Inibitori COX-2 ed effetti collaterali

tisch

Utente
1 Aprile 2007
1,405
14
415
Ho trovato due vecchi articoli (2005 e 2006) in cui si parla dell'inibizione dell'enzima COX-2 da parte dell'EGCG contenuto nel thè verde

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16508969
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15455372

Al tempo stesso, ho letto questo poco tranquillizzante passaggio su wikipedia, con tanto di riferimenti bibliografici
http://it.wikipedia.org/wiki/Celecoxib#Celecoxib_e_rischio_cardiovascolare

In pratica, qualsiasi inibitore della COX-2 di origine sintetica o naturale, diminuendo la produzione di prostaglandina I2, può essere pericoloso per la saluta umana?
Avevo letto qualcosa di analogo quando parlavamo di applicazioni locali di diclofenac al 2% sulle tempie e l'aumentato rischio cardio-vascolare....insomma, questa COX-2 contribuisce a far tabula rasa di capelli, però è fondamentale per la nostra buona salute?

Ho acquistato una confezione di capsule di thè verde e a questo punto non so se prenderle o meno, e in caso affermativo per quanto tempo.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
L'aspirina quindi dovrebbe fare una strage, invece ha salvato e sta salvando moltitudini dai problemi cardiovascolari.

Non sopravvaluterei gli studi di questo genere, se il the verde fosse davvero così pericoloso lo sapremmo da tempo, l'impressione è che abbia un'azione debole sulla Cox2 o comunque compensata da altre azioni.

Non mi farei molti problemi, piuttosto mi chiederei se la cura con EGCG sistemico sia efficace davvero per i capelli (dovrebbe esserlo contro il sebo).

Ciao

MA - r l i n
 

tisch

Utente
1 Aprile 2007
1,405
14
415
Ma l'aspirina è un farmaco che assumi 4 giorni all'anno in occasione di febbre e stati influenzali.
Qui si parla invece di sostanze da assumere quotidianamente per un periodo di tempo imprecisato...in pratica fino a quando te ne frega qualcosa di avere i capelli in testa.

Farmaci di sintesi, che si limitano a inibire la COX-2, possono essere dannosi, ma con integratori naturali, in cui si trovano anche altre molecole dalle proprietà benefiche, i rischi cardio-vascolari sono minori o comunque compensati da altre azioni.
Ho interpretato correttamente il tuo pensiero?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Mai sentito parlare di Cardioaspirina ? La si assume tutti i giorni per decenni...

http://www.benessereblog.it/post/16151/a-cosa-serve-la-cardioaspirina-e-quando-prenderla

(scusa, ma in famiglia ho ben 2 persone anziane che la devono assumere ogni giorno...)

Non credo che il the verde possa essere rischioso per il cuore...quindi hai interpretato bene il mio pensiero...

Ciao

MA - r l i n
 

turop88

Utente
21 Gennaio 2012
936
2
265
Confermo! Pure io ho parenti che la assumono quotidianamente per problemi cardiocircolatori. Si chiama cardioaspirina, ma la sostanza è la stessa. Cambia al limite il dosaggio e ci aggiungono solamente delle sostanze gastroprotettive, perchè l'aspirina assunta tutti i giorni per lunghi periodi provoca delle ulcere.