Salve a tutti. Sono Nuovo del forum.
Dal momento che cercando per il sito non ho trovato un numero significativo di discussione inerenti all'alopecia psicogena, vorrei mobilitare i pazienti che ne sono stati diagnosticati a condividere le loro esperienze.
Vi racconto brevemente il mio trascorso.
Ho 23 anni, dopo aver fatto una breve cura di isotretinoina 4 anni fa, mi sono convinto che i miei capelli stavano cadendo in prossimità dell'area frontale/temporale. Visitato più volte da un dermatologo, di cui preferisco non fare il nome, sono stato diagnosticato con un effluvio e sottoposto a una terapia che ha fatto più danni che altro. Solo recentemente, oramai esasperato, ho preso appuntamento con un noto dermatologo(non che l'altro non lo fosse) che mi ha diagnosticato psicogena.
Sono una persona emotiva e decisamente sensibile allo stress, seppure ben celato. Questa mia tendenza alla somatizzazione è probabilmente la causa della mia patologia, e mi sto convincendo che le mie ipotesi relative all'isotretinoina non sussitano e siano state probabilmente la causa scatenante del mio stress.
La terapia che inizierò oggi è quella che si prescrive, suppongo, per una normale aga: prostafactor, minoxidil + anti dht, nizoral. Ho sentito che si ipotizzano strategie più mirate, ma non ho riscontrato terapie prescritte che comprendessero nulla di particolare, se non melatonina o capsures ( la cui funzione mi è ancora oscura).
Tagliando corto sono curioso di sentire le esperienze di chi come me soffre di questa particolare patologia. Sopratutto relativamente ai possibili risultati ottenuti/bili.
Credete sia vero che una psicogena sia più facile da curare(?) di una normale aga?
Senza scomodare nuovamente il mio medico, pensate possa contemplare anche l'assunzione di melatonina?
Concludendo, io sono della convinzione che la terapia che maggiormente necessiterei al momento è quella di un buon psicologo, per quanto l'idea non mi piaccia. Purtroppo al momento questa possibilità è accantonata visti i miei magri risparmi di studente.
Grazie.
Dal momento che cercando per il sito non ho trovato un numero significativo di discussione inerenti all'alopecia psicogena, vorrei mobilitare i pazienti che ne sono stati diagnosticati a condividere le loro esperienze.
Vi racconto brevemente il mio trascorso.
Ho 23 anni, dopo aver fatto una breve cura di isotretinoina 4 anni fa, mi sono convinto che i miei capelli stavano cadendo in prossimità dell'area frontale/temporale. Visitato più volte da un dermatologo, di cui preferisco non fare il nome, sono stato diagnosticato con un effluvio e sottoposto a una terapia che ha fatto più danni che altro. Solo recentemente, oramai esasperato, ho preso appuntamento con un noto dermatologo(non che l'altro non lo fosse) che mi ha diagnosticato psicogena.
Sono una persona emotiva e decisamente sensibile allo stress, seppure ben celato. Questa mia tendenza alla somatizzazione è probabilmente la causa della mia patologia, e mi sto convincendo che le mie ipotesi relative all'isotretinoina non sussitano e siano state probabilmente la causa scatenante del mio stress.
La terapia che inizierò oggi è quella che si prescrive, suppongo, per una normale aga: prostafactor, minoxidil + anti dht, nizoral. Ho sentito che si ipotizzano strategie più mirate, ma non ho riscontrato terapie prescritte che comprendessero nulla di particolare, se non melatonina o capsures ( la cui funzione mi è ancora oscura).
Tagliando corto sono curioso di sentire le esperienze di chi come me soffre di questa particolare patologia. Sopratutto relativamente ai possibili risultati ottenuti/bili.
Credete sia vero che una psicogena sia più facile da curare(?) di una normale aga?
Senza scomodare nuovamente il mio medico, pensate possa contemplare anche l'assunzione di melatonina?
Concludendo, io sono della convinzione che la terapia che maggiormente necessiterei al momento è quella di un buon psicologo, per quanto l'idea non mi piaccia. Purtroppo al momento questa possibilità è accantonata visti i miei magri risparmi di studente.
Grazie.