fina e serenoa

behappy

Utente
25 Luglio 2013
117
0
165
Si possono assumere serenoa e fina insieme o non avrei risultati migliori associando la serenoa? o non si puo fare proprio xche esagerato? o si può semplicemente fare? [:D]
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
Messaggio di behappy
Si possono assumere serenoa e fina insieme o non avrei risultati migliori associando la serenoa? o non si puo fare proprio xche esagerato? o si può semplicemente fare? [:D]


Farlo e' inutile. Il lavoro antidht con 0.25 di fina, non aumenterebbe assumendo anche 320mg di serenoa
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Non avresti risultati migliori, forse qualcosa in più sul sebo (se per te è un problema). Diciamo che è un tentativo di avere un inibitore duale (come duta), ma non tutto farmaceutico.

Ciao

MA - r l i n
 

behappy

Utente
25 Luglio 2013
117
0
165
ecco adesso mi sono incuriosito =) duale vuol dire che inibisce l'enzima 5alfa.. di tipo 1 e 2??? se si inibirebbe quello della stempiatura x intenderci o mi bannerete x le diavolerie che sto sparando? [:D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Sì, sto pensando di bannarti, ma più che altro per i congiuntivi (se si inibirebbe...sarebbe se si inibisse...)[:)]

Comunque non esiste l'enzima 5 AR della stempiatura...

Fina, dallo studio comparativo con serenoa, pare più efficace proprio su frontale e stempiature.

Ciao

MA - r l i n
 

behappy

Utente
25 Luglio 2013
117
0
165
inibiSSE [:D] capisco quindi continuo con fina e minox e nient'altro o ci sono altre vie?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Le altre vie te le dovrebbe indicare un dermatologo, magari specialista in capelli, io posso dirti che per le stempiature e il frontale spesso si ricorre ad antiandrogeni topici, sempre con prescrizione medica.

Ciao

MA - r l i n
 

alec

Utente
28 Febbraio 2004
2,474
275
615
....cmq il fatto di associare fina e serenoa a me l ha proposto la mia derma dello studio Rinaldi tempo fa.
Alla mia domanda se aveva senso alzare il dosaggio di fina dopo anni di assunzione mi rispose che aveva. Piu senso questa associazione.
Mi chiedo peró perchè qui sul forum si hanno altre teorie,o meglio lo so ma credo che sia molto riduttivo basarsi sulle teorie di 1 solo specialista visto che ognuno poi ha le sue idee....(vedi marliani x il minoxidil)....
 

alec

Utente
28 Febbraio 2004
2,474
275
615
Aggiungo che magari è effettivamente inutile ma sento questo verboripetersi quasi come un dogma senza sapere il motivo....spero non siano solo deduzioni ma teorie basate sulla pratica...
 

romero

Utente
10 Maggio 2010
709
0
265
Veramente mi pare che il motivo sia stato abbondantemente spiegato. Non c'è effetto cumulativo
tra le due sostanze per quanto riguarda la AR tipo 2 , che è quella che serve colpire. Per la tipo 1, si è sempre detto che
la serenoa combatte anche questa, anche se, a mio parere, prevale in questo caso l'effetto antinfiammatorio tipico di quest'erba( anti COX2, TNF alfa e altri mediatori di infiammazione). Può darsi che quast'azione faccia un pò la differenza? Boh...perchè non provi tu e poi ci sai dire?
 

alec

Utente
28 Febbraio 2004
2,474
275
615
....trA L altro cercando vecchi post noto che si usava un tempo fina+ serenoa....
....
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Appunto ora non si usa piú, anche perché le conoscenze sono aumentate in questo campo.

Ciao

MA - r l i n
 

alec

Utente
28 Febbraio 2004
2,474
275
615
Ho chiesto il razionale di tutto cio' e la risposta è stata:
La serenoa agisce sul recettore ormonale non su enzima alfa reduttasi...quindi si completano a vicenda.


Che ne pensate?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,196
3,872
2,015
Milano
Non mi pare una risposta corretta alla luce di quanto sappiamo su queste sostanze.

Ciao

MA - r l i n