Cura biologica capelli

21 Maggio 2014
87
0
65
Ho letto nel forum che:
-riguardo epilobium parviflorum ne hanno tratto benefici l'utente(pippo3212)
-riguardo l'olio di cocco come mascera (Mr. Kovacs)
-riguardo the verde semi di zucca (turtwig996)
....
Volevo chiedere un parere a chi assume questi prodotti naturali per la salute dei capelli, di seguito metto i prodotti che assumo:
-olio di cocco(maschera capelli)(1 volta ogni 2 giorni)
-the verde (una tazza ogni 2 giorni)
-infuso ortica(una tazza ogni 2 giorni)
-semi di zucca decorticati(30 semi ogni 2 giorni)
-minoxidil 3% galenico espumil(unica cosa non naturale)(1giorno si 1 no)
poi vorrei iniziare ad assumere anche i semi di lino,sesamo bianco e l'infuso o tisana di echinacea,epilobium parviflorum, e menta.

Lo so che le dosi assunte sono poche ma volevo chiedere a chi assume ciò all'incirca le dosi(anche se è una cosa soggettiva).
Ho letto nel forum che riguardo epilobium parviflorum nel 2011 Marlin ne preparava un litro e la beveva durante la settimana , volevo sapere un parere sul dosaggio e benefici riscontrati nel tempo.
Spero in risposte grazie
 

lacluigi

Utente
14 Maggio 2014
10
0
5
Andreact95 ha scritto:
L'olio di cocco dovresti anche assumerlo, non usarlo solo come maschera per capelli.


Ciao.... le capsule di the verde della long life si trovano solo on line??? grazie
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Alla fine l'epilobio l'ho usato per 3-4 mesi, perché, come puoi capire, la procedura era laboriosa e comunque non ho visto in quei mesi risultati superiori alla norma, che è il mantenimento.

Gli utenti che hanno avuto benefici con le varie sostanze sono molti di più da quelli da te trovati...

Il the verde Long Life io l'ho sempre trovato in erboristerie, parafarmacia e farmacia...con questa marca non è vantaggioso comprare in rete perché la si trova facilmente ovunque e se non la si trova di solito ti procurano il prodotto rapidamente le farmacie.

Ciao

MA - r l i n
 
21 Maggio 2014
87
0
65
Graziee delle risposte, marlin da quello che ho letto lo lasciavi in infusione anche tutta la notte l'infuso di epilobio quindi non una procedura semplice,volevo porre due domande:

-Secondo la conoscenza aquisita in anni di forum e ricerche quale è la classifica dei 3 alimenti naturali ritenuti più positivi alla cura dei capelli?

-Uso con grande successo l'olio di ricino della erboristeria magentina per la cura delle sopracciglia, ma è indicato anche per i capelli,qualcuno ne fa o ne ha fatto uso per la cura dei capelli?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,184
3,861
2,015
Milano
Credo che sia capitato appunto che lo lasciassi in infusione per una notte intera, l'epilobio, ma di solito, ma non era la regola.

I tre elementi sono: grassi saturi di serenoa/cocco, semi di zucca e i lignani dei semi di lino e sesamo.

L'olio di ricino era nella vecchia formula del Reglandin, ma l'ho tolto per renderla meno untuosa, non posso dire che sia stato decisivo sui capelli.

Ciao

MA - r l i n
 
21 Maggio 2014
87
0
65
Ho aggiunto ed iniziato ad assumere i semi di lino questi=(http://www.lafinestrasulcielo.it/italiano/product/1SEMILI) e sesamo questi=(http://www.terrabio.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=1223&Itemid=625&lang=it ) Alternandoli, un cucchiaino al giorno macinandoli, gli assumo con un bicchiere di soia bio questa ( http://www.probios.it/product-detail/it/613 ) Ma ciò che mi chiedo questa soia ha come ingredienti : acqua, *soia 8%, *biologico !

-Come fa a contenere solo acqua e 8% di soia e biologico?

-Secondo voi in alternativa al latte normale(intero,scremato) è meglio e più salutare il latte di soia,avena,mandorle,o riso ?

-Per chi non può bere il latte normale(intero,scremato) questi tipi di latte vegetali possono dare problemi?




 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
nulla di strano è una emulsione di soia biologica da 8 parti su 100. Tutti i i tipi di latte vegetale sono fatti più o meno così (avena, riso, ecc..)
 
21 Maggio 2014
87
0
65

(http://www.terracimbra.it/p/161/c/75_78/PRODOTTI-BIO/TISANE-BIO-VALVERBE/TE-VERDE-E-MENTA.html)

Ho trovato in un negozio bio questo infuso di Foglie di the verde 65%, menta dolce 35%(Menta spicata L) questi due ingredienti in un infuso sembrano una buona cosa, il the verde per le sue note qualità benefiche e soprattutto la menta che non è la menta Piperita che spesso si trova in molte tisane/infusi ma questa è la menta Spicata L. che è quella menzionata nello studio svolto (http://www.calvizie.net/documento.asp?args=6.1.1061) .


Assumere due tazze a settimana di questo infuso potrebbe essere una buona aggiunta(se pure lieve) agli altri alimenti naturali che si assumono?