Dubbio su anti DHTe T...........

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente e scrivo perchè vorrei che voi mi toglieste alcuni dubbi.
io ho 24 anni è assumo da circa 6 mesi anti dht naturali come i semi di zucca,latte di cocco e olio di cocco,non ho problemi di aga li assumo più per prevenire visto che ho una paura folle di rimanere calvo.
Le mie domande sono queste:

1- assumere anti dht anche se non si soffre ancora di aga fa male?
2 -ma è vero che gli anti dht aumenterebbero il T e questo farebbe
cadere i capelli sul frontale e le tempie? e se questa cosa è vera esistono rimedi naturali(magari per via orale) per evitare tutto questo?

Grazie a chi avrà tempo di rispondermi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Assumere fina se non si soffre di aga o di iperplasia prostatica è decisamente sconsigliabile. Prendere integratori equivalenti non ha molto senso. Al massimo puoi nutrirti con i soliti alimenti che hanno questa azione.

Pare che non sia provato che il T in più derivante dalla inibizione del DHT agisca più del DHT stesso su tempie e frontale. In questo senso va anche il recente studio comparativo tra fina e serenoa, dove fina si comportava meglio proprio su frontale e tempie e fina inibisce maggiormente l'enzima che produce DHT....

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
No tranquillo Marlin non assumo finasteride!
Assumo solo alimenti anti dht come i semi di zucca e latte di cocco e senza esagerare ovviamente.
Quidi questa cosa del T e da considerare più una leggenda metropolitana?
 
1 Ottobre 2013
89
0
65
Marlin ha scritto:
Assumere fina se non si soffre di aga o di iperplasia prostatica è decisamente sconsigliabile. Prendere integratori equivalenti non ha molto senso. Al massimo puoi nutrirti con i soliti alimenti che hanno questa azione.

Pare che non sia provato che il T in più derivante dalla inibizione del DHT agisca più del DHT stesso su tempie e frontale. In questo senso va anche il recente studio comparativo tra fina e serenoa, dove fina si comportava meglio proprio su frontale e tempie e fina inibisce maggiormente l'enzima che produce DHT....

Ciao

MA - r l i n


Puoi linkare l'articolo della comparazione serenoa -fina?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Non è proprio una leggenda metropolitna perché è stata avanzata da alcuni specialisti una ventina di anni fa, ma attualmente la maggior parte degli specialisti non la pensa così.

Ecco l'articolo dettagliato:

http://calvizie.net/documento.asp?args=6.1.1140

Ciao

MA - r l i n
 
1 Ottobre 2013
89
0
65
Marlin ha scritto:
Non è proprio una leggenda metropolitna perché è stata avanzata da alcuni specialisti una ventina di anni fa, ma attualmente la maggior parte degli specialisti non la pensa così.

Ecco l'articolo dettagliato:

http://calvizie.net/documento.asp?args=6.1.1140

Ciao

MA - r l i n


Grazie per il link!!!!
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Grazie del link[:)]
Scusa se ti chiedo un'altra cosa ma per bloccare la 5-alfa reduttasi di tipo 2 esisono solo la serenoa e fina o riescono a fare qualche cosa anche il latte di cocco e l'olio di cocco?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Sì appunto, i grassi della serenoa (che è una palma) che sono ritenuti gli attivi di questa pianta per quanto riguarda i due coenzimi della 5AR sono gli stessi della noce di cocco (da cui derivano gli altrettanto lipidici latte e olio, che sono costituiti in gran parte proprio da questi grassi).

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
E del tè verde che mi sai dire?
Serve veramente a qualche cosa?
io per esempio lo compro sfuso al negozio bio soloamente che non so quanto sia titolato in polifenoli.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Serve più che altro contro il sebo perché inibisce in particolare la 5 Ar tipo I che regola la ghiandola sebacea.

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Marlin ma tu come lo assumi l'olio di cocco?
io per esempio lo metto solido sulla pasta che poi si scioglie.
Facendo così non è che per via del calore perde le sue proprietà?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Non non perde le proprietà, ci vorrebbe ben altro calore che quello della pasta. Comunque io di solito punto sul latte di cocco ne prendo 1 o 2 cucchiaini la mattina, ma in questo periodo sto usando le patatine di cocco che è polpa tagliata a forma di chips e si scioglie in bocca come se fosse burro.

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Ah si anche io le avevo provate quelle della Rapunzel ma preferisco di gran lunga il latte di cocco!

Tempo fa ho letto una discussione dove parlavi della tisana echinacea/lampone ...ma a che servirebbe esattamente?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Sicuramente è buona per elevare il sistema immunitario (l'echinacea)[:)]. Diciamo che sia l'echinacea che il lampone sono stati al centro di studi che riguardavano la calvizie, trovarli abbinati in una semplice tisana è un'ottima cosa, se uno deve scegliere che tisana utilizzare.

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
io da un po di tempo a questa parte ho preso la mania di aggiungere dello zenzero fresco nei piatti che preparo e per caso ho letto alcune vecchie discussioni dove si dice che inibisca la 5 alfa reduttasi di tipo 1....ma è vera questa cosa?
Sul web tutti ne parlano come un grande alimento per varie cose ma sulla calvizia non ho trovato niente.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Uno studio thailandese di poco tempo fa metteva in risalto questa proprietà dello zenzero.

Ciao

MA - r l i n