Domande sui naturali

sloth jr

Utente
10 Dicembre 2014
15
0
5
1) Cocco: devo prendere necessariamente il latte o va bene anche quello in scaglie o la farina? Qual è la quantità minima perché faccia qualcosa? A me non dispiace affatto, ma non è il più leggero degli alimenti e non voglio abbuffarmi, anche in vista di eventuali sides (sicuramente MOOOOOLTO più blandi che per la Fina, ma non si sa mai).
2) Semi di zucca: un cucchiaino al giorno è sufficiente per ottenere qualcosa?
3) Semi di lino: di solito metto un cucchiaino nell'insalata, mi raccomandate metodi di consumazione alternativi o va bene così?
4) Nigella: come la uso? Ho i semi e posso procurarmi l'olio: i primi fanno qualcosa? L'olio per via topica o sistemica?
5) Omega 3: un integratore con un buon rapporto qualità/prezzo?

Non so se userò tutti e 5, sicuramente di Omega 3 ho bisogno non solo per i capelli visto che il pesce a casa mia praticamente piace solo a me (ma sto lottando per riuscire a mangiarlo 2-3 volte a settimana), il resto consigliatemi voi. Al momento bevo 1-2 tazze molto abbondanti di tè verde al giorno in maniera abbastanza costante, triconicon (1 compressa al giorno per non andare in overdose da rame selenio etc), semi di lino un cucchiaino al giorno e quando li trovo semi di zucca.
 

vidaloca

Utente
7 Aprile 2014
702
1
265
Posso dirti che alla base degli integratori da te citati devi aggiungere un alimentazione anti aga : che vuole dire picchi insulinici ridotti all osso (no zuccheri manipolati, no carboidrati complessi raffinati, no dolci etc etc si a frutta verdura cereali integrali 100% in quantità moderate e poi magari questi inibitori potranno agire meglio
 

sloth jr

Utente
10 Dicembre 2014
15
0
5
Dolci ne mangio al più uno al giorno e non tutti i giorni, i cereali raffinati sto cercando man mano di sostituirli con gli integrali, frutta e verdura sto diventando sempre più costante nelle 5 porzioni al giorno (ho sempre mangiato veramente di tutto, se non sono mai arrivato alle famose 5 porzioni è più per pigrizia). Poi immagino che con un'attività fisica moderata ma costante (ci sto lavorando, la mia cura non è solo tricologica ma voglio cambiare un tot di brutte abitudini, in primis la sedentarietà) qualche dolce di tanto in tanto non faccia chissà che danni.
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Il cocco va bene sotto qualsisi forma (io mi trovo bene con la farina che si può mettere un po'ovunque,ne assumo 3/4 cucchiaini al dì).
I semi di zucca 10/15 dovrebbero essere sufficienti,ma non è una regola ferrea...quelli di lino assicurati di masticarli per bene,altrimenti non servono a nulla o macinali col macinaspezie (io mi trovo bene con l'olio di lino).La nigella credo sia da provare topica in soluzione idro alcoolica,ti serve però l'oe di quest'ultima....Per gli omega 3, se abbondi in lino e mangi pesce dovresti essere a posto
 

sloth jr

Utente
10 Dicembre 2014
15
0
5
Beh, grazie mille a tutti! Pare che avrò la scusa per farmi degli ottimi muesli con avena, semi di zucca e cocco![:D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
A me non quadra la nigella in semi, non dovrebbe essere più in vendita, infatti di solito si scambia il sesamo nero o il cumino nero con questa pianta (il cui uso qui da noi è solo topico perché contiene un alcaloide che sistemicamente si pensa sia meglio evitare).

Ciao

MA - r l i n
 

sloth jr

Utente
10 Dicembre 2014
15
0
5
L'ho comprata in un negozio arabo qui a Udine, poi se salta fuori che era cumino nero (che avevo letto da qualche parte che era la stessa cosa, non ci capisco una mazza) al più farò un po' di pane ai semi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Se è un negozio arabo è facile che sia Nigella invece, perché è la cura principe della medicina araba.

Ciao

MA - r l i n
 

colombo

Utente
4 Ottobre 2011
11
0
5
Ciao a tutti, ho letto un pò dipost e acquistato l'olio di cocco rapunzel.
Inizialmente pensavo di utilizzarlo per fare degli impacchi: perde in questo caso le sue proprietà?
Io faccio una cura a base di minox + prostafactor cui aggiungo anche the verde e semi di zucca (perchè mi piacciono!).
Vedo i miei capelli spenti poco lucidi, per questo pensavo a degli impacchi periodici con olio di cocco.
Ma ora mi viene il dubbio: e se cominciassi a sostituirlo del tutto al prostafactor?
grazie!

C
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Non è che facendo impacchi l'olio perda le proprietà, ma è un altro tipo di cura dei capelli quello topico con quest'olio, non basato sull'inibizione del dht che deve essere costante, ma di tipo cosmetico e protettivo per i fusti.

Sì diciamo che può essere alternativo al Prostafactors, ma non topicamente.

Ciao

MA - r l i n
 

colombo

Utente
4 Ottobre 2011
11
0
5
Grazie Marlin, quindi utilizzando l'olio sottoforma di impacchi dovrei effettivamente irrobustire il fusto più che inibire il dht.
Grazie

C
 

sr75

Utente
15 Ottobre 2013
363
3
265
colombo ha scritto:
Grazie Marlin, quindi utilizzando l'olio sottoforma di impacchi dovrei effettivamente irrobustire il fusto più che inibire il dht.
Grazie

C


Ha effetti molto positivi anche per la cute.
 

griffin

Utente
20 Settembre 2014
231
0
165
la farina di cocco come la ingerite da sola? In che quantità?? Non è che aiuti molto la linea eh
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
L'olio di cocco sui fusti serve sopratutto a proteggerli dai raggi UV nei paesi caldi e qui da noi in estate.

Ciao

MA - r l i n