Consiglio su oli per lozione fai da te

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Salve a tutti!
Vorrei cimentarmi nel fare una lozione fai da te con gli oli essenziali ma ho bisogno di consigli dai più esperti!
non mi aspetto che la lozione in questioni faccia i miracoli ma che mantenga sano lo scalpo.
La lozione deve comprendere un olio essenziale antinfiammatorio, uno antidht e uno stimolante della crescita quindi un massimo di 3 oli!
quali mi consigliereste fra tutti questi?

Lavanda
Mente Piperita
Tea Tree
Rosmarino
Legno di cedro
Arnica
Mirra
Basilico
Salvia
Camomilla
Limone
Timo

Se ne avete altri da consigliare scriveteli!
 
F

fenderman

Visitatore
Bel post!
Secondo me le combinazioni potrebbero essere tante e si potrebbero integrare gli o.e. di cui abbiamo parlato recentemente (Nigella,Cyperus,Chamaercyparis..etc) ma rimanendo tra queste essenze che hai elencato tu mi sembra di aver capito che la menta possa essere un anti dht e il tea tree un buon antinfiammatorio.
Lo stimolante della crescita è quello un po' più tosto da individuare,credo che salvia e rosmarino possano lavorare un po' in questo senso...

Aspettiamo comunque Marlin[:)]
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Beh l´antiinfiamatorio per eccellenza.. e l´olio di nigella sativa....
quindi metterei:

nigella sativa
rosmarino
menta
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
La menta perché è di moda...[:)], la nigella perché ha uno studio recente alle spalle e il chamaecyparis per la 3° condizione (stimolare la crescita), ma sarei più tentato dal cyperus.

Non so se si trova quello di bardana, ma ieri ho appunto messo uno studio su un attivo di questa pianta.

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Marlin ha scritto:
La menta perché è di moda...[:)], la nigella perché ha uno studio recente alle spalle e il chamaecyparis per la 3° condizione (stimolare la crescita), ma sarei più tentato dal cyperus.

Non so se si trova quello di bardana, ma ieri ho appunto messo uno studio su un attivo di questa pianta.



Sono andato subito a leggerlo :) http://www.calvizie.net/documento.asp?args=6.1.1245
Visto che la bardana è una pianta molto usata come rimedio popolare per la caduta dei capelli,pensi che nell'o.e. (semmai fosse reperibile) ci possa essere qualche attivo più interessante che ha portato a quegli studi o basterebbe utilizzare una TM come base per la nostra lozione?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Perché l'aloe funziona come gel a questo scopo ossia anche il gel stesso delle foglie agisce come lenitivo, mentre un olio essenziale porterebbe principi attivi al contrario piuttosto irritanti come gli antrachinoni.

Al momento mi risulta che le parti della bardana più ricche di arctina siano i semi (ne conterrebbero il 3%), mentre l'o.e. della pianta non credo sia di facile reperibilità.

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
ehehe non per fare il tirchio ma la lozione in questione dovrebbe avere un costo contenuto quindi diciamo low cost la nigella la trovo un po troppo cara per 1 solo ml[:D]
Dite che come antiinfiammatorio sia valido il classico tea tree?
o ne conoscete un'altro simile ma che non sia caro come la nigella?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Sì ma la nigella è così potente che quel ml basta e avanza per 100 ml, è questione di scelte, perché anche gli altri olii per 10 ml costano più di 10 euro.

Ciao

MA - r l i n
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Si bhè è vero non hai tutti i torti marlin!
Ma la nigella sativa oltre ad essere un potente antinfiammatorio ha altre proprietà sui capelli?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Non hai letto lo studio (con foto) ?

http://www.calvizie.net/documento.asp?args=28.1.1194

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Invece Marlin,riprendendo il discorso aperto da Koz,ci sono accoppiate di o.e. che sarebbe meglio evitare?
Ad esempio,menta e tea tree li vedo bene insieme perchè sembrano raffreddare...sarebbe utile associare ad uno di essi un'essenza come la cannella che scalda,oppure sarebbe controprucente?
è insomma una visione troppo orientale della preparazione di una lozione o anche tu ci fai caso?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Le foto sono nello studio completo (in inglese, ma tanto, per vedere le foto...[:)]) che trovi in basso nella pagina linkato come primo degli approfondimenti.

No, non faccio caso al caldo o freddo, ma comunque nella tradizione cinese con queste sensazioni sono giunti a conclusioni chimicamente e biologicamente interessanti in tempi in cui non esistevano molti altri strumenti di analisi.

Per i capelli bisogna essere molto concreti e chiedersi cosa voglio ottenere ?, qual'è il mio problema ? e puntare su principi che promettono di poter andare nella direzione desiderata senza considerare se danno sensazioni di caldo oppure di freddo o non danno alcuna sensazione.

La menta sarebbe utile perché pare antiandrogena, il tea tree è antimicrobico e potrebbe essere estrogenico, la cannella mimerebbe l'insulina (ma si sappia che è stata sperimentata sui capelli a sufficienza e difficilmente può soprendere..) e così via (il chamaechyparis dovrebbe essere un minox naturale, invece il cyperus un altro antiandrogeno, magari migliore, magari peggiore della menta o forse uguale...[:)])

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Direi carta bianca, tuttavia questa ipotesi si può remotamente verificare quanti più attivi inseriamo, ma non credo che a questo livello sia un problema, perché con quello che costano questi olii difficilmente se ne metteranno più di tre.

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Marlin ha scritto:

(il chamaechyparis dovrebbe essere un minox naturale, ...[:)])




Sarebbe questo? http://www.amazon.co.uk/Hinoki-Essential-Oil-100%25-Pure/dp/B00HU5YSOM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1413585846&sr=8-1&keywords=hinoki+oil


interessante...
 

ash

Utente
12 Febbraio 2014
714
0
265
Con tutti sti oli viene solo l'imbarazzo della scelta[:D]

Che dite potrebbe essere uan buona combinazione menta,nigella e rosmarino?
 

er

Utente
25 Maggio 2005
212
2
165
C'è uno specialista dell'uso degli oli essenziali, il dottor Cardini che collabora con la ditta REVIVRE aiutandoli nella preparazione di specifici prodotti.
Ho fatto una visita da lui e uso tutti prodotti
fatti con oli essenziali. Nessun miracolo ma ho mantenimento e nessun side, non è poco.Ho inserito da circa 15gg terapia laser e oltre al mantenimento ho capelli più voluminosi. Ho abbandonato fina e minox per i troppi side e perché non mi convincono i protocolli medici.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Il rosmarino è meglio come estratto delle foglie che come olio essenziale. L'Hinoki è appunto il Chamae...

Al momento a me piacerebbe unire menta, chamae/hinoki e cyperus (perché la nigella ce l'ho nel Reglandin e pure il rosmarino).

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
er ha scritto:
C'è uno specialista dell'uso degli oli essenziali, il dottor Cardini che collabora con la ditta REVIVRE aiutandoli nella preparazione di specifici prodotti.
Ho fatto una visita da lui e uso tutti prodotti
fatti con oli essenziali. Nessun miracolo ma ho mantenimento e nessun side, non è poco.Ho inserito da circa 15gg terapia laser e oltre al mantenimento ho capelli più voluminosi. Ho abbandonato fina e minox per i troppi side e perché non mi convincono i protocolli medici.


interessante. visto che siamo in tema oli essenziali,perchè non ci parli della metodica di questo medico? ho trovato il suo sito ma sarebbe utile sapere qualche notizia in più. da quanto tempo usi gli oli essenziali? le lozioni sono su base alcolica,giusto? generalmente quanti oli essenziali associa per ogni lozione?