1 anno di serenoa/olio di cocco

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
ciao a tutti i colleghi
seguo questo forum da diverso tempo con interesse e da un anno a questa parte ho seguito un integrazione a base di serenoa ad alta titolazione(restax per 6 mesi) e poi olio di cocco per i successivi sei mesi,

devo purtroppo segnalare che non ho avuto nessun risultato degno di nota.
ho un aga abbastanza stabile da 5 anni.
non mi aspettavo ricrescita ma magari miglior resistenza dei capelli o un pò di insepessimento, forse avevo troppa aspettativa?
probabilmente il massimo risultato ottenibile è rallentare un pò il decorso dell aga ?

grazie!




 

kakaroth86

Utente
9 Marzo 2012
3,288
76
915
eh... difficile che la serenoa dia ricrescita come fina... diciamo che nel 99,9% dei casi il massimo che puoi ottenere da essa è il mantenimento che comunque di per sè è già un risultato non da poco credimi.
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
si certo non mi illudevo di vedere ricrescita,
il fatto è che con fina si vedono capelli terminali ''rinascere'' e il risultato è evidente,
incvece quando si parla di mantenimento e sempre difficile capire se l'olio di cocco stia agendo oppure no,
mi aspettavo un miglioramento almeno nella qualità dei capelli esistenti,
come dire ok quelli che hai ancora in testa stanno meglio
 
F

fenderman

Visitatore
è vero il mantenimento è una grande cosa. I semi di zucca li mangi? a livello topico usi qualcosa?
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
il mantenimento che dite di avere è pro bona fide, almeno finché non vedo una documentazione ineccepibile. Del resto, anche se fosse non proverebbe nulla. Quanta gente stempiata o diradata ci appare stabile negli anni? E non è che nell'oscurità siano tutti cultori dell'olio di cocco. Per dirla tutta poi, un'ampia letteratura dimostra gli acidi grassi saturi - specie a media catena - incrementino la produzione di testosterone. Provare per credere: andate non dico su pubmed ma sui forum di culturismo, vi accorgerete che consigliano il burro per sostenere la produzione di testosterone. L'uso alimentare di acidi grassi saturi è sconsigliato dall'OMS perché epidemiologicamente risulta un fattore di rischio per il cancro alla prostata.
Non dico che causino o determinino alcunché, una correlazione statistica ci induce sospetti ma non prova nulla da un punto di vista causale... il cocco lo uso a volte anche io, per sostenere brevi periodi di spesa calorica maggiore, ma qualche dubbio su queste presunte proprietà anti-androgene mi viene.
 

kenzotange

Utente
29 Agosto 2012
194
1
165
JulienSorel ha scritto:
il mantenimento che dite di avere è pro bona fide, almeno finché non vedo una documentazione ineccepibile. Del resto, anche se fosse non proverebbe nulla. Quanta gente stempiata o diradata ci appare stabile negli anni? E non è che nell'oscurità siano tutti cultori dell'olio di cocco. Per dirla tutta poi, un'ampia letteratura dimostra gli acidi grassi saturi - specie a media catena - incrementino la produzione di testosterone. Provare per credere: andate non dico su pubmed ma sui forum di culturismo, vi accorgerete che consigliano il burro per sostenere la produzione di testosterone. L'uso alimentare di acidi grassi saturi è sconsigliato dall'OMS perché epidemiologicamente risulta un fattore di rischio per il cancro alla prostata.
Non dico che causino o determinino alcunché, una correlazione statistica ci induce sospetti ma non prova nulla da un punto di vista causale... il cocco lo uso a volte anche io, per sostenere brevi periodi di spesa calorica maggiore, ma qualche dubbio su queste presunte proprietà anti-androgene mi viene.


Ti vorrei solo ricordare che serenoa repens (ricca di acidi grassi saturi) viene usata per combattere proprio l'ipertrofia prostatica benigna...Secondo te per quale motivo si metterebbero in commercio tali prodotti che dovrebbero a detta tua peggiorare una patologia?
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
probabilmente la verità sta nel mezzo ,
nel senso che serenoa/olio di cocco sicuramente qualcosina fanno, ma come dice julien non c è evidenza, il mantenimento è troppo difficile da dimostrare..troppi fattori in gioco.

vorrei capire se qualcuno in un anno come minimo di utilizzo ha davvero notato qualcosa, ormai qui in tanti assumono serenoa o cocco.
per lo meno una riduzione della caduta o un miglioramento dei vellus
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
La riduzione della caduta immagino sia una cosa che hanno ottenuto in molti, anche perché c'è gente che davvero da anni prende principi di questo tipo.

Il cocco semplcemente emula serenoa e questa viene usata come rimedio naturale contro la calvizie, personalmente ho sempre parlato di mantenimento quindi hai ottenuto sinora quanto ci si poteva aspettare, non meno (di che ti lamenti quindi ?)

Ciao

MA - r l i n
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
Marlin ha scritto:
La riduzione della caduta immagino sia una cosa che hanno ottenuto in molti, anche perché c'è gente che davvero da anni prende principi di questo tipo.

Il cocco semplcemente emula serenoa e questa viene usata come rimedio naturale contro la calvizie, personalmente ho sempre parlato di mantenimento quindi hai ottenuto sinora quanto ci si poteva aspettare, non meno (di che ti lamenti quindi ?)

Ciao

MA - r l i n


non mi sto lamentando....
purtroppo come accennato sopra dire mantenimento è molto difficile da dire se c è stato e da cosa dipende
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
In compenso se c'era peggioramento lo avresti detto tranquillamente...[:)]

Tieni conto che spesso (molto spesso) questo dilemma del mantenimento c'è anche per la strombazzatissima fina...inoltre mi pare che se tu hai usato per sei mesi un integratore a base di serenoa e per sei mesi il cocco, si possa almeno dire che questi due possono essere equivalenti, che sarebbe già un'ottima cosa (soprattutto per le tasche...).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>> Ti vorrei solo ricordare che serenoa repens (ricca di acidi grassi saturi) viene usata per combattere proprio l'ipertrofia prostatica benigna...Secondo te per quale motivo si metterebbero in commercio tali prodotti che dovrebbero a detta tua peggiorare una patologia?

Una compressa di serenoa contiene appena 285 mg (= 0,3g ) di acidi grassi saturi, una dieta bilanciata dovrebbe contenere diverse decine di grammi al giorno (ovvero 100 volte tanto) di acidi grassi (saturi e polinsaturi) sotto forma di trigliceridi.
Ho già espresso le mie perplessità sulla vulgata che invoca che l'attivo della serenoa sia l'acido grasso e non starò qui a ripetermi. Nella serenoa gli acidi grassi potrebbero essere sotto forma di esteri differenti (cere, esteri sterolici ecc...) e diversa attività biologica rispetto ai trigliceridi. Per non parlare delle sostante presenti che non sono acidi grassi (steroli, lignani, altri fitormoni).

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Il cocco che contiene molti più acidi grassi, sembra funzionare allo stesso modo della serenoa...

Ciao

MA - r l i n
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,639
19
615
JulienSorel ha scritto:
Una compressa di serenoa contiene appena 285 mg (= 0,3g ) di acidi grassi saturi, una dieta bilanciata dovrebbe contenere diverse decine di grammi al giorno (ovvero 100 volte tanto) di acidi grassi (saturi e polinsaturi) sotto forma di trigliceridi.
Ho già espresso le mie perplessità sulla vulgata che invoca che l'attivo della serenoa sia l'acido grasso e non starò qui a ripetermi. Nella serenoa gli acidi grassi potrebbero essere sotto forma di esteri differenti (cere, esteri sterolici ecc...) e diversa attività biologica rispetto ai trigliceridi. Per non parlare delle sostante presenti che non sono acidi grassi (steroli, lignani, altri fitormoni).


Non si puo generalizzare parlando di acidi grassi. Ne esistono decine di tipi diversi. Secondo gli studi sui topi quelli che danno il maggior effetto antiDHT sono il laurico e il miristico. Quindi non è assolutamente vero che ne assumiamo abbastanza con una dieta bilanciata. Solo il cocco ne contiene in quantità elevate:
http://www.dietabit.it/alimenti/acido-laurico/
http://www.dietabit.it/alimenti/acido-miristico/
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
34,181
3,859
2,015
Milano
Beh certo, quando si parla di emulare serenoa si parla di questi due particolari acidi grassi, non di tutti gli acidi saturi esistenti.

Comunque se l'ipotesi di Julien fosse corretta i migliori prodotti di serenoa sarebbero quelli con minore titolazione in acidi grassi, invece non c'è evidenza che sia così (molti direbbero che c'è invece evidenza opposta). Al limite si tratterebbe di un caso in cui in prodotti altamente titolati agiscono per un motivo (acidi grassi) e quelli meno titolati agiscono in parte per altri motivi (mix acidi grassi+altre sostanze attive).

Ciao

MA - r l i n
 

slarry87

Utente
28 Ottobre 2010
202
0
165
@Zimmerman.. io mi sto appropinguando a seguire la stessa cura tua, ma..

Che prodotto a base di Serenoa usi!??

Affianchi il minox!?

Grazie ;)
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
slarry ho utilizzato alta titolazione, restax i primi sei mesi e poi il cocco


niente minox, ho iniziato da poco a utilizzare il casco lllt ma continueró ad assumere olio di cocco


ciao
 

slarry87

Utente
28 Ottobre 2010
202
0
165
Bè, se vuoi un consiglio aggiungici il minox.. male non fa davvero ;) tanto non da manco effetti collaterali ;)
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
Slarry87 ha scritto:
Bè, se vuoi un consiglio aggiungici il minox.. male non fa davvero ;) tanto non da manco effetti collaterali ;)


Ho utilizzato minox per un paio di anni ma non mi ha portato miglioramenti,
non mi aspettavo ricrescita ovvio ma avendo ancora molti capelli molto assottigliati speravo me li potesse recuperare, sono un caso sfortunato [xx(]