aga: buone notizie!

ariel77

Utente
19 Settembre 2011
10
0
5
circa 3 anni fa avevo postato un messaggio semidisperato per la mia situazione...dati i miglioramenti ottenuti negli ultimi sei mesi, ho deciso di condividere sul forum la mia esperienza positiva.
allora, dopo la visita dermatologica all'inizio del 2012 ho capito definitivamente che era il caso di abbandonare la dermatologa. nel giro di un anno di minoxidil non avevo visto miglioramenti, mi aveva detto di sospendere in estate e riprendere in inverno, mi aveva prescritto un cortisonico per la cute irritata, mi aveva detto che non avevo speranze...però ho fatto finta di nulla fino all'inverno scorso (2013) quando il peggioramento era arrivato ad un livello tale da farmi venire ansie ogni volta che mi trovavo davanti allo specchio. ho deciso di tentare con una dermatologa brava, o perlomeno di professionalità riconosciuta, e mi sono rivolta alla dott.ssa M.Bianca Piraccini di Bologna (dopo aver cercato sul sito), anche per vicinanza a dove risiedo. la prima visita l'ho fatta a metà dicembre e mi ha confermato la diagnosi di AGA e la cura già svolta, però con due notevoli varianti: per prima cosa, mi ha consigliato vivamente il minoximen 2% e non il galenico, perchè secondo lei nel galenico i principi attivi si perdono (scusate il linguaggio profano, mi sembra aver capito una cosa del genere); per seconda cosa, mi ha detto che il cuoio capelluto era irritato per via della dermatite seborroica, quindi mi ha prescritto uno shampoo specifico (kelual ds). In questo modo, riprendendo la cura, non ho avuto problemi di irritazione, prurito e forfora eccessiva come mi era successo in precedenza. Un po' di forfora e prurito si, ma da quanto mi ha detto, con il minoximen è normale che ciò accada per via della base alcolica.
Inoltre, mi ha fatto una videodermatoscopia, cioè fotografato la mia testa da diverse angolazioni e il mio cuoio capelluto ingrandito.
Dagli esami prescritti (sangue, ormoni, ecografia ovarica) risultava tutto nella norma, quindi ha escluso problemi di ovaio policistico. Mi ha solo prescritto un integratore, che a dire il vero ho preso per un paio di mesi e basta.
Ebbene, dopo 6 mesi di cura, ieri ho fatto la prima visita di controllo: risultati incredibili! I capelli radi e sottili si sono visibilmente infoltiti e inspessiti (addirittura nel confronto tra le foto, sembra che abbiano cambiato di colore, passando da un castano chiaro quasi rossiccio ad un castano scuro), i ricci stanno tornando pieni e definiti come un tempo e sto riuscendo ad allungarli! Ancora il diradamento si nota, specialmente sulle tempie e davanti, ma rispetto a 6 mesi fa è notevolmente migliorato.
La prossima visita di controllo è tra altri 6 mesi, poi si potrà procedere a cadenza annuale. Si è raccomandata la costanza e mi ha consigliato di portarle nuovi esami del sangue con ferritina T3, T4, TSH.
Insomma, dopo tutto il dispiacere causato dal rapporto con i miei capelli negli ultimi 10 anni, finalmente sono riuscita a sorridere e spero che continui così! L'unico rimpianto è stato aver perso tempo e non essermi rivolta prima ad una dermatologa competente.
Sicuramente i costi non sono bassi, però le visite di controllo costano meno di quella iniziale e poi da semestrali diventano annuali e credo anche che una volta avviata la cura, non ci sia poi bisogno di farsi controllare tutti gli anni...o no?
Aggiungo un altro aspetto importante, che ho scoperto in questi mesi. Prima i miei capelli si sporcavano tantissimo (anche per la dermatite, credo) e usando il minoximen erano sempre unticci. Ero così disperata che li lavavo a giorni alterni, utilizzando shampoo per capelli grassi. La situazione non migliorava. Tramite un'amica, ho scoperto in rete un blog di consigli che spiegava come fare bene uno shampoo. Sembra una stupidaggine, eppure a me ha cambiato la testa! Semplicemente: diluire in una bottiglietta di shampoo vuota (o altra, io di solito uso quelle da mezzo litro di acqua) un po' di shampoo delicato(poco)in acqua fino a riempirla, agitare e usare per il lavaggio, che deve essere energico e insistito su tutto il cuoio capelluto (non sui capelli). si può procedere per un secondo lavaggio. prima mettere nella bottiglietta l'acqua e poi lo shampoo, per evitare che resti sul fondo. non c'è bisogno di usare shampoo specifici per capelli grassi (di solito troppo aggressivi). io sto alternando kelual ds (per la dermatite) con aloederma, con cui mi trovo bene. i risultati sono che dal lavaggio a giorni alterni di prima, ora posso lavarmi i capelli una volta a settimana senza problemi,come quando avevo 15 anni!
Bè, spero che questa esperienza possa dare un po' di fiducia e speranza a chi si trova nella mia situazione di qualche mese fa e a chi ha intrapreso da poco la cura con minoximen e si chiede se lo sbattimento ne valga la pena. Io posso dire che ne vale [:D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,186
3,868
2,015
Milano
Ottima testimonianza di cura che sta riuscendo, tienici comunque aggiornati sugli, sviluppi che spero siano ancora più positivi (le premesse ci sono tutte).

Ciao

MA - r l i n
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Ennesima conferma della superiorita`(in media) del minoxidil industriale rispetto al galenico...
 

kiske202

Utente
4 Giugno 2012
3,284
11
915
Ho usato rogaine , perfect hair e spectral dnc come industriali contro galenici di minox e antiandrogeni,sino a lozioni di soli antiandrogeni.Se a giuste percentuali questi ultimi fanno la differenza
 

jamesflipper

Utente
5 Marzo 2009
3,118
2
915
Bene sono contento per te!
Ciò che racconti, tra le altre cose, testimonia quanto importante sia andare da un dermatologo realmente esperto in capelli.