho spiegato nell'altro 3d (ne ho aperto un altro per non sovrapporre gli argomenti) ho cominciato a seguire una bella dieta di latte di cocco e semi di zucca.

LA domanda che mi pongo è un'altra. Sono soggetto (ahimè) ad un periodo di effluvio che mi sta facendo preoccupare. Come integrazione ho sentito che sono molto utili sia il lievito di birra e gli omega 3. E' corretto o esistono altre integrazioni alimentari più indicate?

Dalle ultime analisi del sangue i valori sono quasi tutti nella norma, eccetto il rame che me lo ritrovo a 40, quando il valore tricologico minimo di riferimento risulta essere 80.
Il rame può essere un fattore determinante per l'effluvio?
Ho sentito che interviene nella pigmentazione, ma nulla a che vedere come causa diretta della caduta, come può essere una carenza di ferro.

Ringrazio chiunque volesse contribuire a sollevarmi dai miei dubbi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,031
3,754
2,015
Milano
Il rame dovrebbe essere in equilibrio con lo zinco (e anche col ferro), altrimenti non esiterebbe quell'indicazione del valore tricologico che hai trovato.

Se non erro, il valore normale sarebbe più basso di quello tricologico, ma non 40 (credo 60 o 70, ma va verificato).

Per il resto va bene il lievito, ma perché contiene il gruppo B e a mio avviso, ci sono integratori che hanno dosi più significative di queste vitamine, tipo il Micronutrients della Long life che peraltro dovrebbe contenere pure il rame.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://it.wikipedia.org/wiki/Cupremia

sconsiglio di integrare il rame, salvo carenze accertate e per carenza intendo i valori NORMALI non quelli tricologici.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,031
3,754
2,015
Milano
Beh c'è scritto appunto che i valori normali vanno da 70 a 150... quindi gli 80 tricologici sono ampiamente ricompresi in questo range e coi 40 si ha carenza...

Ciao

MA - r l i n
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Il rame è effettivamente al di sotto, ma lo zinco sembra essere abbastanza nei valori standard è a 102 e i valori tricologici lo indicano da 70 a 150.
Il problema è che un pochino complesso integrare solamente il rame, perché la maggior parte degli alimenti che lo contiene più in abbondanza hanno anche un buono apporto di zinco, quindi non vorrei da una parte rientrare in uno per poi eccedere nell'altro.
E' un bel dilemma.

Per quanto concerne invece l'assunzione degli omega 3, potrebbe essere utile integrarli?
Ho letto che a molti prodotti viene aggiunto anche la vitamina E per facilitare l'assorbimento degli acidi grassi, che immagino male non faccia.
Non ho carenze accertate, ma mangiando veramente poco pesce immagino che non mi attesti su valori ottimali riguardo questo elemento.

Per quanto concerne l'integrazione della vitamine B direi che per il mio caso, non avendo necessità di sopperire a particolari mancanze di questo elemento, una dose come quella contenuta nelle capsule del lievito di birra direi che può andare benissimo.

Ringrazio ancora per i contributi e mi scuso per le cinquemila domande che vi ho posto :D

Edit: ho visto che solo con l'integrazione di semi di zucca, arriverei ad un apporto di omega 3 pari a 1,5 g al giorno, che è la dose consigliata. Quindi direi che la questione a questo punto non si pone più!

 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Ma a te non deve importare dello zinco, visto che questo va a creare carenza di rame solo con integrazioni massive
Un modo per aumentare il rame in modo sicuro, è incrementarne il metabolismo, e per questo serve maggior produzione di ceruloplasmina, la proteina che funge da carrier e fa arrivare il rame ai tessuti in forma non pericolosa. Dagli studi risulta che 3 mg boro aumentano la produzione di ceruloplasmina e di rame sierico.
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Interessante questo concetto della ceruloplasmina. Proprio domani andrò a fare le analisi per le proteine totali, magari potrebbe essere interessante anche in questo senso.
Mi informo meglio su che alimenti contengano boro comunque.
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
A chiunque interessasse è facile integrare il boro con una bella dose di insalatona di lattuga e carote a volontà.
E dire che mia madre lo diceva sempre di mangiare tanta verdura!