Prefazione:
Salve a tutti, è da una vita che non scrivo!
E il motivo è semplicemente perché... non ne sentivo più il bisogno! (non vogliatemene, intendo in senso positivo [
])
Dopo 3 anni e oltre di cura ho avuto risultati davvero ottimi e insperati, al punto di volermi completamente allontanare dal forum e mettere l'ossessione dei capelli da parte (ma non ho mai interrotto le terapia neanche un giorno da allora).
Da che tenevo i capelli rasati a causa dell'hairline e della parte superiore della testa diradatissime, ora tengo addirittura i capelli lunghetti e alzati... e non avrei mai creduto sarebbe potuto succedere quando cominciai.
Quindi, almeno per un po' e spero per il maggior tempo possibile (tanto è solo una situazione temporanea e lo so), i capelli non sono davvero più un problema e posso dire di star bene sia di capelli che di testa [
]. Soprattutto di testa.
Ma venendo a noi, la mia domanda, che da un po' di tempo mi attanaglia, è un'altra.
Domanda effettiva (per chi vuole sbrigarsi!):
La mia terapia consta di Finasteride (ogni giorno e nei suoi cicli annuali che esulano dal topic), soluzione a base di minoxidil (la sera) e latanoprost (la mattina)
La soluzione di minoxidil ha la seguente composizione:
Minoxidil 5%
Ciproterone acetato 1%
Progesterone 2%
Idrocortisone 0,1%
17-alfa estradiolo 0,025%
Adesso ho 24 anni ed è da quando ne ho una ventina che la crescita della mia barba si è completamente fermata (vedi foto).
La cosa può avere un nesso con gli antiandrogeni contenuti nella soluzione di minoxidil? In giro ho sempre letto che comunque, entrando in circolo, il minoxidil porta a crescita di peli in tutti il corpo e anche alla barba stessa (mai successo comunque, personalmente), e quindi immagino che lo stesso facciano le altre sostanza presenti nella composizione. Non è che una di quelle potrebbe aver messo in stallo la barba, quindi?
O sarà solo una questione di genetica/tempo?
Non nascondo che un po' di barba non mi dispiacerebbe, alla fine è un po' una sorta di status symbol. Certo non è una cosa per la quale complessarmi, per carità (superato il complesso dei capelli di sicuro non me ne vado a cercare un altro), ma semplicemente la mia domanda mi incuriosisce, spero non mi fraintendiate.
Grande: http://i58.tinypic.com/2djazb9.jpg
Salve a tutti, è da una vita che non scrivo!
E il motivo è semplicemente perché... non ne sentivo più il bisogno! (non vogliatemene, intendo in senso positivo [
Dopo 3 anni e oltre di cura ho avuto risultati davvero ottimi e insperati, al punto di volermi completamente allontanare dal forum e mettere l'ossessione dei capelli da parte (ma non ho mai interrotto le terapia neanche un giorno da allora).
Da che tenevo i capelli rasati a causa dell'hairline e della parte superiore della testa diradatissime, ora tengo addirittura i capelli lunghetti e alzati... e non avrei mai creduto sarebbe potuto succedere quando cominciai.
Quindi, almeno per un po' e spero per il maggior tempo possibile (tanto è solo una situazione temporanea e lo so), i capelli non sono davvero più un problema e posso dire di star bene sia di capelli che di testa [
Ma venendo a noi, la mia domanda, che da un po' di tempo mi attanaglia, è un'altra.
Domanda effettiva (per chi vuole sbrigarsi!):
La mia terapia consta di Finasteride (ogni giorno e nei suoi cicli annuali che esulano dal topic), soluzione a base di minoxidil (la sera) e latanoprost (la mattina)
La soluzione di minoxidil ha la seguente composizione:
Minoxidil 5%
Ciproterone acetato 1%
Progesterone 2%
Idrocortisone 0,1%
17-alfa estradiolo 0,025%
Adesso ho 24 anni ed è da quando ne ho una ventina che la crescita della mia barba si è completamente fermata (vedi foto).
La cosa può avere un nesso con gli antiandrogeni contenuti nella soluzione di minoxidil? In giro ho sempre letto che comunque, entrando in circolo, il minoxidil porta a crescita di peli in tutti il corpo e anche alla barba stessa (mai successo comunque, personalmente), e quindi immagino che lo stesso facciano le altre sostanza presenti nella composizione. Non è che una di quelle potrebbe aver messo in stallo la barba, quindi?
O sarà solo una questione di genetica/tempo?
Non nascondo che un po' di barba non mi dispiacerebbe, alla fine è un po' una sorta di status symbol. Certo non è una cosa per la quale complessarmi, per carità (superato il complesso dei capelli di sicuro non me ne vado a cercare un altro), ma semplicemente la mia domanda mi incuriosisce, spero non mi fraintendiate.

Grande: http://i58.tinypic.com/2djazb9.jpg