Fina Topica

wade

Utente
21 Agosto 2013
133
0
165
Volevo porre delle domande a proposito della famigerata fina topica...

Ci sono utilizzatori nel forum? le avete utilizzate entrambi?
COme mai non si predilige la topica, che a rigor di logica dovrebbe essere meno pesante sul fisico... (non ci nascondiamo la fina è pur sempre un medicinale)
Magari l' utilizzo topico può essere meno invasivo sul fisico...
A che percentuale si usa? ho letto 0.10, come mai non 1 mg come quella sistemica?
CHi ha riscontrato buoni risultati, chi sides?

un salutone a tutti
 

kakaroth86

Utente
9 Marzo 2012
3,288
76
915
Messaggio di wade
A che percentuale si usa? ho letto 0.10, come mai non 1 mg come quella sistemica?


mi sono sempre chiesto la stessa cosa.
 

alemb81

Utente
15 Giugno 2009
852
23
265
Fina topica e' poco interessante ma e' interessante la fina topica veicolata con chitosano (o qualcosa di simile)
 

account_01

Utente
10 Giugno 2013
955
0
265
non se ne parla perchè non è di nessuna casa farmaceutica ma una formulazione galenica dunque non troverai pionieri sponsorizzati o soggetti interessati a promuoverla su internet.
Qualcosa dovrebbe fare già la formulazione a bassa concentrazione.
Il problema veicolante è reale. Quella col chitosano è uscita ad un convegno internazionale sulla calvizie ma come sempre accade sembra sia stata insabbiata.
 

alemb81

Utente
15 Giugno 2009
852
23
265
onice: la formulazione dello studio svedese con un derivato del chitosano è nuova e quel derivato è sotto brevetto di una casa farmaceutica svizzera se non erro. In italia si usa un composto simile nel nome ma diverso nella sostanza
 

onicebianco

Utente
19 Ottobre 2010
207
0
165
Nei giorni precedenti si è fatto riferimento al centro tricologico trentino, che io conosco specificamente nella persona del Dr Pancheri, che è un eccellente professionista.
Il chitosano ha l'intento di creare un filmogenato per modulare il rilascio di sostanze ( nella fattispecie ormoni) che altrimenti creerebbero sides.

E' solo questione di capire chi ci è arrivato prima e chi ha avuto la necessità di brevettare il sistema.

Quello che posso dire è che il Dott. Pancheri usa da 20 anni questa particolare tecnica, e non volendo assolutamente divulgarla ( infatti la usa esclusivamente nel suo studio, dove esegue di persona le applicazioni, senza lasciare che il paziente si porti a casa il necessario per fruire di questo agente filmogeno) non ha sentito la necessità di brevettare alcunchè.

Talvolta alcune realtà locali presentano delle novità ed intuizioni che non vengono divulgate tramite il canale informatico ( vedi Pastore ad esempio).