indizi dell'effetto estrogenico della serenoa

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Davvero interessante a volte leggere certi case-reports...
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26043832
e Io che ho sempre sostenuto contenesse dei ligandi per il recettore degli estrogeni...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,087
3,791
2,015
Milano
Sì, a volte ritornano [:)](e spesso sono gli stessi casi, solo pubblicati su due riviste diverse in tempi diversi...).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
beh comunque va da sè questo case report suggerisce una cosa molto semplice: è impossibile che gli unici attivi della serenoa siano unicamente acidi grassi. Deve esercì dell'altro (es. esteri tra acidi grassi e steroli, o anche altri non precisati fitoestrogeni)
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,087
3,791
2,015
Milano
Avevamo detto dell'acido antranilico..., ma il grosso, per non dire tutto, nei test del Permixon, l'hanno sempre fatto gli acidi grassi. Poi c'è il solito ubiquo betasitosterolo, ma in dosi basse e comunque collegato alla parte grassa del frutto. Quest'ultimo è estrogenico, peccato che abbondi in molti vegetali anche di uso comune. Idem per i fitoestrogeni, a momenti è più facile elencare le specie vegetali che ne sono prive[:)].

Ciao

MA - r l i n

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,087
3,791
2,015
Milano
Possibile, è tipico degli estrogeni deboli questo effetto, perché finiscono per creare interferenze con i recettori (ER) legati agli estrogeni.

In questo caso è possibile anche che uno sterolo possa interferire con l'enzima (aromatasi) somigliando comunque anche a un adrogeno (al T).

Spesso però viene detto anti-aromatasi il composto che è solamente anti-estrogenico.

Ciao

MA - r l i n