integratori di omega 3 oppure olio di lino?!

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
Ho letto qualcosa circa le integrazioni di omega 3 , come coadiuvante contro l' aga... mi chiedo, però, da profano, al posto di integrare (con prodotti di sintesi) , non sarebbe meglio un cucchiaio-ino di olio di lino al giorno? ! e poi , vi chiedo, l' effetto sarebbe similare? quale è il fabbisogno di omega tre giornaliero? e quanto se ne assume con l' integrazione? per alcuni , invece, la dose ottima, è un cucchiaino di olio di lino al giorno, per altri , compreso una dottoressa esperta in medicina alternativa (Kousmine) , è un cucchiaio al giorno ... Illuminatemi come sempre ;)

salutoni a tutti!!!
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
più che l'olio di lino reputo interessante la farina di semi di lino (che in Italia non si trova). Io la fabbrico con un macinaspezie elettrico e ho notato un consistente e progressivo miglioramento dei capelli dallo scorso autunno quando ho iniziato ad assumerlo in combinazione con yogurt di soia, semi di zucca e semi di sesamo (formula 10g+10g+10g). Va detto che ho assunto anche 1/4 di proscar ogni 6gg (= 0.2mg/die).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
La dose sarebbe personalizzata, per esempio dipende anche da quanto omega 6 prendi, visto che il rapporto ottimale è considerato 4/5:1 (e con le ns. diete standard di solito è 16:1).

C'è un kit della Omegor per sapere queste cose:

http://www.omegor.com/integratori-omega-3/profilo-omega-3-e-6.html

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
JulienSorel ha scritto:
più che l'olio di lino reputo interessante la farina di semi di lino (che in Italia non si trova).


intendi questa?

http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__farina-di-semi-di-lino-500g.php

Mi sembra strano perchè io l'ho sempre vista nei negozi bio... mi chiedevo però se dopo essere stata in busta per qualche mese potesse essere ritenuta ancora una valida fonte di lignani[8)] tu che ne pensi?

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
sì, magari nei negozi bio si trova ma io in genere ci vado poco. Il lino lo compro bio nei supermarket convenzionali e lo riduco a farina successivamente...
 

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
a questo punto mi viene da far(vi) una domanda a spettro più ampio... come inquadrate questi acidi grassi nel panorama più generale dei acidi grassi giornalieri?

tra oli , semi e frutta secca, che ruolo date a questi acidi grassi... a parte questi appena citati quanti cucchiai di olio al giorno utilizzate per condire? che olio prediligete: oliva extravergine? e come fate collimare questi vari grassi, non si rieschia di esagerare, nonostante siano grassi buoni...
anche perché poi ci sono il grassi di pesce, carne, latte vaccino chi lo consuma ecc...!

grazie da subito per i chiarimenti che vorrete darmi...!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Io non condisco nulla, anche se ogni tanto ci sono piatti conditi da altri. L'insalata a me piace, da sempre, solo con l'aceto (di mele attualmente).

Mangio alcuni formaggi (il grana sicuramente), il pesce ogni tanto e comunque da me le carni rosse (ahimè) sono ancora presenti...[:)]

Tieni conto che a mezzogiorno, mangio solo noci, mandorle, semi di zucca, olive, aglio marinato, albicocche secche, goji...

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
JulienSorel ha scritto:
appunto io non mangio né latte né carne. il pesce ogni tanto. Quindi i grassi li prendo così...


Da qualche tempo anche io seguo questo tipo di alimentazione. Posso chiederti se poni una particolare attenzione per gli alimenti che ti possono fornire b12 e ferro? Io cerco di starci particolarmente attento,forse troppo...
 
F

fenderman

Visitatore
Marlin ha scritto:
Mangio alcuni formaggi (il grana sicuramente), il pesce ogni tanto e comunque da me le carni rosse (ahimè) sono ancora presenti...[:)]
Tieni conto che a mezzogiorno, mangio solo noci, mandorle, semi di zucca, olive, aglio marinato, albicocche secche, goji...

Marlin scusa la curiosità,le carni rosse le eviteresti per motivi salutari,se avessi tempo e modo di cucinarti da solo, o per una questione di gusto personale?

A pranzo fai questo tipo di alimentazione per una questione di tempo e praticità?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Un po' di carne la mangiamo a casa mia durante la settimana, non è sempre rossa per fortuna, spesso è pollo o tacchino, ma ci sono di fisso gli affettati in frigo e difficilmente non li assaggio, sono comodissimi perché pronti per l'uso, hai fame e li mangi senza aspettare...

A pranzo mi viene appena appena fame, ma è meglio mangiare che arrivare a sera e svuotare il frigo, però porto solo snack ossia cose che non c'è bisogno di sedersi per mangiarle, però salutari (vedi sopra).

Vivessi da solo probabilmente sarei già quasi vegetariano come Julien (non dico vegano, non esageriamo[:)]).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>b12 e ferro? Io cerco di starci particolarmente attento,forse troppo...

Se mangi il pesce la B12 la prendi ogni tanto. Poi ovviamente è presente nel lievito di Birra e negli integratori multivitaminici.
il ferro non eme (disponibile in fagioli, lenticchie, spinaci ecc...) è disponibile per chi mangia anche molta frutta e verdura perché la vitamina C (e anche altri acidi organici*) lo chela per poi rilasciarlo a livello intestinale.
* ad esempio l'infuso di ibisco per questa proprietà è considerata una bevanda anti-anemica.
 

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
grazie per le risposte, ragazzi! è interessante analizzare i rimedi anticalvizia non avulsi dal contesto generale alimentare...!
 

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
anche se ora mi viene in mente, che Marlin e non Julien, dicevano in qualche post che non ricordo dove lessi, che il salto del vegerianismo era più che altro un salto per questioni etiche e non salutistiche...! Marlin hai cambiato idea? ritieni che un' alimentazione quasi vegetariana possa essere ottimale per i capelli? e colazione cosa mangi soprattutto? ce la fai a mangiare così poco per pranzo?! io personalmente mangio ma non assimilo...! colazione abbondante, pranzo idem, cena un po' più leggera, ma ultimamente molto biologico... sto comprando in erboristeria.... che prezzi però...!
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Mi intrometto anche io nel discorso riguardo gli Omega 3.

Assumo da un mesetto Vit. E 400 + 2 capsule Omegor 1000. La dieta è molto equilibrata.

E' possibile che la loro assunzione porti ad un sensibile aumento di sebo con capelli più lisci e flosci (passatemi il termine)?

Assumo anche 2 cps di Mineral Complex, quindi la vit B 12 potrebbe giustificare forse in parte quest'aumentata produzione.

Danilo

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Non ho cambiato idea, Wade, di fatto non sono vegetariano (ho appena finito di mangiare scaloppine...) però gli allarmi sulle carni rosse e ancor più su quelle lavorate credo che abbiano un certo fondamento e quindi sarebbe meglio darsi una regolata. Non è difficile diventare vegetariani, perché se si ragiona sulla carne è facile poi provare una certa repulsione. Ho adeguato il mio gusto a basse dosi di zuccheri e di sale e non è stato così difficile, perché ora non reggo né le cose troppo salate che quelle troppo dolci, con le carni sarebbe altrettanto facile, forse anche più facile.

Ciao

MA - r l i n
 

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
per lo zucchero , soprattutto bianco, da quel poco di cultura che mi sono fatto ti devo dare pienamente ragione, invece per ciò che riguarda il sale (quello non raffinato) io per esempio quando sono a corto di energia, trovo benefici con una soluzione idrosalina da bere... ho letto che il sale, quello non raffinato, contiene dei colloidi facilmente assimilabili, perché bypassano l' apparato digerente. mi trovo d'accordo che il troppo sodio storpia (soprattutto prodotti preconfezionati ecc ... ne ingeriamo troppo) ma personalmente a tavola lo utilizzo in quantitò normali...! tu che ne pensi Marlin? bisogna limitarlo per la chioma?! ;) attendo il tuo autorevole parere! ;) ! un caro saluto, come sempre!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Un conto è sudare e non bere e aver bisogno di soluzione idrosalina (dove peraltro non dovrebbe esserci il solo sodio), un altro è mangiare quantità di cibi salati e farsi venire la pressione alta. Tieni conto che in Italia siamo secondo per grammi di sale introitati con il cibo, dietro all'Ungheria...

Ciao

MA - r l i n